• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

GRAZZANO VISCONTI : LE COLLINE PIACENTINE E PIACENZA.

Viaggio-nel-Borgo-di-Grazzano-ViscontiOra basta mare! esclama Lara con tono perentorio. Per questo viaggio care amiche ho in serbo una sorpresa… e comincia a canticchiare una filastrocca che tutte ricordiamo e che ci riporta all’infanzia: “o che bel castello marcondirondirondello”…, dove ci porterà stavolta?
Abbiamo capito che c’è di mezzo un castello. Ma quale? E dove?.. Rimaniamo in attesa, fino a quando non ci svela la meta: Grazzano Visconti!
Si trova a 15 km da Piacenza, è uno splendido borgo, circondato da fertili campi e dai vigneti dei Colli Piacentini.
Lara che tiene in mano il depliant, ci illustra che Grazzano Visconti è definito, il “Paese irreale nella realtà“. Costruito da Giuseppe Visconti di Modrone all’inizio dello scorso secolo, il borgo sorge sui resti di un castello del ‘300, realizzato dai nobili piacentini Anguissola per concessione di Gian Galeazzo Visconti.
L’atmosfera è davvero da favola e la nostra vacanza all’insegna della cultura e del relax, assume risvolti magici. Ci sembra di essere salite sulla DeLorean, la mitica macchina di Ritorno al futuro, ed essere sbarcate nel 1400!
Le torri, le merlature, le logge, le fontane ed i portici in stile “neo-medioevale” che si ergono  tra il verde,  creano in noi una forte suggestione. Indimenticabile anche il parco del Castello, che si estende per ben 15 ettari, con giardino in parte all’inglese e in parte all’italiana e le innumerevoli  varietà di specie botaniche che lo contraddistinguono.
Nel borgo, è facile imbattersi tra le vie medioevali, in botteghe artigianali, dove si lavora il legno, il ferro e la ceramica secondo gli insegnamenti della cultura e della didattica non scritta, ma tramandata in bottega da padre a figlio. Di sicuro interesse, allestita all’interno del fienile della “Corte Vecchia”, troviamo  la raccolta di strumenti agricoli che è sempre aperta al pubblico ed è ad ingresso libero.

Dopo qualche ora ci viene un “languorino” e allora andiamo alla ricerca di uno dei tanti ristorantini tipici della zona certe di assaggiare i salumi Dop piacentini e del buon vino dei Colli. Lara vuole assaggiare anche i famosi tortelli con la coda.

Il titolare del ristorante, ci spiega che il borgo di Grazzano Visconti ha ricevuto  un alto riconoscimento della Regione Emilia Romagna, concesso nel 1986, in quanto “realtà culturale e turistica che non ha eguali”.  Il nostro viaggio prosegue, poi alla scoperta della zona archeologica di Velleia , considerata la Pompei del Nord Italia, dove  furono rinvenuti resti della cittadina, del municipio romano, le statue della famiglia imperiale Giulio – Claudia, vasellame, bronzi e molti oggetti preziosi.

Viaggio-nel-Borgo-di-Grazzano-Visconti-elisa-dioli-castel-arquatoCi spostiamo di pochi chilometri per arrivare a Castell’Arquato,  pittoresco borgo,  un tempo conteso tra gli Sforza di Milano e quelli di S. Fiora che lo posero sotto la giurisdizione dei Farnese. Da visitare la Collegiata Romanica, la Rocca Viscontea del 1342, il Palazzo Pretorio realizzato alla fine del ‘200 ed il Museo Geologico,  dove è possibile ammirare  fossili del Pliocene e del Pleistocene e reperti preistorici del Neolitico. “Ma com’è possibile ritrovare, dopo così innumerevoli anni, ancora reperti così antichi”, borbotta Anna tra se e se, stupita da ciò che aveva visto! Guardiamo l’orologio ed è ormai giunta ora di cena e di trovare una sistemazione per la notte.
Detto fatto ecco un hotel che fa al caso nostro.
Viaggio-nel-Borgo-di-Grazzano-Visconti-terme-berzieriLa mattina dopo, decidiamo di concederci tutte un po’ di relax alle terme di Salsomaggiore, rinomata stazione termale che si trova, poco distante,  in una verde conca dell’Appennino. Che relax, abbandoniamo qualsiasi nostro pensiero e ci facciamo cullare dai trattamenti del centro benessere, peccato solo che siamo state solo poche ore! Siamo davvero sempre,  molto di corsa, ma decidiamo lo stesso di visitare, dopo le colline piacentine, la città principale del territorio: Piacenza.
“Oltretutto la troviamo sulla strada del ritorno”, aggiunge la sempre puntuale Lara.

Iniziamo con la visita a Palazzo Farnese e al  Duomo romanico-gotico opera dei maestri Comacini. Lara ci fa notare che  non abbiamo molto tempo,  e dobbiamo ancora  visitare:  la Basilica di S. Antonino (XI sec.) e la Chiesa di S. Sisto (primo Rinascimento). Lo sapevate, che all’interno della  chiesa si trova un quadro della Madonna dipinto nientedimeno che da Raffaello? Anna, che fa sempre domande e sfoggia la sua cultura, ribadisce il fatto che “è impossibile non sapere e ricordarsi di uno dei pittori più celebri del Rinascimento”. Noi la guardiamo tutte con un’espressione che non ha bisogno di commenti! Il nostro viaggio, volge ormai al termine,  Lara  posta tutte le nostre foto su facebook, scattate  in questi due giorni di vacanza, io guido la macchina e le altre come sempre dormono appoggiate una all’altra. Guardo con la coda dell’occhio Lara che capisce al volo ed accenna: “non preoccuparti ho già in mente dove andremo il prossimo week end!”

Piatti tipici: coppa piacentina DOP, pancetta piacentina DOP, salame piacentino, mariola, salame cotto, salame gentile, lardo, burtlëina, torta fritta, polenta fritta, pisarei e fasö, tortelli alla piacentina, tortelli alla zucca, anolini, risotto alla primogenita, picula ‘d caval, bomba di riso di Bobbio, lumache, tasto o tasca, trippa (büséca), stracotto d’asina, sbrisulona, turtlìt, latte in piedi, spongata, buslàn.
Vini: Bonarda, Gutturnio, Barbera, Malvasia, Ortugo, Trebbianino della val trebbbia

Daniela Bonanno Conti
daniela@agendaviaggi.com

Foto © Emilia Romagna Turismo

Daniela Bonanno Conti

Daniela Bonanno Conti

Daniela Bonanno Conti, è una giornalista pubblicista, nata in Piemonte, in un paesino della Val d’Ossola. Fin da ragazzina, ha seguito da sempre la sua passione: quella del giornalismo. Laureata in Management dello spettacolo, media e comunicazione, ha collaborato presso varie testate giornalistiche del Piemonte redigendo articoli di costume, moda, spettacolo, cronaca, gossip e sport. Inoltre è redattrice e speaker di radio giornali e cronista sportiva per emittenti radio del Verbano Cusio Ossola, nonché autrice di programmi radiofonici. Appassionata da sempre di tutto ciò che ruota attorno al mondo del gossip, della moda, del benessere, del cinema, dello spettacolo e dei viaggi, con un occhio di riguardo al mondo femminile. Si definisce una giornalista ironica, tenace, “sui generis” che ha sempre voglia di mettersi in gioco. Il suo motto è non mollare mai.

Related Posts

Grand Tour del Lago d’Orta: trekking e cultura intorno al lago più romantico d’Italia
COPERTINA 2

Grand Tour del Lago d’Orta: trekking e cultura intorno al lago più romantico d’Italia

10/09/2025

Un anello di 115 km tra borghi storici, vigneti, boschi e panorami alpini. Il Grand Tour del Lago d’Orta unisce natura, cultura e sapori piemontesi in un’esperienza unica di viaggio lento. Milano, Italia. C’è un modo nuovo di scoprire...

L'Italia svelata: Torna la Giornata del Panorama FAI per un viaggio mozzafiato da Nord a Sud
Appuntamenti

L’Italia svelata: Torna la Giornata del Panorama FAI per un viaggio mozzafiato da Nord a Sud

08/09/2025

 Il 7 settembre, il FAI e Fondazione Zegna invitano a esplorare l'infinita bellezza dei paesaggi italiani. Una dodicesima edizione ricca di eventi culturali e ricreativi in 16 siti unici, per riscoprire il patrimonio che ci circonda. Milano, Italia. L'Italia,...

Autunno da gustare: Langhe, Monferrato e Roero celebrano sapori, tradizioni e paesaggi UNESCO
Appuntamenti

Autunno da gustare: Langhe, Monferrato e Roero celebrano sapori, tradizioni e paesaggi UNESCO

04/09/2025

Tra vendemmie, rievocazioni storiche e festival enogastronomici, le colline piemontesi si preparano a vivere una stagione ricca di eventi. Da Asti ad Alba, passando per Bra, l’autunno si veste di eccellenze: vino, formaggi e tartufi protagonisti di un viaggio...

Kenya autentico: tra cultura swahili, fenicotteri rosa e wilderness sotto le stelle
COPERTINA 2

Kenya autentico: tra cultura swahili, fenicotteri rosa e wilderness sotto le stelle

05/09/2025

Un itinerario emozionante alla scoperta del Kenya più vero: dall’isola di Lamu, custode di tradizioni ancestrali, alle meraviglie naturali della Rift Valley, fino ai fly camp immersi nella savana. Un viaggio che intreccia cultura, natura e avventura. Kenya. Il...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Trenitalia, presentato alla Stazione Centrale di Milano il Regionale con livrea X Factor 2025

    Trenitalia, presentato alla Stazione Centrale di Milano il Regionale con livrea X Factor 2025

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Settembre, tempo di micro-reset: le fughe rigeneranti firmate Club Med

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Fiumicino in festa: letteratura e delizie enogastronomiche incantano al Castello di Torre in Pietra

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Dal singolo Désolée al tutto esaurito: il VER A BADDIE TOUR 2025 conquista l’Italia

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • A Palazzo Corsini va in scena Artigianato e Palazzo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo