
Viaggio nel passato sui treni vintage

ECCOCI QUI PER PARLARE DEI TRENI VINTAGE, UN’EPOCA D’ORO DEL TRASPORTO FERROVIARIO CHE HA LASCIATO UN’IMPRONTA INDELEBILE NELLA STORIA DEL MONDO MODERNO. I TRENI VINTAGE SONO UN SIMBOLO DEL PASSATO, MA CONTINUANO AD ESSERE APPREZZATI DA MOLTI PER LA LORO ELEGANZA, FASCINO E ROMANTICISMO.

Milano, Italia.
Il viaggio in treno nel Novecento: l’età d’oro del lusso su rotaia
All’inizio del Novecento, il viaggio in treno rappresentava il massimo del comfort e dell’esotismo. Viaggiatori dell’upper class potevano godere di arredi lussuosi e cibi raffinati, ammirando dalla finestra paesaggi spettacolari e stazioni animatissime. Nonostante l’abitudine alla ferrovia fosse diventata comune in tutto il globo terrestre, le condizioni di viaggio erano per lo più disagevoli, soprattutto per i passeggeri più poveri. Le carrozze di terza classe erano aperte e a volte prive di panche, mentre le seconde classi non offrivano grandi comodità. La prima classe rappresentava l’unica soluzione per viaggiare in modo confortevole, con carrozze spaziose, poltrone con braccioli, posti riservati e riscaldamento.
I pionieri del viaggio ferroviario di lusso
In America, dove le distanze erano maggiori, i treni di lusso diventarono la soluzione ideale per garantire ai passeggeri un viaggio comodo, fornendo loro cibo, toilette e cuccette per la notte. L’idea geniale di un imprenditore di Chicago, George Pullman, fu quella di trasformare le vetture in veri e propri alberghi di lusso su ruote. Nel 1863, egli costruì il Pioneer, il vagone più lussuoso e imponente mai visto fino a quel momento. La carrozza albergo diventò subito molto richiesta dalle compagnie ferroviarie americane, alle quali nel tempo si aggiunsero vagoni ristorante con un’ottima cucina e bar lussuosi dall’atmosfera rilassata.
In Europa, fu un altro imprenditore ad avere grande successo. Il belga George Nagelmackers creò la Compagnie Internationale des Wagons-Lits (CIWL). I suoi convogli a lunga percorrenza, provvisti di carrozze letto, attraversavano le frontiere europee da una capitale all’altra, creando un servizio di collegamenti internazionali attraverso l’intero continente. Il treno che più di tutti rappresentava il lusso su rotaia era l’Orient Express. Il convoglio inaugurale partì il 5 giugno del 1883 dalla Gare dell’Est di Parigi, diretto a Istanbul, suscitando un grande interesse da parte della stampa.
In seguito all’importante opera ingegneristica che vide la realizzazione della galleria del Sempione sotto le Alpi tra Briga e Domodossola, la storia dell’Orient Express ebbe un ulteriore sviluppo. Nel 1911, fu inaugurato il primo viaggio del Venice Simplon Orient Express, che partiva da Parigi, attraversava Losanna, Sempione e Milano, per poi arrivare a Venezia e proseguire verso Zagabria, Belgrado, Sofia e Costantinopoli.
Caratteristiche dei treni vintage
La nascita dei treni vintage risale alla fine del XIX secolo, quando l’industria ferroviaria si stava espandendo in tutta Europa e in America. La tecnologia ferroviaria si sviluppò rapidamente, portando alla creazione di treni sempre più veloci, confortevoli e lussuosi.
I treni vintage erano dotati di motori a vapore o diesel, a seconda dell’epoca in cui venivano utilizzati. Erano costruiti con materiali di alta qualità, come l’acciaio, il ferro battuto e il legno, e la loro progettazione era estremamente curata nei minimi dettagli.
Questi treni si distinguono per il loro design unico ed elegante, sia all’interno che all’esterno. La loro carrozzeria è spesso arricchita da dettagli ornamentali, mentre gli interni sono decorati con tessuti pregiati, tappezzerie e arredi di lusso. Molte vetture presentano inoltre sale da pranzo, salotti e camere da letto, il che rende il viaggio in treno un’esperienza indimenticabile.
Treni vintage da sogno
Oggi, ci sono ancora molti treni vintage che viaggiano in tutto il mondo, e molti di essi sono stati restaurati e rimessi in servizio per offrire ai passeggeri un’esperienza di viaggio unica.
In Italia, il treno simbolo dello stile e del design made in Italy è l’Arlecchino, un’opera d’arte su rotaie che ha fatto la storia dei treni italiani. Creata dal designer Gio Ponti e dal pittore e scenografo Piero Fornasetti, Il suo esordio avvenne in occasione delle Olimpiadi di Roma nel 1960, quando l’Italia in pieno sviluppo economico, era al centro dell’attenzione mondiale con migliaia di visitatori da tutto il mondo. Lo stile del Treno Arlecchino è una miscela di forme geometriche astratte e dettagli giocosi e colorati, simbolo della creatività e dell’allegria tipica degli anni ‘50.
Il Treno Arlecchino è gestito da Fondazione FS che lo ha trasformato in un meraviglioso treno turistico, che effettua viaggi lungo la rete ferroviaria italiana www.fondazionefs.it
Il simbolo dele viaggio di lusso in Europa è una icona intramontabile, il famoso Orient Express. Fin in dai suoi esordi è sempre stato considerato era uno dei treni di lusso più famosi ed oggi costituisce un esempio intramontabile di eleganza e stile, il vintage per antonomasia. Venice Simplon-Orient-Express da Venezia a Londra con carrozze dotate di arredi originali d’epoca https://www.belmond.com/it/trains/europe/venice-simplon-orient-express/
Il treno di lusso Trans Siberian Express della compagnia Golden Eagle Luxury Trains ripercorre una tra le tratte ferroviarie più famose al mondo con convogli anche a vapore. www.goldeneagleluxurytrains.com/journeys/trans-siberian-express/westbound/tour_prices.php?currency=gbp

Il Blue Train in Sudafrica ripercorre ancora la tratta originale da Città del Capo a Pretoria www.bluetrain.co.za
The Royal Canadian Pacific è un treno con carrozze di lusso restaurate; partendo da Calgary viaggia nei territori delle Montagne Rocciose Canadesi d’Alberta e British Columbia www.royalcanadianpacific.com
Foto di Stefania Mezzetti