• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Enrico Baj: il maestro della neoavanguardia in scena a Palazzo Reale a Milano

Un appuntamento da non perdere a Palazzo  Reale a Milano: in occasione del centenario della sua nascita, va in scena la mostra di Enrico Baj, uno dei maestri della neoavanguardia italiana e internazionale. L’ampia retrospettiva è stata studiata per ripercorrere tutti i temi e i soggetti della sua lunga e poliedrica esperienza.

Milano, Italia.

Milano celebra Enrico Baj (Milano, 31 ottobre 1924 – Vergiate, 16 giugno 2003), uno dei maestri della neoavanguardia italiana e internazionale, con un’ampia retrospettiva protagonista delle mostre d’autunno, studiata per ripercorrere tutti i temi e i soggetti della sua lunga e poliedrica esperienza.

La mostra

Baj torna a Palazzo Reale nella Sala delle Cariatidi, a cent’anni esatti dalla nascita, a dodici anni dall’esposizione, nella stessa sala, de I Funerali dell’anarchico Pinelli, che per la prima volta sono integrati in un percorso antologico e in un dialogo puntuale con altri lavori del maestro. Promosso da Comune di Milano-Cultura e prodotto da Palazzo Reale con Electa, il progetto è curato da Chiara Gatti e Roberta Cerini Baj e conta quasi cinquanta opere distillate in un arco temporale che dai primi anni Cinquanta giunge all’alba del Duemila, attraversando le fasi di ricerca e adesione ai movimenti del tempo: dal recupero del Dadaismo e del Surrealismo ai modi dell’arte Informale, dalla vicinanza al gruppo nordico di Co.Br.A alla genesi del movimento dell’arte Nucleare, che Baj fondò a Milano con Sergio Dangelo nel 1951. 

Sopra, Enrico Baj, Vieni qua, biondina, 1959 olio e collage su tela readymade, 90×105 cm Archivio Enrico Baj, Vergiate (VA).
Foto grande in alto, Baj Preview. Ph. Lorenzo Palmieri.

I personaggi e le tematiche

Partendo dall’astrazione gestuale degli esordi, passando per la nascita delle sue larvali figure antropomorfe e per l’eruzione delle montagne liquefatte nel corpo magmatico dei Generali, si tocca la parodia delle invasioni extraterrestri per approdare all’esercito dei Meccano e al mondo animato delle cassettiere e dei trumeau.

I suoi personaggi, entrati nell’immaginario comune, le Dame e i Generali, gli Ultracorpi, gli Specchi, i Mobili e i mostri dell’Apocalisse animano una giostra di creature frutto dell’universo surrealista e insieme fantascientifico di un autore che ha fatto dell’ironia e del grottesco un grimaldello per scardinare il conformismo borghese e schierarsi contro ogni forma di potere costituito.

La sua celeberrima estetica del ninnolo e della passamaneria, delle nappe e dei bottoni lucidi come mostrine sui petti tronfi dei suoi militari blasonati, è il filo conduttore destinato a cucire, per sezioni, i temi giganteschi della poetica di Baj, liberati da una rigida sequenza cronologica o di genere, con continui rimandi fra arte e letteratura, colori e parole, seguendo una sorta di sceneggiatura che, anche in sede di allestimento, suggerirà allo spettatore un tempo e uno spazio teatrali.

L’Apocalisse allestita a Roma nell’ambito della mostra Enrico Baj. Opere 1951-2001,
Palazzo delle Esposizioni, 31 ottobre 2001 – 27 gennaio 2002

Il percorso espositivo

Sono dieci le sezioni tematiche della mostra, studiate come affondi nella riflessione dell’artista per illustrare lo sviluppo del suo pensiero e dei suoi soggetti dal forte potere immaginifico. L’allestimento, progettato da Umberto Zanetti, ZDA Zanetti Design Architettura con la sponsorizzazione tecnica di UniFor per gli allestimenti, è pensato per armonizzare le opere dell’artista e il suggestivo contesto storico di una delle sale più iconiche del Palazzo: con un gioco di specchi esaltato dai colori e dagli specchi stessi realizzati dal maestro, si dipana nello spazio in un crescendo di forme e dimensioni fisiche delle opere monumentali, con soluzioni site-specific, come nel caso delle trecento sagome dell’Apocalisse oppure delle otto sculture della serie Meccano, disposte come un reggimento in parata.

Il viaggio nel mondo di Enrico Baj è arricchito da una geografia personale, fatta di luoghi, episodi, incontri, prevalentemente ambientati sullo sfondo di una Milano passata dal boom economico agli anni di piombo, dai capricci della “Milano da bere” al nuovo millennio. Gli affondi intrecciano vita e arte; dalle strade di casa, in via Teullié e nello studio in via Bertini, agli anni della formazione in Brera, dagli spazi culturali, come il San Fedele che vide la nascita delle pittura nucleare, fino alla galleria Marconi, cenacolo fervido di stimoli e relazioni.

Ad accogliere i visitatori nella sala del Lucernario, la ricostruzione scenografica dell’Apocalisse, un assemblaggio di figure immaginarie e oniriche in un polittico di quasi 100 metri quadrati, allestito in altezza, come ad evocare un’abside, ispirato idealmente al Giudizio Universale michelangiolesco, qui punteggiato di demoni goffi e beffardi, arrampicati e urlanti fino al soffitto. Dopo questa introduzione si susseguono: le Opere nucleari, gli Ultracorpi, le Parate, I funerali dell’anarchico Pinelli, i Generali, i Meccano, i Mobili, gli Specchi e le Dame.

1964 Enrico Baj

I funerali dell’anarchico Pinelli: una nuova prospettiva

I funerali dell’anarchico Pinelli rappresentano un capitolo di svolta fondamentale nel lavoro di Baj, un passaggio formale nella sua ricerca estetica, in direzione di una narrazione articolata, sempre più scenografica, con soluzioni ambientali e teatrali. L’opera è per la prima volta integrata in un percorso espositivo grazie a un dialogo puntuale con i Generali e con la Parata a sei che, in particolare, ne è il prodromo, il diretto antecedente, sia come studio formale ritmico della composizione, sia nella critica caustica a ogni forma di sopruso e militarismo. I Funerali tornano a Palazzo Reale, a distanza di 12 anni dall’esposizione ‘in solitaria’ in sala delle Cariatidi e a 52 anni dalla loro realizzazione, in un allestimento inedito che li vede inseriti come un tassello essenziale nell’evoluzione dell’opera del maestro. Accanto ai Funerali, alcune opere picassiane e alcune citazioni fra cui due esemplari dell’Apocalisse che li ricollegano idealmente alla lezione di Guernica.

INFO
Per ulteriori informazioni e dettagli, consultare www.palazzorealemilano.it

Photo courtesy of ELECTA Ufficio Stampa

Alessandra Chianese

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.

Related Posts

Riyadh Season 2025: L'Arabia Saudita dell'intrattenimento mondiale
Appuntamenti

Riyadh Season 2025: L’Arabia Saudita dell’intrattenimento mondiale

12/09/2025

Dalla comicità esplosiva ai match di tennis tra leggende, fino agli eventi di pugilato e wrestling di fama mondiale: la Riyadh Season 2025-2026 promette un calendario di appuntamenti senza precedenti. Scopri perché la capitale saudita è pronta a stupire...

Grande Brera: il filo rosso della nuova stagione espositiva tra antico e contemporaneo
Appuntamenti

Grande Brera: il filo rosso della nuova stagione espositiva tra antico e contemporaneo

12/09/2025

Grande Brera si presenta come un hub culturale, con proposte di straordinario valore e qualità: composta dalla Pinacoteca di Brera, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense, anime diverse che danno vita insieme a un luogo unico destinato ad accogliere mostre...

Dal singolo Désolée al tutto esaurito: il VER A BADDIE TOUR 2025 conquista l’Italia
COPERTINA 2

Dal singolo Désolée al tutto esaurito: il VER A BADDIE TOUR 2025 conquista l’Italia

12/09/2025

Il VERA BADDIE TOUR 2025 parte a novembre con dieci date sold out nei palasport italiani. NEXT SHOW e Vivo Concerti guidano la tournée che porterà ANNA in giro per l’Italia, trainata dal successo del singolo Désolée, dominatore della...

Fiumicino in festa: letteratura e delizie enogastronomiche incantano al Castello di Torre in Pietra
Appuntamenti

Fiumicino in festa: letteratura e delizie enogastronomiche incantano al Castello di Torre in Pietra

11/09/2025

Un appuntamento imperdibile tra letteratura, note e delizie enogastronomiche. Domenica 14 settembre, l'antica cantina del Castello di Torre in Pietra si trasforma in un palcoscenico unico, ospitando grandi autori, performance musicali e le eccellenze del territorio. Un viaggio sensoriale...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Vagando tra lago e principi canine: vacanze open air sul Lago di Garda, tra borghi, spiagge e comfort per gli amici a quattro zampe

    Vagando tra lago e principi canine: vacanze open air sul Lago di Garda, tra borghi, spiagge e comfort per gli amici a quattro zampe

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Riyadh Season 2025: L’Arabia Saudita dell’intrattenimento mondiale

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • 1000 Miglia Warm Up Austria 2025: la “Corsa più Bella del Mondo” torna a scaldare i motori tra le Alpi

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Bernina Express: Guida al viaggio accessibile

    313 shares
    Share 125 Tweet 78
  • Delai. Dove l’acqua ricorda e l’ospitalità ascolta

    309 shares
    Share 124 Tweet 77
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo