• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Peter Gabriel. Frammentazione dell’identità: capitolo conclusivo del ciclo Echoes alla Fondazione Rovati

In scena dal 3 settembre, al Padiglione d’Arte della Fondazione Luigi Rovati, la mostra Peter Gabriel. Frammentazione dell’identità, capitolo conclusivo del ciclo “Echoes. Origini e rimandi dell’art rock britannico”, un’occasione per esplorare la complessità e la poliedricità dell’artista: anima dei Genesis nei primi anni e protagonista poi di una straordinaria carriera solista, Gabriel ha fatto della maschera e della trasformazione il segno distintivo di un percorso in cui arte, musica e società si intrecciano.

Milano, Italia.

In scena dal 3 settembre, al Padiglione d’Arte della Fondazione Luigi Rovati, la mostra Peter Gabriel. Frammentazione dell’identità, capitolo conclusivo del ciclo “Echoes. Origini e rimandi dell’art rock britannico”, un’occasione per esplorare la complessità e la poliedricità dell’artista: anima dei Genesis nei primi anni e protagonista poi di una straordinaria carriera solista, Gabriel ha fatto della maschera e della trasformazione il segno distintivo di un percorso in cui arte, musica e società si intrecciano.

L’esposizione

L’esposizione (3 settembre – 26 ottobre 2025) presenta l’art work originale dello studio Hipgnosis per The Lamb Lies Down on Broadway (1974) dei Genesis, accompagnato dal carteggio tra Gabriel e Storm Thorgerson, che rivela il ruolo attivo del musicista nella creazione di un universo concettuale affine alle neoavanguardie artistiche. Il percorso prosegue con le stampe fine art firmate da Thorgerson e da Gabriel delle copertine di Car (1977), Scratch (1978) e Melt (1980), i primi tre album da solista del musicista.

Accanto, spicca l’intenso primo piano del volto dell’artista realizzato dalla figlia Anna Gabriel, fotografa e filmmaker, tratto dalla serie EYE‑D, un progetto in cui gli occhi di celebri personalità diventano ritratti intimi e potenti, capaci di raccontare identità ed emozioni attraverso un solo dettaglio.

Focus sugli iconici travestimenti

Un focus particolare è dedicato agli iconici travestimenti dell’artista: dalla donna-volpe di Foxtrot (1972) al visionario trucco di Shock the Monkey (1982), fissato in una foto di Guido Harari scattata in occasione del Festival di Sanremo 1983. Questi travestimenti rappresentano la dimensione performativa del rock, che negli anni Settanta diventa sempre più teatrale e sofisticata, specie tra le band che decostruiscono i codici della società consumistica.

Riferimenti artistici

Accanto a questi materiali, la mostra propone riferimenti artistici più ampi: dalla fotografia di Man Ray che ritrae Rose Sélavy (1921), alter ego femminile di Marcel Duchamp, alle opere di Keith Haring e Kiki Smith dedicate alla fragilità dell’essere umano — figure anonime e meccaniche per Haring; corpi trasfigurati e ambigui per Smith, tra fiaba e psicopatologia.

Oltre il rock progressivo, è il glam rock a emergere come spazio di riflessione collettiva: un invito a trasformare sé stessi e a interrogarsi sull’identità. L’identità frammentata di Gabriel, composta da molteplici parti che emergono in momenti diversi, diventa così chiave di lettura di un percorso artistico che lo porterà, infine, a “gettare la maschera” e affrontare la fragilità dell’uomo in epoca postmoderna.

Selezione della produzione discografica

Nell’atrio del Museo è esposta una selezione della produzione discografica di Peter Gabriel, insieme a innovativi progetti multimediali e interattivi su CD-ROM realizzati negli anni Novanta. Completano l’allestimento alcuni memorabilia originali, tra cui una serie di figurine Lego che rappresentano i celebri personaggi creati dall’artista durante il periodo con i Genesis: dalla donna-volpe di Foxtrot alla visionaria figura di The Flower.

La conclusione di Echoes. Origini e rimandi dell’art rock britannico

Con questo ultimo capitolo si conclude il ciclo Echoes. Origini e rimandi dell’’art rock britannico, che ha visto in sequenza due mostre, la prima dedicata ai Beatles e la seconda all’immaginario psichedelico legato alle band degli Yes, Genesis e Pink Floyd. Curato da Francesco Spampinato, il progetto mette in luce la portata culturale e sociale di un fenomeno scaturito dalle sinergie fra rock, arte d’avanguardia e comunicazione visiva nella Gran Bretagna degli anni Sessanta e Settanta.

La playlist su Radio Monte Carlo

Radio Monte Carlo è radio ufficiale di Echoes. Origini e rimandi dell’art rock britannico e per l’occasione il music designer Marco Fullone ha composto, traendo ispirazione dai contenuti della mostra e dalle copertine degli album cui si fa riferimento, una playlist dedicata disponibile gratuitamente sul canale Spotify della radio e in mostra tramite QR.

I brani selezionati appartengono ad artisti molto amati a livello planetario: dal sound irripetibile dei Beatles al prog rock di Pink Floyd, Yes, Genesis che si sposa con le immagini di Roger Dean o dello studio Hipgnosis, alla ricerca sull’integrazione tra rock, elettronica e world music che hanno caratterizzato la carriera solista di Peter Gabriel. Suggestioni musicali che questa mostra e la playlist che la accompagna raccolgono e amplificano in un percorso unico.

INFO

Per informazioni e dettagli, consultare www.fondazioneluigirovati.org/it

Photo Daniele Portanome per Fondazione Luigi Rovati

Alessandra Chianese

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.

Related Posts

Fiumicino in festa: letteratura e delizie enogastronomiche incantano al Castello di Torre in Pietra
Appuntamenti

Fiumicino in festa: letteratura e delizie enogastronomiche incantano al Castello di Torre in Pietra

10/09/2025

Un appuntamento imperdibile tra letteratura, note e delizie enogastronomiche. Domenica 14 settembre, l'antica cantina del Castello di Torre in Pietra si trasforma in un palcoscenico unico, ospitando grandi autori, performance musicali e le eccellenze del territorio. Un viaggio sensoriale...

Trenitalia, presentato alla Stazione Centrale di Milano il Regionale con livrea X Factor 2025
Appuntamenti

Trenitalia, presentato alla Stazione Centrale di Milano il Regionale con livrea X Factor 2025

10/09/2025

Trenitalia Regionale è partner ufficiale di X Factor 2025: presentato alla stazione di Milano Centrale il Regionale dedicato allo show. Continua l’impegno a sostegno del mondo della musica, nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale. Milano, Italia. Trenitalia (Gruppo FS)...

A Palazzo Corsini va in scena Artigianato e Palazzo
Appuntamenti

A Palazzo Corsini va in scena Artigianato e Palazzo

10/09/2025

La XXXI edizione del grande evento infrange i confini della creatività. Dal 12 al 14 settembre, il giardino di Palazzo Corsini torna ad essere il salotto artistico di Firenze, attraverso il dialogo tra 100 creativi, le loro opere e...

Grand Tour del Lago d’Orta: trekking e cultura intorno al lago più romantico d’Italia
COPERTINA 2

Grand Tour del Lago d’Orta: trekking e cultura intorno al lago più romantico d’Italia

10/09/2025

Un anello di 115 km tra borghi storici, vigneti, boschi e panorami alpini. Il Grand Tour del Lago d’Orta unisce natura, cultura e sapori piemontesi in un’esperienza unica di viaggio lento. Milano, Italia. C’è un modo nuovo di scoprire...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Trenitalia, presentato alla Stazione Centrale di Milano il Regionale con livrea X Factor 2025

    Trenitalia, presentato alla Stazione Centrale di Milano il Regionale con livrea X Factor 2025

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Settembre, tempo di micro-reset: le fughe rigeneranti firmate Club Med

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Fiumicino in festa: letteratura e delizie enogastronomiche incantano al Castello di Torre in Pietra

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Dal singolo Désolée al tutto esaurito: il VER A BADDIE TOUR 2025 conquista l’Italia

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • A Palazzo Corsini va in scena Artigianato e Palazzo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo