SI APRE UNA NUOVA ESPERIENZA SUL MONDO DELL’ENOTURISMO: DAL 7 AL 9 NOVEMBRE A VILLA QUARANTA A VERONA, SI TERRÀ LA PRIMA EDIZIONE DI DIVINO WINE HOSPITALITY & TRAVEL DEDICATO ALL’OSPITALITÀ E AL TURISMO DEL VINO.
Milano, Italia.
Il vino non è più solo un prodotto da degustare e quindi da esportare ma è diventato nel tempo un motivo di attrazione turistica tanto da essere ora un segmento fondamentale nel mercato interno. L’enoturismo vale 2,6 miliardi per il nostro paese e molte strutture ricettive e cantine si sono specializzate nell’offerta enoturistica.
In questo panorama nasce l’idea di creare DiVino Wine Hospitality & Travel il primo evento professionale dedicato all’ospitalità e al turismo del vino. Dietro al marchio DiVino c’è la filosofia NEBE dell’evento club, a numero chiuso e solo su invito, disegnato per far incontrare i migliori operatori del settore: wine hotel, aziende vinicole con ospitalità turistico-ricettiva, consorzi, agenzie specializzate in wine e food tour, event e wedding planner.
Come per tutti gli eventi di NEBE, i protagonisti sono la migliore espressione italiana di questo segmento che verranno messi in contatto con i player internazionali più prestigiosi. Wine hotel come Hotel Borgo San Felice e il Falconiere, aziende come Marchesi Frescobaldi ma soprattutto alcuni tra i più importanti distretti territoriali e Enti di promozione turistica dalla Sicilia al Friuli Venezia Giulia come Le Strade del Vino dell’Etna o la Strada dei Sapori, saranno tra i partecipanti di questa prima Edizione.
Due momenti importanti. Il primo si terrà il sabato mattina 9 novembre con un seminario sulla Wine Hospitality presentato da Cristina Mascanzoni Kaiser e Alessandra Priante, che acconteranno come migliorare i servizi richiesti da questo tipo di turista. Di seguito ci sarà una degustazione dei vini presenti con il coinvolgimento di realtà gastronomiche di eccellenza che accompagneranno il tasting e uno show-cooking finale di uno chef del territorio che preparerà un piatto a base di vino.
Villa Quaranta Wine hotel & SPA, storica dimora della famiglia Tommasi, è un complesso che fonde storia e modernità: 79 camere dallo stile unico, una villa padronale seicentesca che ospita il Ristorante Borgo Antico, un parco secolare per attività outdoor, una chiesetta romanica per intime celebrazioni. La modernità pulsa negli eclettici spazi del Centro Congressi, location di impatto per ogni tipologia di evento fino a 450 persone. Per gli eno-gastronauti, una full immersion nel mondo wine & food: una carta vini con più di 1300 etichette, premiata con 2 bicchieri dal prestigioso magazine americano Wine Spectator per cinque anni consecutivi, accompagna le proposte gastronomiche, che trovano ispirazione nel vino. Scegliere una degustazione in Bottega del Gusto o in Cantina in Villa è un’esperienza territoriale, culturale e sensoriale che resta impressa nei ricordi. La Vinoterapia con trattamenti rivitalizzanti e antietà a base di vino Valpolicella e Amarone è il fiore all’occhiello del centro estetico di Terme della Valpolicella: 2500 mq divisi in area SPA, fitness, acqua con 5 piscine di acqua termale interne ed 1 esterna ed un centro medico con collaborazioni di eminenti specialisti, per sfruttare al meglio le proprietà antinfiammatorie e per la cura della pelle dell’acqua salso-bromo-iodica.
Info: www.tommasi.com
www.nebe-web.it
Foto: The Grand Wine Tour e Tommasi Family Estates