• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

LE MERAVIGLIE DELLO STATO DI CHU IN VENETO: AD ADRIA, ESTE E VENEZIA

VIAGGIO NELLA CINA ANTICA AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI ADRIA (RO). CON LA MOSTRA LE MERAVIGLIE DELLO STATO DI CHU. UNA ESPOSIZIONE CHE SI FA IN TRE, CON ESTE E VENEZIA. FINO AL 20 NOVEMBRE.

Adria, Italia
È una mostra evento dedicata alla Cina antica quella che si sta tenendo al Museo Archeologico Nazionale di Adria (RO), nel cuore del Polesine: Le Meraviglie dello stato di Chu. Che arrivano in Europa per la prima volta, all’interno di uno scambio tra Italia e Cina. In particolare tra la Regione Veneto e la Provincia di Hubei. Le Meraviglie dello stato di Chu costituiscono un triplo evento, anzi. Con due sezioni complementari: L’arte della Guerra al Museo Archeologico Nazionale di Adria (RO) e I suoni del fiume Azzurro al Museo Nazionale Atestino di Este (PD). E una finestra dedicata anche al Museo d’Arte Orientale di Venezia.

arte-della-guerra-sun-tzu

Un percorso per scoprire e conoscere le testimonianze di una delle principali civiltà dell’Antico Regno: lo Stato di Chu. Nato come piccolo regno militare, Chu si espanse al punto da diventare, sul finire del Periodo degli Autunni e degli Inverni (770 – 454 a.C.), una grande potenza che visse il suo momento di massimo splendore nel successivo Periodo degli Stati Combattenti (453 – 221 a.C.).

Ad Adria, L’arte della Guerra presenta l’iconografica della Cina antica e lo status sociale del rango militare, con oggetti di incredibile eleganza e preziosità, capolavori in giada e seta, bronzi, lacche e oggetti rituali di grande valore. Le alabarde, una stupefacente balestra lignea, armature e parti di un carro da guerra creano ad Adria un significativo collegamento con la famosa “Tomba della biga” e con quella “Arte della Guerra”, che il famoso testo di Sun Tzu nella stessa epoca per la prima volta teorizzava e che resta ancora oggi un moderno riferimento.

presentazione-arte-guerra_chu

Ad Este, per I suoni del fiume Azzurro, sono in mostra reperti in legno laccato dallo straordinario stato di conservazione, oggetti in bronzo e giada e strumenti musicali di grande impatto visivo. I reperti provengono da tombe aristocratiche e ricostruiscono gli aspetti legati al banchetto e al banchetto funerario, specchio dell’organizzazione sociale e della raffinatezza artistica dello Stato di Chu. Tre straordinari strumenti musicali, due campane e un’arpa, sono alla base del tema prescelto per l’esposizione nella sede di Este: la tradizione musicale dello stato di Chu, grazie anche alle ricostruzioni dinamiche proposte dal Museo dello Hubei.

cina

I due Musei Archeologici Nazionali offrono un percorso plurisensoriale, con allestimenti immersivi e interattivi. I visitatori hanno a disposizione testi e audio sia in italiano sia in inglese e un apparato grafico e multimediale: suoni, immagini, profumi e oggetti da toccare, oltre a guide esperte e diversi eventi e approfondimenti collegati. Una esperienza narrativa da cui emerge la vicinanza antropologica di due mondi geograficamente lontanissimi. I reperti che arrivano dal Museo Provinciale dello Hubei sono in mostra, infatti, accanto alle coeve testimonianze esposte nei Musei Nazionali Archeologici di Este e di Adria. Un viaggio alla scoperta di due storie parallele nel tempo ma che si avverano a più di ottomila chilometri di distanza: nelle antiche terre dei Veneti, tra Po e Adige, e lungo le sponde del Fiume Azzurro, in quella che poi sarà la Cina. Civiltà che diventeranno parte integrante e costituente di realtà molto più potenti: l’Impero Romano nel caso dei Veneti, il regno di Qin per il futuro Celeste Impero.

in-mostra-adria

La mostra archeologica Le Meraviglie dello Stato di Chu si colloca all’interno del progetto Antiche Civiltà. Veneto e Cina, promosso, per l’Italia, dai Comuni di Este e di Adria, dalla Soprintendenza Archeologia del Veneto, dal Polo Museale del Veneto, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dalla Regione del Veneto. Un progetto che, dopo le esposizioni di Adria ed Este, prevede una mostra con reperti archeologici del Veneto, che verrà accolta in Cina presso il Museo Archeologico provinciale di Wuhan nel 2017 e in altre sedi museali in via di definizione.

Le Meraviglie dello Stato di Chu resteranno in mostra fino al 20 novembre. Un’occasione anche per percorrere un itinerario turistico culturale, ed enogastronomico, alla scoperta di due territori come il Delta del Po e i Colli Euganei. Approfittando dell’inizio dell’autunno, uno dei periodi migliori per visitare queste città millenarie e i loro dintorni, carichi di storia, fascino, arte e natura.

Dove
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
Via G. Badini, 59 – Adria (Rovigo)
MUSEO NAZIONALE ATESTINO
Via Guido Negri, 9/C – Este (Padova)
MUSEO D’ARTE ORIENTALE DI CA’ PESARO
Sestiere Santa Croce n. 2076 – Venezia

Info: segreteria@cultouractive.com   cell. 392 9048069

Francesca Vespignani
fra.vespignani@agendaviaggi.com

Francesca Vespignani

Francesca Vespignani

Adora Milano, la sua città. Dove è nata, cresciuta e vive tuttora. E che rappresenta il cinquanta per cento delle sue origini. L'altro cinquanta per cento è romagnolo. Ama la Francia. Tanto che è convinta di essere stata francese, in un'altra vita. Lettrice accanita, con una predilezione per i gialli e i grandi detective della letteratura, ama il mare in ogni stagione, il profumo della macchia mediterranea e il blu che solo certi cieli di marzo sanno regalare. Le sue due grandi passioni sono viaggiare, per scoprire nuove città, altri panorami, altre culture, e scrivere. Con un forte debole per la buona cucina.

Related Posts

Quel Gran Genio: il festival dedicato all’eterno e straordinario Lucio Battisti
Appuntamenti

Quel Gran Genio: il festival dedicato all’eterno e straordinario Lucio Battisti

13/09/2025

Dal 26 al 29 settembre andrà in scena la terza edizione del festival dedicato alla straordinaria figura di Lucio Battisti. Appuntamento da non perdere domenica 14 settembre al Mulino di Anzano del Parco (Como), dove ci sarà l’anteprima speciale...

Riyadh Season 2025: L'Arabia Saudita dell'intrattenimento mondiale
Appuntamenti

Riyadh Season 2025: L’Arabia Saudita dell’intrattenimento mondiale

12/09/2025

Dalla comicità esplosiva ai match di tennis tra leggende, fino agli eventi di pugilato e wrestling di fama mondiale: la Riyadh Season 2025-2026 promette un calendario di appuntamenti senza precedenti. Scopri perché la capitale saudita è pronta a stupire...

Grande Brera: il filo rosso della nuova stagione espositiva tra antico e contemporaneo
Appuntamenti

Grande Brera: il filo rosso della nuova stagione espositiva tra antico e contemporaneo

12/09/2025

Grande Brera si presenta come un hub culturale, con proposte di straordinario valore e qualità: composta dalla Pinacoteca di Brera, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense, anime diverse che danno vita insieme a un luogo unico destinato ad accogliere mostre...

Fiumicino in festa: letteratura e delizie enogastronomiche incantano al Castello di Torre in Pietra
Appuntamenti

Fiumicino in festa: letteratura e delizie enogastronomiche incantano al Castello di Torre in Pietra

11/09/2025

Un appuntamento imperdibile tra letteratura, note e delizie enogastronomiche. Domenica 14 settembre, l'antica cantina del Castello di Torre in Pietra si trasforma in un palcoscenico unico, ospitando grandi autori, performance musicali e le eccellenze del territorio. Un viaggio sensoriale...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • ISOLA DI CURACAO, AI CARAIBI ANCHE D’ESTATE

    ISOLA DI CURACAO, AI CARAIBI ANCHE D’ESTATE

    396 shares
    Share 158 Tweet 99
  • Riyadh Season 2025: L’Arabia Saudita dell’intrattenimento mondiale

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • 1000 Miglia Warm Up Austria 2025: la “Corsa più Bella del Mondo” torna a scaldare i motori tra le Alpi

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Quel Gran Genio: il festival dedicato all’eterno e straordinario Lucio Battisti

    301 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Vagando tra lago e principi canine: vacanze open air sul Lago di Garda, tra borghi, spiagge e comfort per gli amici a quattro zampe

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo