
Via alla musica e ai giovani protagonisti

Per la prima volta ad Arcore, il Festival dei giovani porterà in scena (letteralmente) i giovani talenti artistici del territorio nelle più belle location della città. Una manifestazione inedita che mette al centro la cultura e la gioventù. Dal 2 al 14 maggio.

Arcore (MB), Italia.
Un evento inedito con i giovani al centro. “Arcore città della musica” come si è proposta la assessore alla Cultura Evy De Marco, mette al centro i talenti musicali e coreutici del territorio, dai bambini ai giovani, permettendo loro di esibirsi, dal 2 al 14 maggio, in 16 variegati appuntamenti, che vanno dalla danza alla musica classica, dai cori di voci bianche al disco party, dalla musicaterapia alle audizioni di giovani talenti a cura di Casa Sanremo live box. Tutti aperti al pubblico e gratuiti.
“È la prima volta che cerchiamo di dare la massima attenzione ai ragazzi dopo il periodo Covid. È un’occasione unica per renderli protagonisti, farli divertire e far divertire i cittadini” ha commentato il sindaco Maurizio Bono, che ha aggiunto: “Un festival così lungo, di due settimane, non sarebbe stato possibile senza l’intensa collaborazione tra l’amministrazione e l’importante tessuto di associazioni e imprenditori del territorio“.
Diamo un palcoscenico ai nostri giovani
I palcoscenici saranno location d’eccezione, che faranno da sfondo alle performance dei ragazzi e regaleranno bellezza. Per citarne alcune: Villa Borromeo d’Adda, il Cineteatro Nuovo, l’Auditorium Don Oldani, la chiesa di Sant’Eustorgio.
“Diamo un palcoscenico ai nostri giovani” è il motto di questa iniziativa – spiega la assessore alla Cultura De Marco – voglio che i nostri ragazzi si sentano coinvolti nella vita cittadina e mettano alla prova le loro capacità espressive. Tutti quelli che saranno in grado di suonare anche due note le suoneranno. Tutti i professori di Arcore, i professori di educazione musicale, di strumento, di danza saranno coinvolti in questo entusiasmante Festival“.
La rassegna comincerà con lo spettacolo Si apre il sipario a cura di Dance Galery presso il Cineteatro Nuovo, la sera del 2 maggio, e si concluderà domenica 14 maggio con il concerto sinfonico della Junior Orchestra di Milano.