La montagna rigenera, rilassa, purifica anima e corpo: stare a contatto con la natura, respirare aria pulita a pieni polmoni, dedicarsi momenti di benessere e perlustrare paesaggi incontaminati sono solo alcune valide motivazioni per prediligere una vacanza nella Silberregion Karwendel, regione turistica del Tirolo, in Austria, nota per attività outdoor, sentieri tra laghi, acque cristalline e natura rigogliosa, luoghi dal forte valore storico culturale, strutture ricettive all’avanguardia, tradizioni culinarie.
Silberregion Karwendel, Tirolo, Austria.
La montagna rigenera, rilassa, purifica anima e corpo: stare a contatto con la natura, respirare aria pulita a pieni polmoni, dedicarsi momenti di benessere e perlustrare paesaggi incontaminati sono solo alcune valide motivazioni per prediligere una vacanza nella Silberregion Karwendel, regione turistica del Tirolo, in Austria, nota per attività outdoor, sentieri tra laghi, acque cristalline e natura rigogliosa, luoghi dal forte valore storico culturale, strutture ricettive all’avanguardia, tradizioni culinarie. Un territorio da scoprire ed esplorare, dove potersi recare in qualsiasi momento dell’anno grazie alle innumerevoli proposte per i visitatori.
Silbercard
Tutti gli ospiti in vacanza nella Silberregion Karwendell potranno usufruire della carta ospiti digitale silbercard fin dal primo pernottamento, potendo così godere di numerosi vantaggi ed esperienze nella regione.
Sono incluse più di 30 attrazioni, tra cui monumenti, musei e gallerie, nonché esperienze naturalistiche e strutture per il tempo libero, che possono essere utilizzate gratuitamente o a tariffa ridotta con una silbercard attivata.

Centro storico di Schwaz
Per iniziare ad esplorare la Silberregion Karwendel si può iniziare da Schwaz, la città d’argento: il centro storico è incorniciato dal comune di Schwaz risalente all’inizio del XVI secolo e dalla chiesa parrocchiale Maria Himmelfahrt. Da qui si possono ammirare le sue attrazioni, quali la Rabalderhaus, la Fuggerhaus o il convento dei Francescani con la sua suggestiva Via Crucis.
La Chiesa parrocchiale costituisce il termine della Franz-Josef-Straße: si tratta del più grande santuario gotico del Tirolo e l’unico a quattro navate in Europa e deve il suo aspetto attuale al famoso scultore Erasmus Grasser. Con la crescita esponenziale della popolazione, intorno al 1490, si rese necessario ampliare la chiesetta originaria. Nacque in questo modo la particolarità di una chiesa a quattro navate con due navate principali uguali (a sinistra per la popolazione, a destra per i minatori).
Nel 1911 venne costruito il nuovo campanile per accogliere la campana, in quanto il vecchio campanile era pendente e si temeva che il suono delle campane pesanti potesse aumentarne la pendenza: viene suonata ancora oggi in caso di condizioni meteo avverse.
IL Municipio, ex casa del commercio di Schwaz, è stato costruito nel 1500-1509 dalle opere di Hans e Jörg Stöckl. Sotto il bovindo verso la piazza della città si trova la scultura bronzea di Jörg von Frundsberg di Ludwig Penz, uno dei più noti scultori del Tirolo.
Il Convento dei Francescani è stato fondato nel 1507 dall’imperatore Massimiliano I.
La chiesa del convento dedicata a San Francesco è la più bella dell’ordine dei frati questuanti dell’arco alpino. La Via Crucis del convento rappresenta un gioiello unico, decorato da Padre Wilhelm von Schwaben con scene della Passione di Cristo.

La miniera d’argento di Schwaz
A poca distanza dal centro della città, sorge la miniera d’argento di Schwaz, un tuffo nel passato, precisamente nel periodo tra il XV E XVI secolo, quando Schwaz era la maggiore metropoli mineraria del Centro Europa e, con oltre 20.000 abitanti, la seconda città più grande dell’Austria dopo Vienna.
Questa miniera d’argento è considerata la madre di tutte le miniere: più di 10.000 minatori cercarono e trovarono, 500 anni fa, argento e rame e trasformarono il borgo nella più grande città industriale mineraria del mondo, ed il Tirolo nella più ricca regione europea dell’epoca. Addirittura l’85% dell’argento estratto al mondo proveniva da questi giacimenti minerari, scavati nella roccia per 800 metri.
Un viaggio avventuroso, che inizia a bordo del trenino dell’antica miniera che conduce dentro le viscere della montagna, in un mondo mozzafiato; un’occasione per scoprire la vita in miniera, il duro lavoro dei minatori, le sfumature cangianti delle rocce e i filoni di minerale d’argento e comprendere come le grandi famiglie borghesi, attive nel commercio, diventarono così influenti, da poter dettare, attraverso argento di Schwaz, le sorti della politica europea e dare avvio alla scoperta del Nuovo Mondo.
Per altri dettagli, www.silberbergwerk.at

Il castello di Tratzberg
Possente e magico, troneggia su una cresta rocciosa alle pendici della Silberregion Karwendel, tra Jenbach e Stans: il magnifico castello rinascimentale di Tratzberg è uno dei rinascimentali meglio conservati d’Europa, con interni originali e il tessuto edilizio eccezionalmente ben conservato che rendono la visita un’esperienza indimenticabile.
Documentato per la prima volta nel XIII secolo, fungeva da fortezza di confine contro la Baviera.
Visitabile solo con visita guidata, è un’interessante opportunità per osservare le stanze nel loro stato originale e secolare, come per la famosa Sala degli Asburgo o l’imponente Sala della Regina.
Da non perdere la Sala delle Armi e dei Cavalieri, che dal 2024 rivive un nuovo splendore: i numerosi e preziosi reperti dei secoli passati sono stati riorganizzati e presentati in modo ancora più suggestivo, e oltre alle armature perfettamente conservate, le due nuove stanze contengono armi come sciabole, falcetti, mazze ferrate e balestre.
Per ulteriori informazioni, www.schloss-tratzberg.at

Gola di Wolfsklamm
Anche la natura incontaminata e la bellezza dei paesaggi sono predominanti nella Silberregion Karwendel: da non perdere la gola di Wolfsklamm, a Stans nel cuore del Tirolo, un’avventurosa escursione che si snoda tra gradini, sentieri e gole rocciose, costeggiando imponenti cascate, facendo battere forte il cuore degli escursionisti. Dopo circa 20 minuti in salita, si apre un meraviglioso spettacolo dinanzi ai propri occhi: si osserva da vicino la potenza dell’acqua, dove le diverse sfumature di colori si manifestano a seconda della luce, potendone ammirare la limpidezza e la freschezza di un luogo univoco e selvaggio, respirando a pieni polmoni e godendo del silenzio circostante.
Per altre curiosità, www.wolfsklamm.tirol/de/

Percorsi da Weidener Hütte
Partendo comodamente con il taxi si arriva a 1799 m di altezza alla Weidener Hütte. Da lì si ha la possibilità di esplorare il meraviglioso paesaggio con numerose escursioni. Tra le mete più amate ci sono il vicino il lago Nafing, il Geiseljoch, la Hubertusspitze o il Rastkogel. Percorsi dove estraniarsi dal ritmo frenetici e immergersi si totalmente nella bellezza della natura.
Al termine dell’escursione, da non perdere un ottimo piatto tradizionale al rifugio!

Benessere all’Hotel Schwarzbrunn
L’Hotel Schwarzbrunn è il posto perfetto per soggiornare: collocato in posizione strategica, offre una vacanza a 4 stelle con l’esclusivo concetto di lusso all inclusive, proponendo prelibatezze creative e drink eccellenti dalla mattina alla sera e garantendo tutti i servizi necessari per rigenerarsi e rilassarsi. L’area benessere di 3000 metri quadrati, dislocata tra spazi interni ed esterni, dal caldo al freddo, è una coccola da concedersi dopo una giornata trascorsa in giro, con vista sulle montagne. Per altri dettagli, www.schwarzbrunn.at/en/
INFO
Per scoprire di più in merito alla Silberregion Karwendell, consultare www.silberregion-karwendel.com/it/
Photo dall’alto: Tirol Werbung, Mario Webhofer. Angelica Morales. Tirol Werbung, Frank Bauer. Tirol Werbung, Bernhard Aichner. Angelica Morales. Tirol Werbung, Bernhard Aichne.