• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Profondo come il mare in mostra a Senigallia

Al Palazzo Ducale di Senigallia, Città della Fotografia, fino al 13 ottobre, sarà ospitata la collezione di Rita e Riccardo Marone “Profondo come il mare”. Una mostra che racchiude 80 opere databili agli ultimi cento anni, in bianco e nero e a colori con un unico tema: il mare

Senigallia (AN), Italia
Profondo come il mare – La collezione di Rita e Riccardo Marone è la mostra a cura di Angela Madesani che, fino al 13 ottobre 2024 sarà ospitata nelle sale di Palazzo del Duca, organizzata dal Comune di Senigallia con il sostegno di Regione Marche, la collaborazione di Fondazione Cassa di Risparmio, di Nomos Edizioni e della collezione Marone e che vedrà esposte opere di artisti del calibro di Luigi Ghirri, Mimmo Jodice, Franco Fontana, Henri CartierBresson, Martin Parr e tanti altri.

Sopra, Le boe 2007. Massimo Siragusa.
Foto grande in alto, Guadalberto Davolio Marani, La solitaria di Capri, Fondo Davolio Marani-CSAC Parma

L’arte di non seguire le regole

La collezione Marone si contraddistingue per non seguire le mode del tempo o le leggi del mercato bensì i gusti del suo ideatore, che sceglie solo opere che davvero hanno attirato il suo interesse, prediligendo negli ultimi anni la fotografia del dopoguerra con un occhio di riguardo per i cosiddetti minori.

Fotografi che per i motivi più disparati non hanno ottenuto in vita il successo che avrebbero meritato e considerati spesso dilettanti ma che hanno creato circoli fotografici di grande rilevanza storica come il gruppo della Bussola da cui nacque poi il Gruppo Misa, grazie a Giuseppe Cavalli e Mario Giacomelli.

Da questi interessi arriva il coinvolgimento di Senigallia Città della Fotografia per questa mostra che espone circa 80 opere, quasi tutte realizzate in analogico e pochissime in digitale, databili agli ultimi cento anni, in bianco e nero e a colori, sia di piccolo che di grande formato.

Il tema prescelto come detto è il mare, un tema trasversale che riesce ad unire la città marchigiana nota soprattutto per la sua spiaggia di “velluto” e che vive di turismo proprio durante la stagione estiva.

Estate 1953, Mario Bonzuan

Il percorso espositivo

La mostra si apre con un grande dittico di Angelo Antolino che immortala i container del porto di Napoli e che inquadra fin da subito come non ci si trovi in uno spazio canonicamente bello ma dove davvero il tema del mare viene indagato nelle sue molteplici versioni

Il mare come luogo di lavoro è anche nelle fotografie di Carlo Bevilacqua, di Renzo Tortelli e di Luciano D’Alessandro che realizzano veri reportage di denuncia sociale. Non mancano gli scatti di grandi maestri come Gianni Berengo Gardin con la famosa immagine dell’auto parcheggiata sulla spiaggia in Inghilterra da cui due anziani guardano il mare.

Nino Migliori con il suo celebre tuffo; il mare diventa lirico e poetico negli scatti di Mimmo Jodice, mentre le fotografie a colori dei mari di Franco Fontana richiamano astrazioni pittoriche; immancabili le composizioni ardite e geniali di Luigi Ghirri.

Tra le fotografie più importanti presenti in mostra ci sono una grande stampa di Helmut Newton con dodici immagini di una donna nuda che si muove in riva al mare. Henri Cartier-Bresson è presente con lo scatto in India in cui persone di spalle guardano verso la montagna oltre l’acqua.

Tra i fotografi stranieri storicizzati ci sono Lehnert & Landrock che negli anni dieci del ‘900 hanno realizzato vedute italiche da cartolina come quella in mostra, mentre le giovani generazioni sono rappresentate da Martin Parr e dalla sua famosa donna che prende il sole con gli occhialini di plastica blu.

Una sezione importante della mostra vede protagoniste le immagini di nudo femminile sulla riva del mare con opere tra gli altri di Lucien Clergue, Edwin Bower Hesser e di Ettore Sottsass jr oltre a due scatti dedicati all’intramontabile Marilyn Monroe.

Ma non ci saranno solo nudi di donna: a rappresentare un genere di fotografia meno autoriale e più pop ci pensa lo scatto di James Andanson che nel 1997 immortalò Giovanni Agnelli mentre si tuffava dalla sua barca.

Stromboli 1999, Mimmo Jodice

Una mostra che racchiude arte, fotografia e reportage

Arte, fotografia e reportage si uniscono in questa mostra che vuole raccontare la collezione Marone e affrontare il tema del mare non solo come espediente estetico ma che, come dice la curatrice Angela Madesani: “Si tratta di una mostra con una doppia valenza. La prima è legata all’ambito storico-collezionistico, la seconda, di matrice iconografica, è legata alla storia della fotografia.

“Quando mi è stato chiesto di fare questa mostra, l’ho trovata un’iniziativa bellissima, perché il mare è stato al centro di molte fotografie della mia collezione e ne abbiamo selezionate un bel numero, che credo siano molto rappresentative della mia raccolta” – racconta Riccardo Marone – “Il mare non può che essere un momento di grande ispirazione; il mare è viaggio, è tranquillità, è sogno. Ma fotografare il mare è anche molto complesso e difficile, perché fotografare la bellezza è sempre difficile; è in continuo agguato l’effetto cartolina, per cui solo grandi artisti riescono a raggiungere la sua essenza”.

Per info e prenotazioni
www.comune.senigallia.an.it
www.feelsenigallia.it

Photo courtesy of Maria Chiara Salvanelli | Press Office & Communication

Sara Scattolini

Sara Scattolini

Marchigiana doc, nata e cresciuta in una piccola cittadina che affaccia sul mare, elemento indispensabile per la sua crescita, il porto sicuro dove rifugiarsi per ritrovare attimi di serenità. Curiosa per natura e appassionata di fotografia, le piace pensare che c’è sempre del bello da scoprire dietro l’angolo e magari immortalare quel ricordo per catturare l’emozione vissuta. L’amore per i viaggi resta la sua più grande passione, nata fin da piccola quando con la famiglia trascorreva le vacanze estive in campeggio in mezzo alla natura e si è consolidata negli anni delle superiori quando nel percorso formativo turistico progettava itinerari in giro per il mondo per clienti virtuali. Ispirandosi al Dalai Lama, uno dei suoi principi chiave è “una volta l’anno, vai in un posto dove non sei mai stato prima”, che non significa necessariamente prendere un aereo e attraversare l’oceano: ammirare un tramonto da mille sfumature seduti su una spiaggia di ciottoli bianchi vicino casa sa emozionare quanto un safari in Kenya o una notte nel deserto di Dubai, basta solamente riscoprire la vera essenza del viaggiatore.

Related Posts

House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo
Appuntamenti

House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

01/11/2025

Un’esperienza memorabile da vivere durante i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali del 2026 nel Nord Italia: a Milano e Cortina d’Ampezzo arriva la House of Switzerland Italia, un’opportunità per celebrare insieme all’Italia questo grande evento mondiale, condividendo valori di...

Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento
Appuntamenti

Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

01/11/2025

Edvard Munch è il protagonista del quarto appuntamento con l’arte contemporanea a Mestre: attraverso opere meno note, ma fondamentali per l’evoluzione artistica del Novecento, la mostra ripercorre le ispirazioni dell’artista e soprattutto l’impatto che Munch ha avuto sull’Espressionismo, ma...

Torino tra esoterismo e cultura di impresa
COPERTINA 2

Torino tra esoterismo e cultura di impresa

01/11/2025

Il Museo della Stregoneria Contemporanea da un lato e i Musei di Impresa dall’altro raccontano aspetti ancora nascosti del capoluogo piemontese, città italiana esoterica per eccellenza, capitale dell’industria novecentesca e oggi centro di rigenerazione urbana. Torino, Italia. Torino è...

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti
Appuntamenti

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti

01/11/2025

Dal 7 all'11 Novembre 2025, Chieri (TO) celebra la sua identità con la storica Fiera di San Martino. Un appuntamento che, partendo dalla sua vocazione agricola (con macchinari e fattorie didattiche), si trasforma in un cruciale volano economico e...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Cantine e cunicoli: l'Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia

    Cantine e cunicoli: l’Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Torino tra esoterismo e cultura di impresa

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Casinò Iconici 2025: Viaggio nei Templi del Gioco

    301 shares
    Share 120 Tweet 75
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo