Nel cuore della Lucania, a Matera, città senza tempo, dalla bellezza mozzafiato, si può vivere un’esperienza indimenticabile e unica nel suo genere, un tuffo nel passato, alla scoperta della civiltà che ha reso grandiosa la Magna Grecia. Un’opportunità per non solo apprendere ma anche immedesimarsi in quelli che erano gli usi e i costumi dell’epoca, attraverso un viaggio immersivo di cui ognuno può essere protagonista.
Matera, Italia.
Nel cuore della Lucania, a Matera, città senza tempo, dalla bellezza mozzafiato, si può vivere un’esperienza indimenticabile e unica nel suo genere, un tuffo nel passato, alla scoperta della civiltà che ha reso grandiosa la Magna Grecia. Un’opportunità per non solo apprendere ma anche immedesimarsi in quelli che erano gli usi e i costumi dell’epoca, attraverso un viaggio immersivo di cui ognuno può essere protagonista.
Moyseion, struttura ricettiva incastonata tra gli iconici Sassi di Matera, propone un soggiorno sui generis agli ospiti, un percorso creativo, totalizzante, irripetibile. Aprirsi a un mondo nuovo, a un universo realmente esistito ma mai effettivamente vissuto: non quindi un semplice alloggio da scegliere per visitare comodamente la città, ma una location da prediligere per le esperienze autentiche e innovative e che ha da offrire.

Moyseion
Moyseion è creatività, attenzione, passione, è un dialogo tra storia e contemporaneità, è la volontà di proiettare nel mondo moderno qualcosa di universale e sempre attuale.
Moyseion è un viaggio temporale, un tuffo nel passato per vivere in prima persona un’epoca di ricchezza, dove i canti, la danza, la musica accompagnavano ogni momento della vita quotidiana.
Moyseion è museo di sensazioni, una percezione continua della storia e della cultura che ha caratterizzato la Magna Grecia: l’intento è rievocare quest’atmosfera e portare l’ospite a una totale immersione in un’altra epoca. Non viene esposto qualcosa di didattico, di figurativo ma tutto assume un valore simbolico.

Le abitazioni e il Santuario delle Acque
La struttura occupa un’area di circa mille metri quadrati all’interno dei Sassi di Matera, dove sono state ricostruite tre case neolitiche, cinque case enotri e otto case magnogreche . Accanto ad aree destinate alla vita comunitaria, si trova la ricostruzione di un Santuario delle Acque dedicato alla dea Demetra. Arredi e reperti, per quanto possibile, sono stati tutti riprodotti filologicamente con tecniche di archeologia sperimentale.

La cura dei dettagli
Ogni statua, oggetto, ornamento assume un significato e prendere parte ai rituali consente di percepire in modo amplificato ed effettivo la filosofia di Moyseion.
La cura dei dettagli fa la differenza, nulla è lasciato al caso: l’aspetto sorprendente è che gli strumenti raffigurati su effigie, vasi, frutto di riproduzione degli originali ritrovati sul territorio, siano poi riprodotti nella vita reale, passando dall’osservazione di un oggetto bidimensionale al ritrovamento dello stesso davanti ai propri occhi. Tavoli, sedie, bauli abbelliscono le 16 camere e le aree comuni e addirittura strumenti musicali presenti solo in modo figurativo nell’epoca moderna sono utilizzati durante i rituali. Vedere dal vivo e udire il suono di un trigonos tanto particolare quanto fedelmente riprodotto rispetto al modello proposto come una semplice immagine è un’emozione, un suono che riecheggia l’armonia dell’architettura circostante.

L’esperienza
L’esperienza che offre Moyseion è univoca ed eccezionale: la collocazione geografica nella spettacolare Matera è un valore aggiunto che consente agli ospiti di visitare un posto unico al mondo, ma il focus principale è sull’universo incredibile, frutto di studio e passione, che si trova aprendo le porte della struttura.

I rituali
Durante la giornata, si prende parte a una serie di rituali che sono accompagnati da spettacoli di musica e danza: si inizia all’arrivo con il rituale della Xenia, consistente nell’accoglienza dell’ospite, il rituale del Santuario dell’Acqua, celebrazione di un mito greco, il rituale del Simposio, accompagnato da frutta secca, formaggi, olive e buon vino, e il rituale del Pasto Mattutino, momento in cui le proposte culinarie sono frutto di una rivisitazione da parte della chef di ricette adoperate durante l’antichità, riprodotte secondo il gusto attuale.
In questi momenti, gli ospiti sono tenuti a indossare costumi appropriati, affini a quelli dell’epoca. Luci , suoni, danze, profumi, tessuti, cibi, gioielli, cosmetici e prodotti per la cura del corpo sono tutti riproduzioni filologiche di prodotti esistenti nell’epoca della Magna Grecia.
INFO
Moyseion propone un’esperienza autentica assolutamente da provare. Per dettagli e informazioni, consultare www.moyseion.com
Photo Alessandra Chianese