• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

“Una marchesa ad Assisi” di Ippolita Baldini arriva a Melzo

Dopo Mia mamma è una marchesa Ippolita Baldini torna a teatro con Una marchesa ad Assisi, secondo capitolo della storia di Roberta. Tra serio e faceto l’attrice e autrice racconta la sua conversione, iniziata su un’isola greca e consolidata tra i frati francescani di Assisi: un esempio raro di comicità a tratti esilarante, capace di veicolare messaggi importanti

Melzo (MI), Italia

Roberta Ippolita Lucia Baldini (questi i tre nomi di battesimo dell’attrice) porta in scena, venerdì 7 novembre, al Teatro Trivulzio di Melzo – sold out – il suo Una marchesa ad Assisi.

Lucy

La poliedrica artista, nota al pubblico televisivo come Lucy, impiegata alle poste di Truccazzano, in procinto di sposarsi dopo una lunga vita sfortunata in amore, è molto di più e lo racconta senza filtri in questo spettacolo autobiografico ad atto unico, a tratti esilarante, a tratti coraggiosissimo.

Roberta

Roberta cambia volto come cambia abito, con l’aiuto di alcuni semplici strumenti di scena, due sedie e un paravento, e di alcune canzoni e cambi luci che sottolineano i diversi momenti drammatici.

Con eleganza ed ironia tratteggia la sua conversione da una vita inquieta, costantemente preda dell’indecisione e single, ad una vita riempita di significato dalla scoperta sensazionale che Gesù la ama infinitamente (“Forse ama anche voi ma insomma non so – recita la protagonista – sicuramente ama me!”).

Il contesto nobile

Non mancano simpatiche frecciatine al contesto nobile dal quale proviene (l’interpretazione della madre, la signora Flavia, è quanto mai fedele alla realtà, cosa che non avrebbe mai fatto se, come dichiara in un’intervista, la madre e l’intera famiglia non fossero dotate di autoironia) e all’ambiente televisivo impregnato di marciume.

L’ambiente francescano

Ma non mancano neanche riferimenti comici alle iniziative francescane, in particolare al corso fidanzati (o “fidánzati”, che dir si voglia: è nota la frequentazione dello stesso sia da parte di coppie che si preparano al matrimonio sia da parte di single in cerca dell’anima gemella) e alla marcia francescana, che raccoglie persone diciamo “varie” in cerca di Dio.

Non offende mai ma neanche edulcora Ippolita Baldini, che riesce sorprendentemente a riempire i teatri parlando di Cristo, senza appesantire chi la va a vedere per godersi un’ora e mezza di intrattenimento ma anche rincuorando chi, come lei, conosce bene la sensazione di voler portare il “lieto annuncio” dappertutto e sentirsi rispondere, che so?, con la descrizione dell’ultimo film porno visto (il riferimento non è casuale).

Marta

Geniali le incursioni nel Vangelo in cui, per esempio, interpreta Marta, sorella di Lazzaro, “imbrutta ante litteram”, che organizza un aperitivo con la sua amica a Betania alle 19 (“Ma no meglio 19.30, perché sono piena rasa”) e quando arriva il Maestro con i Dodici non resiste, va a salutarli (“Di che segno sei? Ma come non lo sai! Quando sei nato? Il 25 dicembre? È la Festa della luce: top!”) e li invita tutti a cena a casa, dove se la prende con la sorella Maria che non fa mai niente per aiutarla.

Se è vero che la risata allunga la vita, questo spettacolo aiuta senz’altro, con il vantaggio, oltretutto, di non lasciare l’amaro in bocca una volta passato il divertimento bensì una piacevole consapevolezza: a volte basta ballare il ballo della vita per scoprire che si può essere felici qui e lì, ad Assisi come nel jet set, sotto le luci della ribalta come a casa propria.

Photo Elena Borravicchio

Elena Borravicchio

Elena Borravicchio

Laureata in Filosofia, giornalista pubblicista, moglie, mamma. È di Torino ma vive a Monza, dopo un periodo in Brasile e un altro ad Abu Dhabi. Ha una passione connaturata per la scrittura, suo canale espressivo privilegiato, insieme alla danza e alla fotografia. Ama il teatro, l'arte, la musica e tutto ciò che fa vibrare l'anima. È nelle librerie il suo primo romanzo, “Guardandoti ballare”.

Related Posts

Suore fuori controllo: una commedia travolgente al Teatro Martinitt
Appuntamenti

Suore fuori controllo: una commedia travolgente al Teatro Martinitt

17/11/2025

Appuntamento al Teatro Martinitt con Suore fuori controllo: divertimento assicurato per una commedia dove l’assurdo regna sovrano, generando una serie di situazioni ed equivoci tutti da ridere. Milano, Italia. Appuntamento al Teatro Martinitt con Suore fuori controllo, spettacolo in...

La caduta e l'ascesa dei sognatori: Silvio Orlando incanta in "Ciarlatani"
OnStage

La caduta e l’ascesa dei sognatori: Silvio Orlando incanta in “Ciarlatani”

16/11/2025

Un intenso viaggio nel labirinto di successo e fallimento. Silvio Orlando torna sul palco del Teatro Manzoni di Monza con la satira amara e geniale di Pablo Remón, offrendo una riflessione tagliente sul mondo dello spettacolo. Tra attori in...

DUéL: il doppio sogno di Gino Lucente tra Buñuel e Spielberg
COPERTINA 2

DUéL: il doppio sogno di Gino Lucente tra Buñuel e Spielberg

16/11/2025

Sabato 15 novembre 2025, il Cinema Arlecchino di Milano ospita l’evento conclusivo del festival Piccolo Grande Cinema con la presentazione di DUéL, la nuova videoinstallazione di Gino Lucente. L’artista intreccia frammenti di due capolavori del cinema – Él di...

Michel The Animals I Am: corpi che raccontano oltre la scena
COPERTINA 2

Michel The Animals I Am: corpi che raccontano oltre la scena

14/11/2025

Un’esperienza intensa al Teatro della Triennale Milano: tre performer con disabilità trasformano la danza in un linguaggio universale, capace di scuotere e commuovere il pubblico. Milano Italia. La coralità del progetto Martedì 11 novembre, al Teatro della Triennale Milano,...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Tocando el cielo con la punta de la aguja

    La Sagrada Familia de Barcelona toca el cielo con la punta de una aguja

    735 shares
    Share 294 Tweet 184
  • Lonely Planet e Trenord insieme per raccontare la Lombardia: nasce “Fuori Stazione”

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Skiathos, dove l’Egeo diventa emozione

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • PORTOFRANCO: una mostra collettiva per la nuova vita di Palazzo Soranzo Novello

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Un brunch insolito al Co.sy di Monza

    309 shares
    Share 124 Tweet 77
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo