Se hai la fortuna di avere un balcone (non tutti ce l’hanno…), puoi già cominciare a renderti la pelle un po’ meno… fantasmatica, visto che uscire e andare a stendersi in un prato o in spiaggia è ancora off limits. Oltretutto un po’ di abbronzatura ci rende più tonici e ci dà un’aria meno da reclusi, dopo tutti questi giorni di quarantena. Ecco qualche piccola regola da seguire.

Milano, Italia.
Prima di metterti sul balcone, devi preparare la pelle per esporla al sole. Altrimenti, se hai la pelle secca e squamosa, la tua abbronzatura risulterà a… macchia di leopardo. É importante esfoliare la pelle: ci vuole uno scrub, ne vendono di tutti i tipi, ma se non ce l’hai puoi farne uno fai da te, mettendo assieme la tua solita crema e un po’ di sale fino. Poi una bella doccia e sei pronto per l’operazione abbronzatura.
Trova una poltrona comoda o una sdraio o un materassino di quelli gonfiabili. Metti a portata di mano un bel libro o una rivista, gli occhiali da sole e un cappello; tieni vicino acqua o bevande fresche per non disidratarti, dal momento che perderai, sudando, molto liquido, soprattutto all’inizio.
La pelle deve abituarsi all’esposizione al sole vista la quarantena a cui siamo stati costretti, praticamente al chiuso. Spalmati un olio abbronzante con fattore di protezione 20. In questo modo ti assicuri un’abbronzatura sana e sicura e potrai restare fuori più a lungo. Un’esposizione al sole prolungata senza alcuna protezione dai raggi UV è molto nociva. Ripeti l’applicazione della protezione ogni ora. Sempre per evitare ustioni, non esporti, soprattutto all’inizio, durante le ore di punta, che vanno dalle 11 alle 15. Inizia esponendoti ai raggi per un quarto d’ora e poi gradualmente aumenta.
Se fa caldo, spruzzarti il corpo con una bottiglia spray piena di acqua. Se il corpo è bagnato, si abbronza più facilmente. Se però senti che la pelle brucia, probabilmente si sta scottando. Fai una pausa di cinque minuti o applica maggiore protezione solare.
In pochi sanno che anche l’alimentazione gioca un ruolo chiave per favorire e far durare più a lungo l’abbronzatura. È necessario consumare cibi che contengono melatonina e vitamine C ed E come arance, carote, zucca, albicocche, frutti di bosco, ortaggi verdi.
Altra cosa da non dimenticare è quello di evitare che la pelle si secchi: dopo il sole, applica una buona crema idratante.
Buona esposizione (e mentre sei sul tuo balcone pensa alle Mauritius, a Rimini o a Loano. La fantasia aiuta. Anche ad abbronzarsi…
Photo courtesy by Alessandra Chianese