
A VILLA DEI VESCOVI VINUM EUGANEUM, LE MIGLIORI ETICHETTE DEI COLLI EUGANEI

Luvigliano di Torreglia (Pd), Italia.
Da una collaborazione fra Strada del Vino dei Colli Euganei e Villa dei Vescovi, bene del FAI (Fondo Ambiente Italiano), prende il via la prima edizione della rassegna Vinum Euganeum – Eccellenze Enologiche in Villa. Dalla sera di venerdì 22 a domenica 24 aprile Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (Pd) accoglierà le 60 migliori etichette dei Colli Euganei – tre per venti Cantine – identificate da una doppia selezione, dei produttori stessi e degli esperti: Nicola Frasson referente guida Gambero Rosso, Serena Capuzzo referente guida A.i.s., Roberto Checchetto referente guida Slow Wine e Davide Scapin referente guida de l’Espresso.

Sabato 23 e domenica 24 aprile, dalle 10,00 alle 19,00, saranno dunque in degustazione 60 vini euganei, acquistabili nell’enoteca di Strada del Vino dei Colli Euganei, che ha sede a Villa dei Vescovi.
Sono in calendario inoltre le presentazioni delle guide Slow Wine e Vini Buoni d’Italia e le masterclass a tema: rossi importanti, passiti, vini cosiddetti “quotidiani” si avvicenderanno in percorsi guidati dagli esperti. Durante questa kermesse, il Bistrò di Villa dei Vescovi proporrà un menù dedicato ai prodotti enogastronomici dei Colli Euganei ideato dalla chef padovana Isabella Guariento.
“Abbiamo uno scrigno composto da cento colli su cui si fanno vini molto longevi e peculiari, grazie alla differente esposizione dei vigneti di produzione e alla composizione geologica dei terreni”, commenta Roberto Gardina, Presidente di Strada del Vino dei Colli Euganei. “Un patrimonio unico nel mondo vitivinicolo, racchiuso in spazi limitati e reso possibile dal lavoro dei vignaioli”.
La Strada del Vino dei Colli Euganei promuove infatti un percorso in un territorio dalle caratteristiche uniche. Si tratta di un’Associazione che riunisce cantine, aziende agricole, strutture ricettive e ristoranti per offrire al viaggiatore una ricca esperienza calibrata sulle sue personali esigenze viaggio e di soggiorno. Dal 2002, anno di nascita, Strada del Vino dei Colli Euganei è diventata il punto di riferimento per la valorizzazione delle straordinarie peculiarità culturali, naturalistiche ed enogastronomiche euganee“.
“Il legame con il territorio è uno dei punti significavi della nostra azione di promozione – ha detto Alessandro Armani, manager FAI di Villa dei Vescovi e del Castello di Avio. “Ospitare questo evento va proprio in questa direzione e consente di valorizzare ulteriormente la collaborazione con Strada del Vino dei Colli Euganei, diventando così preciso punto di riferimento per gli ospiti di questa destinazione turistico-culturale”.
Villa dei Vescovi, nel cuore dei Colli Euganei, , è monumento nazionale di grande importanza nel panorama delle ville venete, che introduce in queste terre il gusto per la classicità anticipando di fatto l’estetica del Palladio. Il concepimento dell’opera fu affidato nel 1535 ad Alvise Cornaro dal Vescovo di Padova Francesco Pisani. Progettata dall’architetto veronese Giovanni Maria Falconetto con una concezione rigidamente geometrica, fu oggetto di successivi interventi di Giulio Romano e Andrea da Valle, e rappresenta un raffinato esperimento dell’estetica umanista in cui architettura, arte e paesaggio giocano fra loro.
La villa è di proprietà della Fondazione dal 2005 grazie alla donazione di Maria Teresa Olcese Valoti e Pierpaolo Olcese, moglie e figlio di Vittorio Olcese che l’acquistò negli anni ‘60 dal Vescovado di Padova.
La villa è circondata da quasi tre ettari di brolo agricolo e la coltivazione della vite – un tempo “maritata” agli alberi da frutto – è testimoniata sin dai documenti seicenteschi. I suoi vigneti producono un eccellente vino moscato.
Per info:
Strada del Vino dei Colli Euganei
FAI – Villa dei Vescovi
Nicer Trento – Moving your communication
Bianca Maria Decarli | +39.3495746134 | biancamaria@nicer.tv
Diego Decarli | +39.335.6742487 | diego@nicer.tv
FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano
Ufficio comunicazione stampa e new media: Chiara Codeluppi | +39.338.9622581; c.codeluppi@fondoambiente.it
Ufficio comunicazione tv e radio: Novella Mirri | 06.68308756| +39.334.6516702; n.mirri@fondoambiente.it
Marco Restelli
marcorestelliagendaviaggi.com