Parma, Italia.
Partirà dolcemente, nel vero senso del termine, stasera, la ventesima edizione del Festival del Prosciutto di Parma sarà infatti un dolce molto particolare, realizzato per l’occasione dal grande Ernst Knam a dare il via alla kermesse. Un appuntamento irrinunciabile per tutti gli amanti di questa prelibatezza che rappresenta un’eccellenza italiana in tutto il mondo. Il Festival coinvolgerà il comune di Parma dal 2 al 10 settembre e il comune di Langhirano (a circa 20 km da Parma) dall’ 1 al 3 settembre. Ci sarà anche una sorta di coda del Festival nel fine settimana successivo quello del 16 e 17 settembre denominato Finestre Aperte che si protrarrà anche in questo week end e che rappresenta un’occasione unica per poter assistere da vicino a tutte le fasi del ciclo della lavorazione del Prosciutto e, alla fine, partecipare anche ad alcune degustazioni gratuite all’interno degli stessi prosciuttifici.
A Langhirano (cittadona nota per i suoi salumi prelibati) sarà allestita invece la Cittadella del Prosciutto di Parma, un’ampia area dove i maestri prosciuttai proporranno all’interno dei loro stand degustazioni guidate, abbinamenti e laboratori del gusto. E poi Prosciutti del Mondo dove oltre al Prosciutto di Parma saranno presenti anche prosciutti espressione di altre realtà gastronomiche.
A Parma riaprirà i battenti il Bistrot del Prosciutto di Parma dove, oltre a godere dell bontà di questo alimento si avrà la possibilità di ammirare le bellezze del centro storico di Parma e partecipare agli eventi culturali previsti.
Ovviamente particolare attenzione andrà anche al compagno classico del Prosciutto : il Pane. E’ stato realizzato un apposito Corner del Pane dove, con schede illustrative e assaggi con il Tagliere del Prosciutto di Parma verranno indicati i tipi di pane ideale per accompagnare il Prosciutto stesso.
Sabato 2 settembre, alle 21,30 a piazza Celso Melli a Langhirano tocca a Gabbani, vincitore dell’ultimo Festival di SanRemo, divertire il pubblco dei buongustai con le sue hit compresa la sua top estiva “Tra le Granite e le Granate”.
Per ulteriori aggiornamenti e informazioni sul calendario degli eventi:
www.festivaldelprosciuttodiparma.com
Alfredo Verdicchio