Gioielli alla moda è il titolo della mostra che si terrà a Palazzo Reale dall’8 al 20 novembre. Per raccontare lo specchio estetico della società dal dopoguerra a oggi, attraverso 500 gioielli in esposizione. Tra i protagonisti, le creazioni di Ornella Bijoux e Diva Gioielli. Ingresso libero.
Milano, Italia
Arriva nel cuore di Milano Gioielli alla moda, affascinante mostra promossa e prodotta da Comune di Milano|Cultura, Palazzo Reale e HOMl, Salone degli Stili di Vita di Fiera Milano e curata da Alba Cappellieri, docente di Design del Gioiello e dell’Accessorio al Politecnico di Milano. Una suggestiva vetrina artistica di preziosi accessori d’autore frutto del Made in Italy dal dopoguerra ai giorni nostri, ospitata nella sala degli Arazzi di Palazzo Reale, dall’8 al 20 novembre. Un percorso espositivo con oltre 500 bijoux, vere opere, provenienti dai laboratori di maestri affermati e di giovani talenti, da maison internazionali e da singoli artigiani, con una chiave interpretativa critica che è nuova e dirompente, definendo il contributo del bijou italiano nell’ambito della produzione del settore moda. Tema centrale, il rapporto tra Gioiello e Moda, nelle sue diverse declinazioni: costume, manifattura e bellezza. Un viaggio italiano tra arte, tecnologia, bellezza e innovazione, creatività e manifattura, artigianato e industria. Sullo sfondo, le evoluzioni del gusto e dell’eleganza femminile, ma anche delle innovazioni tecnologiche dei nuovi materiali e delle nuove tecnologie, delle lavorazioni artistiche del vetro, dei metalli e delle ceramiche.
Tra i gioielli in esposizione, le creazioni firmate Maria Vittoria Albani. Suo il marchio Ornella Bijoux, azienda artigiana fondata a Milano nel 1944 dalla madre Piera Albani e da subito protagonista importante della realtà creativa e produttiva italiana della seconda metà del Novecento. Ed è proprio dal 1944 che Maria Vittoria Albani lavora e diventa già nel 1950 disegnatrice ufficiale di modelli, utilizzando fusioni di metallo e strass, contraddistinguendo la produzione con una libertà compositiva che rivela la sua creatività solare e di nitida eleganza. Da settant’anni crea piccoli capolavori che hanno attraversato generazioni di stili ed eleganza.
Non per niente Maria Vittoria Albani ha recentemente ricevuto un riconoscimento al merito da parte della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte che l’ha inserita tra i 75 maestri d’arte italiani consegnandole l’ambito riconoscimento Maestro d’Arte e Mestiere. L’ottantasettenne designer vanta una collezione di più di 30mila pezzi, frammenti di estro e design tra forme preziose e materiali rari. Collane, bracciali, tiare, spille, orecchini, anelli. Accessori senza tempo e senza età. Ancora oggi, nel suo atelier Maria Vittoria Albani Scala crea i propri bijoux, tutti pezzi unici realizzati a mano, con una creatività viva e sorprendente, sperimentando nuove soluzioni con un gusto e uno spirito di ricerca inesauribili, che da oltre 60 anni le hanno permesso di seguire e anticipare le tendenze della moda e disegnare collezioni per celebri brand quali Biki, Céline, Swarovski, Dolce & Gabbana, Borbonese.
Mini sculture preziose, pezzi unici che il tempo non scalfisce. Una vita, quella di Maria Vittoria Albani, trascorsa ad alimentare la professione della sua passione: il gioiello per la moda.
Tra gli altri protagonisti di Gioielli alla moda, due creazioni di Diva Gioielli, marchio di un’azienda friulana produttrice di gioielli in argento che si distinguono per design e forte senso della materia restituito dalle accurate finiture manuali. I bijoux in esposizione, scelti dalla curatrice, sono della collezione Défilé. Concepita per raccontare una donna contemporanea e seducente, che incede con grazia e si fa notare per la gestualità sofisticata e naturale al tempo stesso. Una visione misteriosa restituita nei singoli gioielli attraverso l’utilizzo di numerosissime catene scintillanti che, ondeggiando, catturano la luce e la riflettono grazie alla diamantatura dei singoli anelli che le compongono.
Sono gioielli realizzati in argento dalle forme nuove e inattese. Con un movimento che riproduce l’ancheggiare morbido, esclusivamente femminile, tipico delle passerelle. La filosofia che contraddistingue Diva Gioielli è la costante attenzione all’evoluzione delle norme culturali italiane nella dinamica di un contesto internazionale, che si esprime nella vocazione per lo stile e la bellezza. La progettazione di nuove forme è tesa a enfatizzare il saper fare e a portare alla luce il senso estetico italiano. Il global concept si esprime con l’alta qualità di produzione, l’attenzione al dettaglio e alla cura delle finiture. E ogni singolo gioiello è finito a mano. Design minimale e contemporaneo, caratterizzato da forme lineari e pure per Diva Gioielli che in ogni stagione propone nuove collezioni, ciascuna delle quali interpreta e rivela dei precisi contenuti ideali, riferiti al sentire del presente intriso di futuro. Con Dettagli iconici, talvolta fortemente strutturali. Per una donna attiva, percettiva del mondo che evolve rapidamente, una donna che riversa nel suo stile personale l’interesse che nutre per la cultura, l’arte e le proposte stilistiche della moda. I gioielli Diva sono il risultato di una continua ricerca su materiali, finiture e sviluppo dei volumi tridimensionali.
Gioielli alla moda rappresenta la più completa esposizione sul bijou italiano mai realizzata. Si articola in tre diverse sezioni per raccontare tre modi di trattare il gioiello proiettato nel contesto della moda, con ispirazioni e influenze multidisciplinari che definiscono il contributo del bijou italiano: Gioielli per la Moda, dedicata ai principali bigiottieri italiani e alla manifattura d’eccellenza; Gioielli di Moda, dedicata ai designer e ai brand indipendenti, con un focus sui processi creativi e Gioielli con la Moda, dedicata ai principali stilisti e alla capacità del gioiello di interagire con l’abito.
Un evento ricco di charme, tra talento sublime e creatività preziosa.
Quando: dall’ 8 al 20 novembre 2016
Dove: Palazzo Reale, Milano – Piazza Duomo 12
Orari: lunedì 14,30 – 19,30 martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9,30 – 19,30 giovedì – sabato 9,30 – 22,30 Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Ingresso gratuito.
Info: palazzorealemilano.it
Per altre informazioni su Palazzo Reale: www.palazzorealemilano.it/wps/portal/luogo/palazzoreale
In contemporanea Palazzo Reale ospita altre due mostre assolutamente imperdibili Hokusai. Luoghi e volti del Giappone che ha conquistato l’Occidente (fino al 29 gennaio 2017) e Pietro Paolo Rubens e la nascita del Barocco (fino al 26 febbraio 2017).
Francesca Vespignani
fra.vespignani@agendaviaggi.com