• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

DAI VISCONTI AGLI SFORZA. QUANDO MILANO ERA AL CENTRO DELL’EUROPA

Milano, Italia.

[widgetkit id=25011]

Continua a tappe forzate la marcia di avvicinamento al grande evento dell’Expo. Su questa via apre oggi i battenti una delle mostre più significative per Milano e la Lombardia Dai Visconti agli Sforza – Milano al centro d’Europa.
Coprodotta da Palazzo Reale e Skira Editore non nasconde le sue ambizioni fin dal titolo. Racchiudere, in unica grande esposizione, tutti i capolavori realizzati nel periodo d’oro lombardo.

I numeri della mostra danno la dimensione esatta del grande sforzo professionale e produttivo per realizzarla: 3 anni di lavori, 247 opere fornite da 124 enti prestatori diversi, (90 italiani e 34 stranieri).
Opere divise tra dipinti, sculture vetrate manoscritti miniature e oreficerie tutte del periodo che va dal primo ‘300 al ‘500 ovvero un periodo tra Medioevo e Rinascimento che comprende la signoria dei Visconti e poi quella degli Sforza nel quale Milano fu grande protagonista con modelli linguaggi e innovazioni estetiche contribuendo ad anticipare l’età della Rinascita.

Dai Visconti agli Sforza rappresenta quindi uno splendido biglietto da visita per tutti gli stranieri che verranno in occasione dell’Expo.
“Una mostra importante e affascinante al tempo stesso, che racconta il ruolo fondamentale che la cultura artistica lombarda ha avuto tra il Trecento e il Cinquecento quando in tutta Europa era sinonimo di qualità eccelsa e straordinari talenti” ha dichiarato l’assessore alla cultura Filippo del Corno.

Un progetto che racconta il contesto di quegli anni splendidi in cui a Milano lavorarono i più grandi protagonisti della storia dell’arte mondiale, da Giotto a Bramante fino al genio di Leonardo da Vinci lasciando nella città segni ancora vivi del loro talento innovatore. E infatti, non a caso questa mostra è una sorta di premessa artistica in vista di altre due mostre straordinarie che abiteranno Palazzo in quest’anno cosi importante: Leonardo da Vinci 1452-1519 e Giotto, l’Italia. Da Assisi a Milano. Due artisti che proprio a Milano hanno vissuto esperienze creative di grande importanza.

Tra le 247 opere i manoscritti Liber Pantheon del 1331 e soprattutto il Libro d’Or di Michelino da Avignone, della Morgan Library di New York, un prestito eccezionale, le splendide vetrate della Chiesa di Santa Maira Ma tris Domini di Bergamo e lo splendido Dittico di Francesco Zavattari che vede riunite per la prima volta le due tavole conservate a Praga e in Cile.

Info utili

La mostra durerà fino al 28 giugno 2015.
Orari
Lunedi 14.30-19.30. Martedì, mercoledì, venerdi e domenica 9.30-19.30. Giovedi e sabato 9.30-22.30. La biglietteria è aperta fino a un’ora e mezzo prima della chiusura.
Infoline: tel. 02.92 80 03 75

Alfredo Verdicchio
alfredo@agendaviaggi.com

Alfredo Verdicchio

Alfredo Verdicchio

Convinto che, come diceva John Lennon «La vita è ciò che ti succede mentre sei impegnato a fare altri progetti» Alfredo Verdicchio, romano, ma ormai milanese d’adozione, è un giornalista professionista con una vasta esperienza che lo ha visto anche dirigere alcuni giornali per ragazzi. Si è occupato di musica, cinema e televisione. E’ amante della buona cucina e della “sana lentezza”. Il viaggio per lui non si misura in termini di chilometri percorsi, magari in sella alla sua passione: un Harley rossa, ma in termini di sensazioni provate, di esperienze vissute, come ad esempio degustando un piatto particolare e scoprirne la storia, o magari centellinando un buon vino, oppure cogliere un nuovo aspetto della propria città. Perché tutto, alla fine, diventa viaggio a partire dalla nostra vita…

Related Posts

Vela e lusso a Venezia: Prosecco Doc Shockwave 3 conquista il Gran Premio in un weekend stellare
Appuntamenti

Vela e lusso a Venezia: Prosecco Doc Shockwave 3 conquista il Gran Premio in un weekend stellare

19/10/2025

Un weekend di vela e spettacolo ha animato Venezia con la XII edizione del Gran Premio Velico Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge 2025. Tra le acque interne della città, Prosecco Doc Shockwave 3, con Mitja Kosmina e...

Ozpetek e l'enigma romano: "Magnifica Presenza", il palcoscenico oltre la realtà
Appuntamenti

Ozpetek e l’enigma romano: “Magnifica Presenza”, il palcoscenico oltre la realtà

19/10/2025

Dallo schermo al palcoscenico, Ferzan Ozpetek prosegue il suo viaggio teatrale portando in scena uno dei suoi successi più amati: Magnifica Presenza. Un mix di illusione, amicizia e amore oltre il tempo, guidato da un cast esplosivo. L'autore di...

La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti
Appuntamenti

La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

19/10/2025

Appuntamento al Teatro Franco Parenti con La reginetta di Leenane, primo grande successo del pluripremiato autore angloirlandese Martin McDonagh, maestro del teatro contemporaneo e del grottesco, noto per il suo stile crudo, ironico e spietatamente realistico. Protagoniste Ambra Angiolini e...

Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento: tecnica raffinata e materiali di pregio all’Accademia Carrara
Appuntamenti

Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento: tecnica raffinata e materiali di pregio all’Accademia Carrara

19/10/2025

Appuntamento all’Accademia Carrara di Bergamo con la mostra Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento, un’interessante esposizione in scena dal 10 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026, a cura di Patrizia Cavazzini con la collaborazione di...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • “Polpette, una tira l’altra”: storie e curiosità di un piatto iconico celebrato da Meatball Family

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Vela e lusso a Venezia: Prosecco Doc Shockwave 3 conquista il Gran Premio in un weekend stellare

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Ozpetek e l’enigma romano: “Magnifica Presenza”, il palcoscenico oltre la realtà

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Opera al Bianco: viaggio per conoscere se stessi e guardare al futuro con speranza

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo