Trenord presenta la guida Fuori Stazione, realizzata con Lonely Planet e curata da Luca Iaccarino, per raccontare i sapori autentici della Lombardia attraverso otto itinerari ferroviari tra vigneti, laghi e tradizioni locali. Al tempo stesso prende il via la stagione 2025/26 dei Treni della Neve, pacchetti treno+navetta+skipass verso Aprica, Valmalenco, Madesimo, Piani di Bobbio e Domobianca: due protagonisti che insieme promuovono un turismo sostenibile e senza auto, tra cultura, enogastronomia e paesaggi d’inverno.
Milano, Italia.
La Lombardia da gustare in treno
Viaggiare in treno diventa un invito a scoprire i sapori autentici della regione. Con la nuova guida Fuori Stazione, realizzata da Trenord insieme a Lonely Planet e curata dal critico gastronomico Luca Iaccarino, la Lombardia si racconta attraverso otto itinerari ferroviari che illuminano il patrimonio enogastronomico locale. Dai vigneti dell’Oltrepò alle cantine valtellinesi scavate nella roccia, dai borghi specchiati nei laghi allo skyline milanese, ogni fermata diventa un percorso di gusto tra piatti tipici, tradizioni e manifestazioni del territorio.
Un progetto corale per il turismo sostenibile
L’iniziativa è stata presentata dall’Amministratore Delegato Andrea Severini e dal Direttore Commerciale Leonardo Cesarini, alla presenza degli assessori regionali Debora Massari, Alessandro Beduschi e Franco Lucente. A illustrare gli itinerari, il giornalista e critico gastronomico Luca Iaccarino, curatore della guida.

Leonardo Cesarini e Luca Iaccarino
Un progetto corale per il turismo sostenibile
Durante la presentazione, l’Amministratore Delegato Andrea Severini ha sottolineato come il turismo rappresenti una grande opportunità per il treno: attrarre nuovi viaggiatori e favorire un sistema di trasporto più sostenibile. «Il treno consente di arrivare nel cuore delle città con collegamenti ampi e frequenti – ha spiegato – ed è la scelta che vogliamo rendere sempre più preferibile all’auto, anche nel tempo libero».
Il Direttore Commerciale Leonardo Cesarini ha evidenziato i risultati già raggiunti: quasi 10 milioni di viaggiatori verso mete turistiche nei primi dieci mesi del 2025 (+4% rispetto al 2024) e 120mila clienti per le “Gite in treno”. «Numeri che confermano il valore del lavoro con il territorio – ha dichiarato – e che vogliamo incrementare con la nuova guida e con i Treni della Neve, a beneficio della mobilità sostenibile».
Fuori Stazione: otto itinerari, fermate del gusto
La guida Fuori Stazione propone otto tappe che perlustrano i dintorni delle stazioni e ne evidenziano le “fermate del gusto”, con indicazioni sulla distanza a piedi per rendere semplice l’organizzazione del viaggio. Tra i piatti citati, l’ossobuco con risotto giallo milanese, i casonséi bergamaschi e bresciani, e lo Sfursàt della Valtellina. La guida è scaricabile gratuitamente da trenord.it, insieme alle tre pubblicazioni già realizzate da Trenord con Lonely Planet.

Andrea Severini
La stagione 2025/26 dei Treni della Neve
Al via la nuova stagione dei Treni della Neve: pacchetti integrati treno+navetta+skipass, per una o due giornate sugli sci nei comprensori di Aprica, Valmalenco, Madesimo, Piani di Bobbio e Domobianca. Gli itinerari, sviluppati con il supporto di Discovera e Snowit, favoriscono un turismo senz’auto verso le destinazioni della neve. Tutti i dettagli saranno disponibili su trenord.it dal 20 novembre; dalla stessa data sarà possibile acquistare i biglietti, utilizzabili nella giornata scelta a partire da sabato 7 dicembre.
Un binario che unisce cultura, natura e gusto
Con Fuori Stazione e i Treni della Neve, Trenord mette al centro un’idea di viaggio responsabile e coinvolgente: i binari collegano territori, storie e persone, trasformando lo spostamento in esperienza. Un inverno da vivere tra sapori, paesaggi e mobilità sostenibile.
Photo courtesy of Ufficio stampa – SEC Newgate Italia




