• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

PORTOFRANCO: una mostra collettiva per la nuova vita di Palazzo Soranzo Novello

Una mostra collettiva con progetti speciali e interventi site-specific torna ad abitare Palazzo Soranzo Novello: 23 artisti italiani e internazionali lavorano tra memoria, rigenerazione urbana e comunità, per un progetto che intreccia arte e territorio e restituisce al centro storico di Castelfranco Veneto uno spazio di incontro e immaginazione collettiva.

Castelfranco Veneto (TV), Italia.

Dal 15 novembre 2025 apre al pubblico PORTOFRANCO, la mostra collettiva a cura di Rossella Farinotti che trasformerà Palazzo Soranzo Novello in un laboratorio di sperimentazione artistica e dialogo culturale. 

Dopo due anni di ricerca e progettazione, il Palazzo – gioiello architettonico del XVIII secolo restituito alla città – accoglie un’esposizione che intreccia linguaggi, generazioni e prospettive in un percorso corale dedicato al tema del doppio.

PORTOFRANCO è promossa e realizzata da NOT Titled YET in collaborazione con il Comune di Castelfranco Veneto e con il contributo di Camera di Commercio di Treviso-Belluno.

Le parole di Rossella Farinotti

«PORTOFRANCO nasce grazie alla visione dell’Assessore alla cultura di Castelfranco Veneto, Roberta Garbuio, e dalla spinta appassionata e creativa di Daniele Costa e Lisa Rebellato – dichiara Rossella Farinotti, curatrice del progetto –. Insieme abbiamo intrapreso una strada con un percorso durato due anni per giungere qui. Nel Palazzo sono tracciati gli immaginari pensati che, solidamente, hanno preso vita. Narrazioni che arrivano da diverse parti del nostro contesto quotidiano e passato, grazie agli artisti di diverse generazioni e provenienze. Ogni traccia, dettaglio e racconto che agisce in questo luogo nasce per strabordare all’esterno, per creare una comunità di pensiero che viene riattivata grazie all’arte contemporanea. Per ripristinare un porto franco».

23 artisti nazionali e internazionali

Con il contributo di 23 artisti nazionali e internazionali di generazioni diverse, scelti per la rilevanza dei rispettivi percorsi e la capacità di attivare una riflessione critica e stratificata negli spazi del Palazzo, PORTOFRANCO offre al pubblico l’esperienza di un panorama artistico dinamico e in continua evoluzione, messo in dialogo con la città e le sue memorie.

Tra le opere esposte in dialogo con gli spazi lungamente abbandonati, anche produzioni site-specific e progetti speciali, attraverso i quali la mostra restituisce una visione dell’arte contemporanea come strumento di relazione e trasformazione sociale.

I progetti speciali

Protagonisti dei progetti speciali i VENERDISABATO con una performance, Alberto Zanetti con un intervento che trasforma le stanze dell’antica sede bancaria in racconto visivo sul tema del doppio, o Thyself Agency – collettivo fondato da Luca De Leva ed Emma Rose Hodne – con un progetto site specific che coinvolge direttamente il pubblico accogliendolo nel corridoio d’ingresso con un’agenzia di viaggi esperienziali. E ancora Daniele Costa che con il video Tenuto immerso riattiva la memoria degli spazi abbandonati in una narrazione poetica.

Tra gli interventi che estendono la mostra oltre il Palazzo, Alice Ronchi presenta al Museo Casa Giorgione Temple of Light (Sun) e Temple of Light (Moon), due sculture in acciaio specchiato che dialogano con il celebre fregio giorgionesco e con la città.

Itinerario immersivo su più piani

Tra saloni veneziani e ambienti plasmati dall’estetica degli anni Settanta, nei cortili e nei luoghi di transito come il piano scale, la mostra sviluppa un itinerario immersivo su più piani, in cui ogni opera dialoga con l’identità stratificata del luogo.

Le opere in mostra

Dalle sculture totemiche di Anna Galtarossa, che nel cortile espone la nuova installazione Scacciapensieri, alla serie Escape room di Silvia Negrini che con la tecnica dell’intarsio intreccia motivi decorativi presenti nel Palazzo, fino all’intervento site-specific di Maurizio Cattelan composto da due piccoli ascensori, possibile via di fuga da un tempo sospeso, ogni opera rinnova la relazione tra spazio e tempo, trasformando Palazzo Soranzo Novello in un dispositivo simbolico capace di rielaborare la memoria. 

Il percorso comprende anche l’iperrealistica Flea Market Lady di Duane Hanson, che introduce una riflessione sulla realtà e l’illusione, l’intervento di Goldschmied & Chiari, che trasforma i saloni veneziani in specchi di luce e colore, Fabio Roncato, che costruisce un racconto dove scultura, video e reperti fossili in bronzo si fondono, e le fotografie di Guido Guidi, capaci di cogliere dettagli dell’architettura della Tomba Brion di Carlo Scarpa attivati dal passaggio di luce. 

In mostra anche le installazioni di Thomas Braida, Silvia Mariotti, Agata Ferrari Bravo, Sacha Kanah,Adam Gordon e Marco Bongiorni che animano le sale con una pluralità di linguaggi dal gesto pittorico alla costruzione ambientale, e le opere di Vincenzo Agnetti, Rachele Calisti, Agnese Guido, Francesca Mirabile e Zoe Williams.

SC_NC presenta una scultura di chiavi ritrovate, simbolo di memorie perdute, trasformando lo spazio in un archivio vivente, Marta Ravasi trasfigura con delicatezza un arredo dell’ex ufficio in dispositivo pittorico, gli interventi site-specific di Flavio Favelli e Vedovamazzei ridanno vita ad anfratti dimenticati con gesti ironici e spiazzanti, mentre Raoul Schultz con le sue Toponomastiche, Numeri anagrafici  e Calendar guida il visitatore attraverso il Palazzo. 

Public program

Accompagna l’esposizione un public program (che verrà poi condiviso e pubblicato all’interno del sito web della mostra) con talk, performance, laboratori, percorsi di accessibilità, residenze e collaborazioni con realtà artigiane ed eccellenze locali, con l’obiettivo di restituire alla comunità cittadina uno spazio di incontro e immaginazione collettiva.

La dichiarazione di Stefano Marcon

«Con la mostra PORTOFRANCO – spiega Stefano Marcon, Sindaco di Castelfranco Veneto – diamo avvio a una nuova stagione culturale per la nostra città. Palazzo Soranzo Novello compie un ulteriore passo nel suo percorso per diventare un luogo vivo, aperto e condiviso, dove l’arte contemporanea dialoga con la storia e con la comunità. Questo progetto è un’ulteriore testimonianza della volontà di investire nella cultura come motore di crescita civile, sociale ed economica, capace di generare valore e senso di appartenenza. PORTOFRANCO è un punto di partenza, un segnale di fiducia nel potere dell’arte di costruire relazioni, rigenerare spazi e ispirare nuove visioni per la città e per le generazioni future».

L’intervento di Roberta Garbuio

Continua Roberta Garbuio, Assessore alla cultura di Castelfranco Veneto: «La mostra nasce dal desiderio di costruire un dialogo continuo tra patrimonio e contemporaneità, tra la memoria della nostra città e le energie creative del presente. Con questo progetto vogliamo rendere la cultura accessibile, condivisa e partecipata, capace di coinvolgere cittadini, artisti, scuole e imprese in un percorso comune. Palazzo Soranzo Novello diventa così uno spazio aperto alle idee, un laboratorio dove la bellezza incontra la sperimentazione e dove la cultura si conferma come bene comune e motore di comunità. Ringrazio gli artisti e lo staff organizzatore per aver accettato questa sfida permettendo a Castelfranco di ampliare gli sguardi abbracciando un nuovo pubblico».

Una nuova stagione per Palazzo Soranzo Novello

Un’idea, quella espressa dall’Assessore, che trova piena realizzazione in PORTOFRANCO, progetto che segna l’inizio di una nuova stagione per Palazzo Soranzo Novello. Edificato nel Settecento e acquisito dal Comune nel 2021, il Palazzo è oggi al centro di un ampio processo di valorizzazione culturale. Un tempo dimora patrizia e successivamente sede della Banca Popolare di Castelfranco Veneto, si prepara a diventare in futuro Museo Civico della città. Dopo l’evento inaugurale del 2023 Temporanea. Esibire. Documentare. Recuperare, l’edificio si conferma crocevia di memorie, linguaggi e visioni, pronto ad accogliere pratiche artistiche contemporanee e nuove comunità in dialogo.

Le parole di Mario Pozza

«Sostenere il progetto PORTOFRANCO significa restituire voce e futuro a Palazzo Soranzo Novello – afferma Mario Pozza, Presidente della Camera di Commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti –. Questo luogo straordinario, custode della memoria di Castelfranco Veneto, torna a vivere come casa dell’arte, delle idee e delle nuove generazioni. La Camera di Commercio crede nel potere della cultura quando sa rigenerare spazi, ispirare comunità e creare opportunità. PORTOFRANCO è un invito a riscoprire il nostro patrimonio guardando avanti, con creatività e orgoglio».

INFO

Per informazioni e dettagli, consultare www.portofranco.eu

Photo dall’alto: Courtesy of Lara Facco Ufficio Stampa (5). Palazzo Soranzo Novello (interni), Ph. Nicola De Marchi, courtesy by Comune di Castelfranco Veneto e Museo Casa del Giorgione. Palazzo Soranzo Novello (esterni), courtesy by Comune di Castelfranco Veneto e Museo Casa del Giorgione.

Alessandra Chianese

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.

Related Posts

BookCity Milano 2025: un trionfo di idee e letture che anima la città e conquista i giovani
COPERTINA

BookCity Milano 2025: un trionfo di idee e letture che anima la città e conquista i giovani

18/11/2025

Si è conclusa la quattordicesima edizione di BookCity Milano, un evento diffuso che ha esplorato il "Potere delle idee" e le "Idee del potere", coinvolgendo un pubblico attento e numeroso. La manifestazione si conferma un osservatorio privilegiato sui cambiamenti...

Lonely Planet e Trenord insieme per raccontare la Lombardia: nasce “Fuori Stazione”
COPERTINA 2

Lonely Planet e Trenord insieme per raccontare la Lombardia: nasce “Fuori Stazione”

18/11/2025

Trenord presenta la guida Fuori Stazione, realizzata con Lonely Planet e curata da Luca Iaccarino, per raccontare i sapori autentici della Lombardia attraverso otto itinerari ferroviari tra vigneti, laghi e tradizioni locali. Al tempo stesso prende il via la...

Skiathos, dove l’Egeo diventa emozione
COPERTINA 2

Skiathos, dove l’Egeo diventa emozione

18/11/2025

Skiathos è una promessa mantenuta: un’isola che accoglie con il profumo dei pini che sfiorano il mare, l’azzurro sconfinato dell’Egeo e un ritmo lento che invita a ritrovare sé stessi. Qui, spiagge dorate, acque cristalline, monasteri immersi nel silenzio...

Viaggi fuori rotta: Shiruq by Mappamondo lancia la Programmazione 2026 tra etnie, deserti e storia
COPERTINA 2

Viaggi fuori rotta: Shiruq by Mappamondo lancia la Programmazione 2026 tra etnie, deserti e storia

18/11/2025

L'avventura culturale non aspetta: Shiruq by Mappamondo annuncia i tour esclusivi in partenza da gennaio a Pasqua 2026. L'operatore si prepara a portare i viaggiatori in scenari mozzafiato, dalla remota depressione della Dancalia in Etiopia, con i suoi vulcani...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Tocando el cielo con la punta de la aguja

    La Sagrada Familia de Barcelona toca el cielo con la punta de una aguja

    735 shares
    Share 294 Tweet 184
  • Lonely Planet e Trenord insieme per raccontare la Lombardia: nasce “Fuori Stazione”

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Skiathos, dove l’Egeo diventa emozione

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • PORTOFRANCO: una mostra collettiva per la nuova vita di Palazzo Soranzo Novello

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Un brunch insolito al Co.sy di Monza

    309 shares
    Share 124 Tweet 77
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo