Il museo del tessuto di Prato festeggia i suoi primi quarant’anni con la mostra Heritage, storie di tessuti e di moda. Dal 22 novembre al 30 aprile. un viaggio dal Cinquecento agli anni Sessanta del Novecento.
Prato, Italia
Il Museo del Tessuto di Prato spegne, a dicembre, le sue prime quaranta candeline. E festeggia questo importante compleanno con una mostra temporanea. Heritage, Storie di tessuti e di moda.
Abiti e accessori, libri campionario, figurini e giornali antichi di moda, bozzetti originali per abiti e rare edizioni di libri tessuti. In un viaggio che dal Cinquecento arriva fino agli anni Sessanta del Novecento.
Heritage è un viaggio tra le collezioni del Museo del Tessuto, che apre i suoi depositi per parlare di tessuti e di moda attraverso una selezione di opere di grande interesse e valore. La Fondazione Museo del Tessuto punta, infatti, sul proprio patrimonio, ormai noto e apprezzato a livello internazionale, frutto di centinaia di atti donativi piccoli e grandi, che danno la misura di quanto questa istituzione si sia radicata nella comunità locale e in quella ben più ampia dei cultori del tessuto e della moda.
Attenzione agli oggetti, ma anche alle storie incredibili che spesso portano con sé. Vicende di persone, collezioni, tecniche, manifatture materiali e sostanze coloranti, stili e motivi decorativi, che il Museo del Tessuto racconterà sia in allestimento sia attraverso un calendario di attività incentrate proprio sullo story telling. Il racconto delle storie legate alle opere e più in generale alla moda.
La mostra Heritage, Storie di tessuti e di moda, a Prato dal 22 novembre 2015 al 30 aprile 2016, sarà ospitata nella Sala dei tessuti antichi, la Schatzkammer (camera del tesoro) del Museo, 400 metri quadrati interamente riallestiti per l’occasione.
L’iniziativa inaugura la programmazione culturale del quarto mandato amministrativo della Fondazione (2015-2018) istituita nel 2003 da Comune, Provincia, Camera di Commercio e Unione Industriale, che il sindaco Matteo Biffoni ha recentemente affidato a Francesco Marini, giovane imprenditore tessile Presidente dei Giovani Industriali della città. “Sono orgoglioso di dare il mio contributo alla gestione di un museo così importante e rappresentativo per la nostra città e per il nostro distretto” – ha commentato Marini – “e sono convinto questa struttura svolga un ruolo fondamentale nel far conoscere e promuovere la cultura produttiva che Prato, la Toscana e l’Italia esprimono in tutta la filiera della moda di qualità”.
Molti gli abiti e gli accessori entrati in collezione. E da ricordare le grandi mostre del Museo del Tessuto. Da quella sul fenomeno del Vintage (2013) a quella sulla Camicia Bianca di Gianfranco Ferré (2014) che dopo la sede pratese ha trovato ospitalità presso Palazzo Reale di Milano (2015).
Dove: Museo del Tessuto di Prato – via Puccetti, 3 Prato
Quando: 22 novembre 2015 – 30 aprile 2016
Orari: ma-gio 10-15; ven sab 10-19; dom 15-19
Costo: biglietto intero € 6 e ridotto € 4
Informazioni: 0574-611503 – Museo del Tessuto
Francesca Vespignani
fra.vespignani@agendaviaggi.com