A Jesi appuntamento con la sostenibilità

A Jesi appuntamento con la sostenibilità

Scritto da Giovanni Scotti on . Postato in Appuntamenti

A Jesi va in scena Motomorphosis, l’appuntamento all’insegna dell’arte, del senso civico e della salute nostra del nostro pianeta.

Jesi, Italia.

Il progetto Motomorphosis


Sabato 7 maggio, nel palazzetto dello Sport Triccoli di Jesi, il comune della provincia di Ancona, posizionato lungo il medio corso del fiume Esino, il cui centro storico è circondato da una cinta muraria del XV secolo pressoché intatta, si è svolta Marcheducate, la kermesse pensata da Motomorphosis, all’insegna della sostenibilità, del senso civico del quotidiano, con particolare attenzione all’ambiente stradale, ed alla Responsabilità Sociale.

Il progetto Motomorphosis, lo ricordiamo, è nato nel 2009, quando Andrea Carinato Cavalieri Ducati ha deciso di promuove e sostenere iniziative, azioni di ricerca educativa e didattica, eventi e concorsi artistici che non solo raccontano l’affascinante mondo della motocicletta e delle due ruote anche non a motore, ma divulgano, attraverso una guida consapevole ed un uso della tecnologia, che privilegia i temi della sicurezza, anche il tema dell’educazione, sicurezza e mobilità stradale su tutto il territorio nazionale italiano.

Percorso educativo e artistico all’insegna dell’epigenetica

Il simbolo dell’associazione Motomorphosis, lo sottolineiamo, è proprio la motocicletta, disegnata in esclusiva per l’associazione da Pino Spagnolo, scelta come mezzo di comunicazione per la maggior esposizione ai rischi della convivenza e condivisione stradale.

Artisti, designer, case produttrici, istituzioni, aziende, sponsor, appassionati, studenti, sono, così, chiamati a sostenere la diffusione della cultura della sicurezza.

L’evento Marcheducate, un vero e proprio percorso educativo e artistico all’insegna dell’epigenetica (la branca della biologia molecolare che studia le mutazioni genetiche e la trasmissione di caratteri ereditari non attribuibili direttamente alla sequenza del DNA), è stato condotto, davanti a più di 1000 studenti e professori degli istituti superiori del territorio ( Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, Liceo Classico Vittorio Emanuele II, Iis Galileo Galilei e Iis Cuppari, Istituti comprensivi Carlo Urbani e Lorenzo Lott), da Susanna Messaggio insieme ad Andrea e Michele di Radio Deejay, che hanno intervistato rappresentanti delle istituzioni, come la Polizia Stradale e i Carabinieri, nonché testimonial del mondo dello sport e dello spettacolo, che hanno portato le loro esperienze personali sul tema.

Il “balcone delle Marche”

L’evento, che ha affrontato i temi della sostenibilità e dei corretti stili è stato realizzato in collaborazione e con la partecipazione di aziende come, ad esempio ,il gruppo Fileni, azienda leader in Italia per le proteine biologiche, e Free2Move & Solutions, che hanno sottolineato il loro modo di condividere valori come etica e rispetto delle persone e dell’ambiente che ci circonda.

Protagonista dell’evento, per quanto riguarda la sostenibilità ambientale e sociale, il benessere e la qualità di vita di persone, animali e coltivazioni, è stato il Gruppo Fileni, rappresentato da Giovanni Fileni, presidente e fondatore, i figli Roberta e Massimo, vice presidenti, e Simone Santini, direttore generale e chief commercial officer.

Del Gruppo Fileni, che ha il suo headquarter a Cingoli (il comune Cingoli della provincia di Macerata, che si trova sulla sommità del Monte Circe, a 631 m s.l.m.,ed è noto come il “balcone delle Marche”) e che da poco si è certificata come azienda B-Corp (prima impresa a livello mondiale, nel settore carni, che ha conquistato questa ambita certificazione) abbiamo potuto visitare il centro di allevamento dei polli.

Per dimostrare come migliora l’ambiente e la qualità di vita delle persone

Roberta Fileni ha dichiarato: Lo spirito di innovazione è sempre stato una parte fondamentale del nostro Dna di impresa, ma non esiste innovazione senza attenzione all’ambiente.

Altro protagonista dell’evento è stato il gruppo Free2Move & Solutions, che sta guidando la transizione energetica verso l’era del Charging Freedom. Leader mondiali nella progettazione, realizzazione e fornitura di prodotti e servizi per l’e-mobility, Free2Move& Solutions  propone soluzioni innovative per la mobilità elettrica, contribuendo alla riduzione di emissioni Co2.

Per dimostrare come migliora l’ambiente e la qualità di vita delle persone, attraverso la respirazione e il desiderio di educare alla cura verso una vita più sana, sul palco del Palasport è salita anche l’azienda Biomedical Pharma che ha presentato una dimostrazione di una lezione di Qi Gong, a cura del maestro Nicola Pastorino e del coach Leonardo Franchini.

Il baby campione del motociclismo Valentino Sponga si è esibito in un percorso appositamente studiato per affrontare il tema della sicurezza sulle due ruote. Tra gli ospiti abbiamo notato anche anche il pilota di Moto Gp Michele Pirro, collaudatore ufficiale Ducati nonché campione italiano per otto volte.

Segnaliamo, infine, che nel corso della cena di gala, svoltasi presso l’Istituto marchigiano di tutela dei vini, sono stati serviti prodotti tipici del territorio, accompagnati dalle produzioni vinicole della tenuta di Tavignano Cantina.

Giovanni Scotti

Giovanni Scotti

Come giornalista sono nato nel settore giuridico, che era il mio settore professionale. Poi ho ampliato i miei interessi alle novità tecnologiche, alla salute ed al turismo. Ora, sempre alla scoperta di novità in un mondo in evoluzione, dopo aver lavorato per diversi anni per riviste del settore cartaceo, continuo a collaborare come giornalista freelance con varie testate on line, in alcune delle quali sono anche responsabile di rubriche. Dirigo il periodico on line www.focus-online.it