
Dal 9 all’11 ottobre il quartiere fieristico romagnolo sarà interamente dedicato all’industria turistica. In contemporanea TTG Travel Experience, SIA Hospitality Design e SUN Beach&Outdoor Style.
Rimini. Italia.
A Rimini, mancano pochi giorni al taglio del nastro che darà il via alla 56esima edizione di TTG Travel Experience. Il grande marketplace turistico, che già alcuni anni si svolge in contemporanea con SIA Hospitality Design e SUN Beach&Outdoor Style, è infatti in programma dal 9 all’11 ottobre prossimi ed occuperà tutti gli spazi del polo fieristico romagnolo.
Ma procediamo con ordine. TTG Travel Experience si sviluppa su tutti i padiglioni dell’ala ovest con un layout che razionalizza gli spazi espositivi a vantaggio della fruibilità dei visitatori. Tre sono le macro aree (Destinazione Italia, Global Village e The World). La “Destinazione Italia” occupa sei padiglioni (A5-A6-A7-C5-C6-C7) e sarà la più grande piazza di contrattazione dell’offerta turistica italiana. Altri quattro padiglioni (A1-A2-A3-A4) sono sotto le insegne del Global Village, dove si concentra l’offerta dei tour operator, dei vettori di trasporto, delle tecnologie e delle imprese di prodotti e servizi per il turismo rivolti alla rete distributiva.

Infine l’area “The World”, posizionata nei padiglioni da C1 a C4, è destinata alle principali destinazioni internazionali interessate a sviluppare business con gli intermediari del prodotto turistico. Al Padiglione C2 da segnalare la conferma dell’African Village. Invece nel C4 è concentrata l’offerta del nuovo focus Eatexperience, concepito per promuovere e valorizzare l´enogastronomia come “prodotto turistico”. Testimone ed ambasciatore della grande cucina italiana per lo sviluppo di un turismo di qualità sarà una realtà top: la Fondazione Gualtiero Marchesi, che parlerà non solo attraverso il racconto del Gualtiero Marchesi World Tour – iniziativa che ha portato la cucina italiana in dieci tappe nel mondo (Chicago, Tokyio, Parigi, Londra, Berlino) – ma porterà alla Fiera di Rimini Andrea Berton, cuoco stellato discepolo del compianto Gualtiero.
L’altro focus, BeActive, progetto speciale dedicato al turismo attivo con un itinerario espositivo studiato ad hoc è in programma nel padiglione A4.

Come si è accennato, in contemporanea si svolgono SIA Hospitality Design, inerente al settore alberghiero, giunta alla 68esima edizione, e SUN Beach&Outdoor Style punto di riferimento per il mondo dell´outdoor, degli stabilimenti balneari e dei campeggi, che quest’anno tocca il traguardo delle 37 edizioni. Tre manifestazioni che, nella passata edizione, hanno fatto il pieno di presenze: oltre 73mila operatori professionali e 2.850 espositori. Quest’anno il fil rouge che lega l’una alle altre è rappresentato dalla sostenibilità ambientale con uno sguardo rivolto al futuro, dove grande spazio hanno le nuove tecnologie abbinate all’intelligenza artificiale.
Nello specifico, Sia Hospitality Design rafforza la propria connotazione legata a design e Made in Italy, affrontando tre tematiche di particolare attualità per il settore ricettivo: Design, Water (bagno, benessere, piscine, ma anche servizi, tecnologie, prodotti, cosmesi e trattamenti per il benessere) e Taste (i momenti più importanti del food service per le strutture ricettive: colazione e aperitivo). In quest’ultima area troverà spazio “Breakfast made in Italy”, il primo progetto di filiera che unisce tutti gli anelli che concorrono sinergicamente alla realizzazione di una colazione Made in Italy.

Invece SUN Beach&Outdoor Style punta su due macro settori: mondo balneare e mondo del campeggio & village show.
Saranno presenti e protagonisti, come da tradizione consolidata, gli operatori del comparto, provenienti da tutto il mondo: enti del turismo, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie aeree, trasporti, strutture ricettive, servizi per il turismo, tecnologia e soluzioni innovative.
Poi il programma di Think Future propone tre giorni di dibattiti, seminari e incontri per progettare il futuro del turismo e dell’ospitalità. Nove le arene dove si alterneranno più di 300 speaker per oltre 140 appuntamenti.
Un grande sforzo di TTG Travel Experience di Italian Exhibition Group, che rende disponibili contenuti innovativi e di altissimo profilo internazionale per garantire alla filiera turistica di individuare gli scenari futuri.
Sarà presente anche il National Geographic con la sua campagna “Planet or Plastic?”. Sul fronte dell´hotellerie l’eclettico imprenditore Michil Costa, Presidente della Maratona delle Dolomites, darà una testimonianza concreta di come le scelte ambientaliste possano essere messe in pratica: dalla scelta dei menu alle politiche territoriali.
Il tema delle Ecospiagge per tutti sarà affrontato mercoledì 9 ottobre nella Beach&Camping Arena di SUN da Sebastiano Venneri, responsabile nazionale Legambiente per Turismo, Mare e Innovazione.
Infine, in collaborazione con Start Up Turismo, l’Area Next darà spazio, come di consueto, alle start up più innovative che si affacciano sul mercato, sempre più rivolte alle nuove tecnologie, con una particolare attenzione al turismo attivo ed a quello enogastronomico.
Info: www.ttgexpo.it.



