• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

DUE GIORNI NEL SOUTH DOWNS NATIONAL PARK

Con un solo sguardo avrete la sensazione di poter respirare e tenervi dentro tutto il mare. Vi sembrerà di essere alla fine del mondo.

South Downs, Gran Bretagna.
Il
South Downs National Park si estende per 140 chilometri da Winchester a Eastbourne, attraversando l’Hampshire, il West Sussex e l’East Sussex. Per scoprirlo nella sua interezza è possibile seguire la South Downs Way, che traccia un percorso ininterrotto da un’estremità all’altra del parco, ma se avete solo qualche giorno a disposizione una buona idea potrebbe essere quella di fare tappa a Eastbourne per esplorarne la parte orientale.

south-downs-national-park-700

La cittadina sulla costa, infatti, è la base perfetta per un fine settimana da dedicare a lunghe camminate tra paesaggi spettacolari. Il lungomare, dominato da una schiera di edifici in stile vittoriano, offre un’ampia scelta di alloggi ma noi vi consigliamo il New England, un bed & breakfast delizioso con vista sul mare che unisce eccellente qualità dei servizi ad una piacevolissima atmosfera familiare. L’attenzione ai dettagli e la gentilezza dei proprietari vi farà sentire come se foste a casa vostra.

Dopo una camminata sulla spiaggia sassosa di Eastbourne e sino in fondo al suo elegante molo, che condivide con il resto del lungomare una sobrietà spesso dimenticata in altre città del litorale inglese, dirigetevi verso Beachy Head, la più alta scogliera di gesso sul mare in Gran Bretagna. Preparatevi a resistere alla furia di un vento che potrebbe soffiare con una certa ferocia e cominciate ad esplorare a piedi il promontorio. Sotto di voi vedrete forse un gruppo di cavalli pascolare a ridosso del mare mentre vi si aprirà davanti una vista spettacolare, con il South Downs National Park ad allungarsi a perdita d’occhio come se volesse invitarvi a non smettere di camminare. Guardate le onde infrangersi sul faro bianco e rosso che sta di vedetta in prossimità delle pareti di roccia e fermatevi davanti al monumento alla memoria dei caduti durante la Seconda Guerra Mondiale. Il promontorio, infatti, è una degli ultimi punti di riferimento che probabilmente molti piloti videro al momento di partire dall’Inghilterra sorvolando l’East Sussex.

south-downs-national-park-seven-sisters-700

Proseguite nella vostra passeggiata per arrivare a Birling Gap, un tratto di spiaggia particolarmente suggestivo da cui è possibile ammirare Beachy Head da un lato e le Seven Sisters dall’altro, e tornando sui vostri passi potrete poi imboccare la strada verso il Seven Sisters Country Park, che prende il nome dalle famosissime scogliere bianche simbolo per eccellenza della Sussex Heritage Coast, uno dei più bei tratti incontaminati di costa britannica, e che si trova ad una decina di chilometri da Beachy Head.
Lasciate la macchina in uno dei parcheggi a pagamento disponibili alle porte della riserva e iniziate ad esplorare i 280 ettari del parco in cui scogliere, pianura, colline e ampi prati calcarei convivono dando vita ad un affresco naturale di grande diversità e ricchezza.

Le Seven Sisters sono ovviamente l’attrazione principale del luogo e una volta entrati nel parco avrete modo di osservarle da diversi angoli. Noi vi suggeriamo di iniziare con il percorso in salita che facendovi seguire le curve gentili delle colline vi porterà in cima ad una delle scogliere. Tra gli sguardi incuriositi delle pecore, che come tante macchie bianche nel verde popolano l’area, godetevi la vista di terre che salgono e scendono dolcemente, del mare in lontananza e della pianura sotto di voi in cui come un serpente d’acqua scorre sinuoso il fiume Cuckmere.

Con il sibilo del vento nelle orecchie e la lingua degli uccelli che viaggia nell’aria, vedrete le colline declinanti incorniciare un brano di mare e l’azzurro discolorare in ocra lì dove tocca le rocce. Una giornata grigia può cambiare rapidamente se il sole riesce a trafiggere la densa coltre di nuvole: una lingua di mare si fa turchese, le scogliere si illuminano e sull’erba cominciano a scivolare chiazze di luce.

south-downs-national-park-molo-eastbourne

Una volta arrivati in cima alle Seven Sisters sentirete di esservi conquistati un momento speciale. Affacciati sul mare, ammirate la distesa infinita di acqua lasciando correre lo sguardo fino all’orizzonte. Osserverete alla vostra sinistra le colline mimare una grande onde, disegnando un armonioso saliscendi, e potrete sedervi a contemplare il panorama sull’erba ricoperta da sassolini bianchi che la gente usa per lasciare un segno del suo passaggio, nella forma di un disegno o di una sequenza di lettere.

Scendete quindi lungo un ripido sentiero bianco per incontrare la spiaggia, dove affonderete tra i sassi e le onde vi lanceranno spruzzi di acqua, mentre a torreggiare su di voi ci sarà una delle Seven Sisters, luminosa e imponente. Seguendo il percorso che costeggia il Cuckmere uscite quindi dal parco, magari per un pranzo veloce nel piccolo ristorante vicino al parcheggio, e incamminatevi poi verso il Cuckmere Inn, da cui potrete imboccare il sentiero dall’altro lato del fiume, di nuovo in direzione del mare ma questa volta verso i tanto fotografati coastguard cottages. Per raggiungere il punto migliore da cui ammirare le Seven Sisters salite sulla collina e, oltrepassate queste costruzioni, l’infilata delle scogliere vi si presenterà maestosa e splendida. Con uno solo sguardo avrete la sensazione di poter respirare e tenervi dentro tutto il mare. Vi sembrerà di essere alla fine del mondo, con un paio di casette a rappresentare l’ultima traccia di umanità e poi solo il mare e le scogliere che come le zampe di una creatura antica si ancorano a terra.

Ad una decina di chilometri dal Seven Sisters Country Park si trova Alfriston, villaggio medievale racchiuso in poche strade. Visitatene la Saint Andrews Church, conosciuta anche come la ”Cattedrale del South Downs”. Situata su una collinetta nei pressi del fiume, la chiesa è una piccola gemma architettonica circondata da un’atmosfera incantata. Godetevi il ritmo pacifico con cui la vita scorre in questo paesino, che offre scorci pittoreschi e una varietà di negozietti e locali pieni di carattere, tra cui la Badgers Tea House. Questa tea room ha una lunga storia che risale al 1510 e, se il meteo lo permette, vi consigliamo di gustare una tazza di tè e una fetta di torta nel suo delizioso giardino cinto da mura.

south-downs-national-park-molo-eastbourne-700

L’ultima tappa del vostro viaggio potrebbe essere Devil’s Dyke, uno dei punti panoramici più celebri di tutto il South Downs National Park. La Dyke Valley è la più lunga, profonda e ampia ”valle secca” del Regno Unito. Le variazioni sulla leggenda che ne spiega l’origine sono molteplici ma una delle più popolari racconta che il Diavolo, furioso a causa della conversione al cristianesimo degli abitanti della zona nota come il Weald, decise di scavare un canale nel South Downs in modo che il mare vi si riversasse inonandone i villaggi. Per assicurarsi che il suo operato non venisse scoperto se non quando sarebbe stato troppo tardi per porvi rimedio, il Diavolo scelse di portare a termine il suo piano in una sola notte. La sua presenza, però, svegliò una vecchia donna, che accese una candela a sua volta responsabile del risveglio di un gallo. Il verso dell’animale e la luce ingannarono il Diavolo, il quale, credendo che fosse già mattino, scappò via lasciando incompiuto il suo malvagio progetto, per la salvezza della gente del Weald.

John Constable ha definito il panorama da Devil’s Dyke come ”il più spettacolare al mondo”. La terra si inclina, curva, precipita e risale in modo vertiginoso e c’è qualcosa di sublime nel quadro che la natura dipinge in questo luogo, specialmente quando sole e nuvole vi giocano la loro partita di luci e ombre. Scegliete uno dei tanti sentieri che vi conduranno alla scoperta dell’area e della sua diversità di flora e fauna e vi troverete di fronte a vedute straordinarie della campagna del Sussex.

Ricordate di prendervi tutto il tempo necessario ad apprezzare al meglio questi posti, adatti a chi è abituato a ”maratone” nella natura come a chi preferisce passeggiate più brevi. Gli scenari che incontrerete vi faranno riscoprire il valore della lentezza, per vedere davvero la meraviglia che il nostro pianeta ci regala e farne tesoro.

Per info Nationaltrust.org.uk – Visitbritain.com


Giulia Scianna

Foto di Scott Maloney

Redazione

Redazione

Agenda Viaggi (AV) è un magazine online che racconta di tutto ciò che è viaggio, cultura e lifestyle: dagli articoli sulle destinazioni più cool del momento alle recensioni di ristoranti e alberghi, dai consigli di viaggio alle offerte per vacanze in luoghi da sogno, dalla presentazione degli eventi più glamour alle rubriche di moda e bellezza.

Related Posts

L'Inverno che non ti aspetti: in viaggio con MSC verso Canarie, Emirati e Caraibi 2025-26
COPERTINA

L’Inverno che non ti aspetti: in viaggio con MSC verso Canarie, Emirati e Caraibi 2025-26

25/09/2025

Le crociere invernali MSC 2025-26 sono l'occasione perfetta per esplorare le vivaci città d'arte del Mediterraneo, le spiagge incontaminate delle Canarie e dei Caraibi, e il fascino futuristico degli Emirati Arabi. Un viaggio a bordo delle navi MSC è...

Motori, emozioni e panorami: la 1000 Miglia conquista il Salisburghese
COPERTINA 2

Motori, emozioni e panorami: la 1000 Miglia conquista il Salisburghese

25/09/2025

La seconda edizione della 1000 Miglia Warm Up Austria ha regalato un lungo weekend di pura emozione tra le curve alpine e il fascino senza tempo di Salisburgo. Il campione in carica John Houtkamp ha riconquistato il titolo, questa...

Bressanone: affascinanti giochi di luce durante tutto l’anno in Alto Adige
Appuntamenti

Bressanone: affascinanti giochi di luce durante tutto l’anno in Alto Adige

24/09/2025

Bressanone è nota da secoli per la luce, ormai vera e propria identità della città altoatesina, diventata un luogo di esperienze straordinarie dove innovative light e music show, il Water Light Festival e un’architettura artistica offrono affascinanti spettacoli di...

Germinale, pregevole rassegna di arte contemporanea in Monferrato, giunge alla seconda edizione
Appuntamenti

Apre i battenti Germinale, rassegna di arte contemporanea diffusa in Monferrato

23/09/2025

"Germinale" è il nome del settimo mese del calendario rivoluzionario francese, tratto dal latino germinalis (da germen, “germoglio”), con il significato di “mese in cui germogliano le piante”, metafora più estesa di una rifioritura culturale dei luoghi, attraverso i...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Villadeati intitola una via a Inge Feltrinelli

    Villadeati intitola una via a Inge Feltrinelli

    309 shares
    Share 124 Tweet 77
  • L’Inverno che non ti aspetti: in viaggio con MSC verso Canarie, Emirati e Caraibi 2025-26

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Mandarin Oriental sbarca a Vienna: un gioiello d’Hotellerie che redefinisce il lusso nella Capitale Asburgica

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Il premio letterario per la critica teatrale riconosce i giovani talenti di Monza

    317 shares
    Share 127 Tweet 79
  • Nuovi orizzonti verso l’Australia Occidentale: Emirates presenta l’A380

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo