• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Lindau tra cultura, natura, arte, storia: la città-isola del Lago di Costanza legata all’Italia

Chi cerca arte e cultura, divertimento e storia nell’isola di Lindau sul Lago di Costanza è nel posto giusto. Lindau accoglie ogni anno circa un milione di ospiti, provenienti da tutto il mondo.

Lindau, Lago di Costanza.

Chi cerca arte e cultura, divertimento e storia nell’isola di Lindau sul Lago di Costanza è nel posto giusto. Lindau accoglie ogni anno circa un milione di ospiti, provenienti da tutto il mondo.

Il legame con l’Italia

Tuttavia, l’isola ha con l’Italia un legame speciale, che si è sviluppato nel corso dei secoli e che è saldo fin dall’antichità. La leggenda narra che, durante la persecuzione dei cristiani nel Ill secolo d.C., Sant’Aurelia dovette fuggire da Roma a causa della sua fede. Riuscì a scappare attraverso le Alpi e la valle del Reno, fino a raggiungere Bregenz, sul Lago di Costanza. Quando anche qui la situazione si fece critica per i cristiani, attraversò il lago a remi in una notte di luna piena fino alla località Römerschanze a Lindau, dove in seguito fu costruita la cappella di Aurelia. Sebbene non esistano prove storiche certe di queste vicende, Aurelia, romana e cristiana, è considerata la prima abitante di Lindau. Ancora oggi si dice che abbia attraversato il lago con un solo balzo.

Legami commerciali con l’Italia

Secoli dopo (esattamente nel 1213 e nel 1225), i documenti testimoniano che tra Lindau e l’Italia si svilupparono vivaci rapporti commerciali e che, intorno al 1230, giunsero a Lindau i monaci francescani di Trento. Il convento francescano di Lindau (Barfüßerkloster) è quindi uno dei rami più antichi del nascente ordine in Germania. Grazie alla sua posizione strategica all’ingresso dei passi alpini dei Grigioni, nel Medioevo Lindau non era solo un importante centro commerciale, ma anche uno snodo tra nord e sud.

Al più tardi dal XVI secolo, il cosiddetto Messaggero di Milano (“Corriere di Lindò”) viaggiava come diligenza a cavallo per conto dei mercanti di Lindau e Milano. Questo storico servizio in carrozza attraverso le Alpi non era solo un mezzo di trasporto per la posta commerciale e le merci, ma anche un veicolo grazie al quale circolavano idee, moda, arte e diplomazia – in uno scambio culturale che ha lasciato il segno in entrambe le regioni: si trattava della linea di diligenze a cavallo che collegava il nord e il sud attraverso l’avventuroso Passo dello Splügen e l’asse Lindau-Milano. Il passeggero più famoso? Johann Wolfgang von Goethe, che nel 1788 rientrò in patria, con il Corriere di Lindò, dal suo Viaggio in Italia.

Commercianti attivi in Italia

Anche i commercianti di Lindau sono stati attivi in Italia per secoli: l’ultima è stata l’azienda della famiglia Gruber, che ha avuto sede a Genova fino al 1915, ma i cui discendenti hanno poi dovuto ritirarsi nella dimora estiva a Lindau, costruita nel 1845, a causa della Prima Guerra Mondiale. Questa residenza estiva, la Lindenhofvilla, è uno dei nuclei della “Riviera bavarese”, il lungolago di Lindau popolato da eleganti dimore, e presenta chiari echi dell’architettura italiana.

In sintesi, si può dire che il commercio tra Lindau, Milano e l’Italia in generale è stato

Il Museo Cavazzen di Lindau

Il gioiello architettonico più importante della città è probabilmente il “Cavazzen” di Lindau. È considerato il palazzo cittadino barocco più bello del Lago di Costanza, fu costruito nel 1730 e oggi ospita il museo della città. Negli ultimi dieci anni, l’edificio è stato completamente ristrutturato con un intervento costato oltre 30 milioni di euro. Già il nome dell’edificio rivela il legame con l’Italia: “Cavazzen” risale presumibilmente alla famiglia di mercanti chiamata De Kawatz, originaria dell’Italia settentrionale.

Nel maggio 2025, il Cavazzen è stato riaperto dopo una completa ristrutturazione e il palazzo, che si trova direttamente sulla piazza del mercato, nel cuore dell’isola di Lindau, irradia un nuovo splendore – dentro e fuori. Non solo, infatti, il suo involucro è stato completamente rinnovato, ma anche il concetto museale, il cui progetto è stato realizzato dallo studio di architettura DuncanMcCauley, rinomato in tutta Europa, è stato completamente ripensato e ridisegnato.

Dalla cantina medievale a volta alla spettacolare capriata del tetto, l’edificio ospita un totale di sei piani. Su una superficie di 2.000 m2, la storia di Lindau viene raccontata in modo attuale ed emozionante, comprese, naturalmente, le vicende che legano Lindau all’Italia. Chi vuole conoscere Lindau e, soprattutto, saperne di più sul legame tra Lindau e il Belpaese, deve sicuramente visitare il Museo Cavazzen.

E chi ha nostalgia dell’Italia, si sentirà a casa nel caffè del museo ospitato nel cortile interno, dove ci si può immergere in un ambiente mediterraneo e gustare una generosa porzione di dolce vita.

Le mostre temporanee al Museo d’Arte di Lindau

L’arte moderna incontra l’architettura barocca. Dal 2011, il palazzo barocco Cavazzen ospita anche le mostre temporanee di Lindau dedicate ai grandi nomi dell’arte moderna. In passato, circa un milione di persone hanno visitato le mostre.

Queste retrospettive su piccola scala hanno reso Lindau un centro di attrazione culturale sul Lago di Costanza. Tra queste, le mostre su Picasso, Chagall, Matisse e Mirò. Nel 2026, i visitatori potranno assistere a una mostra molto speciale: il titolo provvisorio è “Pablo Picasso”.

Cultura a Lindau

Il successo delle mostre speciali è stato anche il motivo per cui l’Ufficio Culturale di Lindau ha ricevuto il prestigioso Premio Europeo della Cultura dalla Fondazione Culturale Pro Europa nel 2021 sempre molto vivace.

Il Forum Hundertwasser a Lindau

Questa primavera a Lindau è stato raggiunto un ulteriore, importante traguardo, che sottolinea ulteriormente la vocazione della città come isola di cultura: nel marzo 2025 è stato inaugurato l’Hundertwasser Art Forum, che dopo poche settimane dall’apertura è diventato un vero e proprio polo d’attrazione.

Friedensreich Hundertwasser (1928-2000) è considerato uno degli artisti più importanti e popolari del nostro tempo. L’Hundertwasser Art Forum sull’Isola di Lindau è un’istituzione unica che permette ai visitatori di riscoprire questo artista, ambientalista e visionario. Nei prossimi cinque anni il Forum, in stretta collaborazione con la Fondazione Hundertwasser di Vienna, offrirà una panoramica della straordinaria opera e dell’influenza dell’artista. La mostra inaugurale “Il diritto di sognare” potrà essere visitata fino all’11 gennaio 2026. Seguirà, nel marzo 2026, la mostra “Friedensreich Hundertwasser – L’arte della diversità”, che offrirà una visione esclusiva sulle opere a incisione dell’artista. Infine, nel 2027/2028, la mostra “100 anni di Hundertwasser – un visionario” renderà omaggio al suo impegno per la tutela dell’ambiente e alle sue posizioni socialmente critiche, in occasione del centesimo anniversario dalla nascita.

Hundertwasser è anche sinonimo di legame con l’Italia: il fatto che uno dei più importanti domicili di Hundertwasser tra il 1979 e il 2000 sia stato il Giardino Eden a Venezia sottolinea quanto Hundertwasser amasse il Belpaese.

Tuttavia, l’artista era già attratto dall’Italia nel 1949: sul lago di Garda realizzò le sue prime opere, alcune delle quali si possono ammirare anche all’interno dell’esposizione di Lindau. In mostra anche il Forum Hundertwasser di Lindau ci sono anche stampe originali che Hundertwasser ha realizzato con le stamperie specializzate dell’area veneziana.

Legato a Hundertwasser è inoltre un aneddoto su Milano: Nell’ambito della Triennale di Milano del 1973, l’artista piantò circa 15 alberi in alcuni appartamenti di via Manzoni. All’epoca, Hundertwasser tenne una conferenza stampa con l’allora sindaco di Milano.

Un Natale speciale al porto sull’isola di Lindau

Chi vuole visitare Lindau in inverno dovrà prendere nota del periodo dell’Avvento. I mercatini di Natale sono molti, ma solo a Lindau c’è il Natale al porto: da anni il Natale del porto di Lindau è uno dei mercatini dell’Avvento più popolari in Germania. Circa 300.000 visitatori, provenienti anche dall’Italia, si lasciano incantare dall’atmosfera unica che si respira sul lago, anno dopo anno. In nessun altro luogo gli appassionati di mercatini di Natale sono più rilassati, in nessun altro posto l’ambientazione è più romantica: direttamente sul Lago di Costanza, con lo scintillante panorama alpino in lontananza e la vista sulle vette dell’Austria e della Svizzera.

Bancarelle in legno amorevolmente decorate, musica natalizia, tour delle ronde notturne, la nave di Natale e molto altro ancora arricchiscono il programma del Natale al porto di Lindau. anche dall’Italia, si lasciano incantare dall’atmosfera unica che si respira sul lago, anno dopo anno. In nessun altro luogo gli appassionati di mercatini di Natale sono più rilassati, in nessun altro posto l’ambientazione è più romantica: direttamente sul Lago di Costanza, con lo scintillante panorama alpino in lontananza e la vista sulle vette dell’Austria e della Svizzera.

Bancarelle in legno amorevolmente decorate, musica natalizia, tour delle ronde notturne, la nave di Natale e molto altro ancora arricchiscono il programma del Natale al porto di Lindau.

Ma le stelle non brillano solo sul lungomare del porto. L’intera città si trasforma in un’isola natalizia nelle settimane che precedono il 24 dicembre. Nei vicoli del centro storico, negozi addobbati a festa invitano a fare shopping natalizio e ristoranti e caffè accolgono i visitatori per pause golose e cene in compagnia. Un’altra attrazione: il mercatino di Natale del porto di Lindau e il mercatino di Natale di Bregenz sono collegati da una nave che funge da ponte galleggiante tra la Germania e l’Austria attraverso il Lago di Costanza, e che rende ancora più magico uno dei mercatini natalizi più belli d’Europa.

INFO

Per altre informazioni su Lindau e il lago di Costanza, consultare www.bodensee.eu/it

Photo courtesy of BODENSEE TOURISM

Alessandra Chianese

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.

Related Posts

Mandarin Oriental sbarca a Vienna: un gioiello d'Hotellerie che redefinisce il lusso nella Capitale Asburgica
Alberghi e Spa

Mandarin Oriental sbarca a Vienna: un gioiello d’Hotellerie che redefinisce il lusso nella Capitale Asburgica

26/09/2025

Vienna si prepara ad accogliere un nuovo capitolo nel mondo dell'ospitalità di lusso. Il 20 ottobre 2025, Mandarin Oriental aprirà le porte del suo primo hotel austriaco, un'opera di restauro in stile Art Déco che promette di coniugare storia...

Nuovi orizzonti verso l’Australia Occidentale: Emirates presenta l’A380
COPERTINA

Nuovi orizzonti verso l’Australia Occidentale: Emirates presenta l’A380

25/09/2025

Emirates, in collaborazione con Tourism Western Australia, invita i viaggiatori italiani a esplorare l’Australia Occidentale. Grazie a una rete di 49 voli settimanali dall’Italia al hub di Dubai e alle coincidenze per Perth e altre città, la compagnia accelera...

L'Inverno che non ti aspetti: in viaggio con MSC verso Canarie, Emirati e Caraibi 2025-26
COPERTINA 2

L’Inverno che non ti aspetti: in viaggio con MSC verso Canarie, Emirati e Caraibi 2025-26

26/09/2025

Le crociere invernali MSC 2025-26 sono l'occasione perfetta per esplorare le vivaci città d'arte del Mediterraneo, le spiagge incontaminate delle Canarie e dei Caraibi, e il fascino futuristico degli Emirati Arabi. Un viaggio a bordo delle navi MSC è...

Villadeati intitola una via a Inge Feltrinelli
Appuntamenti

Villadeati intitola una via a Inge Feltrinelli

25/09/2025

Sabato 13 settembre è stata una giornata storica per la piccola comunità di Villadeati, nel cuore del Monferrato. La via principale del paese, infatti, è stata intitolata alla sua cittadina più illustre, Inge Feltrinelli, a 70 anni dalla fondazione...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Villadeati intitola una via a Inge Feltrinelli

    Villadeati intitola una via a Inge Feltrinelli

    312 shares
    Share 125 Tweet 78
  • Hotel di charme in Italia: Emblems Collection punta su Toscana, Umbria e Puglia

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Lindau tra cultura, natura, arte, storia: la città-isola del Lago di Costanza legata all’Italia

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Fattorie Didattiche a Porte Aperte: l’iniziativa per famiglie, scuole e visitatori il 28 settembre

    301 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Espresso Siena tra storia e paesaggi d’autunno

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo