• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

“FRIDA KAHLO – UNA VITA PER IMMAGINI” IN ESPOSIZIONE ALLA MOLE VANVITELLIANA DI ANCONA

Sopra, Frida, Messico, 1932, Stampa al platino/palladi.
Foto Guillermo Kalo.
Foto piccola in alto, Frida Kahlo diciottenne, Messico, 1926.
Stampa alla gelatina d’argento, vintage.
Foto Guillermo Kalo.

CON PIÙ DI 100 SCATTI, ATTRAVERSO L’OBIETTIVO DEI PIÙ GRANDI FOTOGRAFI DEL PRIMO NOVECENTO, LA MOSTRA È UN VERO E PROPRIO VIAGGIO CHE VUOLE RIPERCORRERE LE VICISSITUDINI DI QUESTA STRAORDINARIA ARTISTA, FIGLIA DELLA RIVOLUZIONE, PERCHÉ NON SI PUÒ COMPRENDERE FINO IN FONDO LE OPERE DI FRIDA SENZA CONOSCERE LA SUA VITA. IN MOSTRA DAL 27 FEBBRAIO AL 22 MAGGIO.

Frida Kahlo diciottenne, Messico, 1926
Stampa alla gelatina d’argento, vintage.

Foto Guillermo Kalo.

Ancona, Italia.

Negli scatti, Frida veste spesso in abiti lunghi, colorati, arricchita di accessori etnici


Il percorso fotografico ha inizio con le immagini dei personaggi più eroici del Messico di Primo Novecento, come Pancho Villa ed Emiliano Zapata, ed è proprio il mito della rivoluzione messicana che resterà impresso nella mente di Frida e ne segnerà la personalità di “donna rivoluzionaria”.

Nonostante fosse nata il 6 luglio 1907 a Coyoacan, un piccolo sobborgo alla periferia di Città del Messico, Frida Kahlo, dichiarerà spesso di essere nata del 1910, in piena rivoluzione messicana.

Negli scatti, Frida veste spesso in abiti lunghi, colorati, arricchita di accessori etnici, come anelli e collane dal gusto tribale e con i capelli raccolti e impreziositi di fiori.

Voglio essere la tua casa, tua madre, la tua amante e il tuo figlio…

Nei suoi occhi un velo di tristezza quasi a manifestare il suo profondo senso di inquietudine per una vita segnata da dolorosi eventi, come il terribile incidente in cui rimase vittima, in giovane età, che la segnerà fisicamente e psicologicamente per il resto della sua vita.

Le immagini mostrano spesso Frida accanto a Diego Rivera, il pittore con cui ha condiviso una tormentata e altalenante storia d’amore, un rapporto intenso e turbolento, fatto di passioni e tradimenti reciproci, che tra alti e bassi durerà per tutta la vita. L’essenza di un amore travolgente verso suo marito è racchiuso in questo verso che lei stessa gli dedica: “Voglio essere la tua casa, tua madre, la tua amante e il tuo figlio… Ti amerò dal panorama che vedi, dalle montagne, dagli oceani e dalle nuvole, dal più sottile dei sorrisi e a volte dalla più profonda disperazione, dal tuo sonno creativo, dal tuo piacere profondo o passeggero, dalla tua stessa ombra o dal tuo stesso sangue.”

La ritraggono nell’intimità della sua vita quotidiana

L’autoritratto per Frida è quasi un’ossessione, ritrarre sé stessa era un modo per raccontare il suo mondo, anche il suo dolore, e mostrarsi agli occhi della gente per quella che voleva essere.

“Frida sdraiata al sole” sono alcuni scatti del colombiano Leo Matiz, presenti alla mostra, che la ritraggono nell’intimità della sua vita quotidiana.

Possiamo ammirare anche un piccolo album di fotografie del gallerista Juien Levy, con cui Frida instaura un forte legame, che la ritraggono in particolari molto intimi, senza veli, con i capelli sciolti e con un sorriso compiaciuto.

Sono esposti inoltre alcuni documenti come il catalogo originale della mostra di Frida, organizzata da André Breton a Parigi, il primo “manifesto della pittura rivoluzionaria” firmato da Breton e Rivera e un grande dipinto del pittore cinese Xu De Qi che ha voluto rendere un omaggio a Frida Kahlo realizzando una copia che riproduce Las Dos Frida.

Icona del femminismo, ma anche del multiculturalismo

Non poteva mancare una sezione dedicata alla famosa “Casa Azul”, la vera essenza dell’artista messicana, oggi Museo Frida Khalo che accoglie migliaia di visitatori da tutte le parti del mondo.

La mostra si conclude con un video di pochi minuti che custodisce le poche ma preziosissime immagini della grande pittrice.

“Nonostante prima di morire avesse scritto nel suo diario: “Spero che l’uscita sia gioiosa e spero di non tornare mai più”, Frida Kahlo è tornata con noi fino a diventare quasi l’oggetto di un culto a livello internazionale, una icona del femminismo, ma anche del multiculturalismo”, sono le parole di Alberto Rossetti, Presidente Civita Mostre e Musei, che ha inaugurato la mostra, sabato 26 febbraio, nella Sala Vanvitelli della Mole di Ancona.
Sara Scattolini

Ritratto di famiglia con Frida Kahlo, Messico, 1928
Stampa alla gelatina d’argento, vintage. Foto Guillermo Kalo.

INFO

Per informazioni: www.lamoleancona.it – serviziculturali@civita.art

Sara Scattolini

Sara Scattolini

Marchigiana doc, nata e cresciuta in una piccola cittadina che affaccia sul mare, elemento indispensabile per la sua crescita, il porto sicuro dove rifugiarsi per ritrovare attimi di serenità. Curiosa per natura e appassionata di fotografia, le piace pensare che c’è sempre del bello da scoprire dietro l’angolo e magari immortalare quel ricordo per catturare l’emozione vissuta. L’amore per i viaggi resta la sua più grande passione, nata fin da piccola quando con la famiglia trascorreva le vacanze estive in campeggio in mezzo alla natura e si è consolidata negli anni delle superiori quando nel percorso formativo turistico progettava itinerari in giro per il mondo per clienti virtuali. Ispirandosi al Dalai Lama, uno dei suoi principi chiave è “una volta l’anno, vai in un posto dove non sei mai stato prima”, che non significa necessariamente prendere un aereo e attraversare l’oceano: ammirare un tramonto da mille sfumature seduti su una spiaggia di ciottoli bianchi vicino casa sa emozionare quanto un safari in Kenya o una notte nel deserto di Dubai, basta solamente riscoprire la vera essenza del viaggiatore.

Related Posts

House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo
Appuntamenti

House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

01/11/2025

Un’esperienza memorabile da vivere durante i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali del 2026 nel Nord Italia: a Milano e Cortina d’Ampezzo arriva la House of Switzerland Italia, un’opportunità per celebrare insieme all’Italia questo grande evento mondiale, condividendo valori di...

Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento
Appuntamenti

Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

01/11/2025

Edvard Munch è il protagonista del quarto appuntamento con l’arte contemporanea a Mestre: attraverso opere meno note, ma fondamentali per l’evoluzione artistica del Novecento, la mostra ripercorre le ispirazioni dell’artista e soprattutto l’impatto che Munch ha avuto sull’Espressionismo, ma...

Torino tra esoterismo e cultura di impresa
COPERTINA 2

Torino tra esoterismo e cultura di impresa

01/11/2025

Il Museo della Stregoneria Contemporanea da un lato e i Musei di Impresa dall’altro raccontano aspetti ancora nascosti del capoluogo piemontese, città italiana esoterica per eccellenza, capitale dell’industria novecentesca e oggi centro di rigenerazione urbana. Torino, Italia. Torino è...

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti
Appuntamenti

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti

01/11/2025

Dal 7 all'11 Novembre 2025, Chieri (TO) celebra la sua identità con la storica Fiera di San Martino. Un appuntamento che, partendo dalla sua vocazione agricola (con macchinari e fattorie didattiche), si trasforma in un cruciale volano economico e...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Cantine e cunicoli: l'Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia

    Cantine e cunicoli: l’Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Torino tra esoterismo e cultura di impresa

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Casinò Iconici 2025: Viaggio nei Templi del Gioco

    301 shares
    Share 120 Tweet 75
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo