COMINCIAMO IN RELAX! SEI PROPOSTE BENESSERE PER L’INIZIO D’ANNO

COMINCIAMO IN RELAX! SEI PROPOSTE BENESSERE PER L’INIZIO D’ANNO

Scritto da Franca Dell’Arciprete Scotti on . Postato in Alberghi e Spa, Beauty Travel, Coppia, Famiglia, Single

TRA ACQUA E NEVE, LE NOSTRE PROPOSTE   PER UNA VACANZA INVERNALE ALL’INSEGNA DEL DIVERTIMENTO, DEL RELAX, DEI TRATTAMENTI BENESSERE AL TOP

Milano, Italia,

DALLE PISTE DI SCI ALLE  PISCINE CALDE: DI GIORNO SI SCIA, NEL POMERIGGIO CI SI RILASSA IN SPA AL  GRADONNA MOUNTAIN RESORT.
©gert perauer

Ritrovarsi direttamente sulle piste più belle, fin dalle primissime ore del mattino, dove celebrare il rito dello sci, fondo o discesa che sia…. e poi  rientrare in qualsiasi momento della giornata, per rifugiarsi subito nel tepore delle piscine calde circondate da neve o concedersi qualche coccola nelle SPA che offrono trattamenti di benessere super rilassanti. E ancora sauna, bagno turco, idromassaggio e una sosta nelle sale relax a contemplare il tramonto o le vette innevate che si illuminano di rosa e argento.

Perfetto il Gradonna Mountain Resort in Austria, il “World’s Leading Mountain Resort 2022”

Con i suoi 41 Chalet indipendenti situati direttamente sulle piste da sci, il Gradonna  Mountain Resort Châlets & Hotel è la destinazione ideale per i puristi della stagione bianca. Immerso nella natura, è circondato dagli spazi immensi del Parco Nazionale degli Alti Tauri, che si affaccia ovunque attraverso le immense vetrate.

Come da programma,  si viene qui a vivere gli sport invernali nella loro massima espressione, su 45 chilometri di piste dai diversi gradi di difficoltà (blu, rosse e nere), alcune riservate al carving e ai freerider, servite da 17 impianti di risalita all’avanguardia tra cabinovie, sciovie e seggiovie.

Siamo nel più esteso comprensorio sciistico del Tirolo Orientale, a poche ore dal confine con l’Italia. E dopo lo sci, la Spa del Gradonna, che occupa una superficie di 3.000 mq, è un’oasi di piacere con i trattamenti a base di materie prime locali come arnica, pino mugo, miele.

La linea cosmetica 100% vegana, bio e cruelty free Magdalena’s – Made in Tyrol, con ingredienti di origine 100% naturale e a km zero, racchiude tutta la forza degli ingredienti del Tirolo. A completare l’offerta wellness le 4 piscine interne, saune, aree relax, centro fitness e palestre di bouldering e arrampicata.

CHARME E BENESSERE AL ROMANTIK HOTEL TURM  DI FIÈ ALLO SCILIAR NELL’ALPE DI SIUSI.

La proposta del Romantik Hotel Turm per l’inverno è all’insegna del wellness e del rilassamento profondo, grazie a trattamenti scelti su misura a seconda delle proprie esigenze e preferenze.

Così si può scegliere il pacchetto “Relax e benessere totale”, valido per tutta la stagione invernale, che permette di creare la propria vacanza. Oltre ai servizi di  pernottamento e mezza pensione con menu Romantik, si godranno 7 trattamenti benessere a scelta tra tutti quelli a disposizione.

Grande e varia la  scelta dei rituali: bagni, impacchi, peeling, massaggi, da vivere da soli o in coppia, a base di prodotti del territorio o realizzati da marchi prestigiosi. 

Ad esempio il trattamento viso Age Summum è  un programma anti-età Guinot con vitamina C ed E, 56 principi attivi e acido ialuronico. Il massaggio a digito-pressione rilassa i muscoli del viso e del collo.

Invece il Peeling al miele e sale con vinaccioli servirà a eliminare le cellule morte, mentre il calore della pietra ha un effetto rilassante.

Di grande effetto il Bagno di Cleopatra, una vera coccola  nutriente per la pelle grazie al mix di latte, miele e olio d’oliva.

Infine, poiché  le lunghe passeggiate in montagna mettono alla prova piedi e gambe, ecco il  Dynamic Feet & Legs Massage, un massaggio profondo alle gambe che aiuta a rilassare i tessuti, a riattivare la circolazione e a rivitalizzare anche i piedi.

Il soggiorno continua all’insegna dello charme nella propria stanza, unica e diversa da tutte le altre. Sì, perché al Romantik Hotel Turm non c’è una camera uguale all’altra, ognuna ha il suo stile. Ci sono le camere classiche “gallo cedrone”, quelle superior “gazza ladra” e le suite, ciascuna con un nome differente.

QC TERMEGARDA: UNA NUOVA OASI DI PACE IN CUI ABBANDONARSI

Una fiabesca dimora rinascimentale del XV secolo ha aperto ufficialmente le sue porte per offrire una nuova esperienza di benessere.

QC Termegarda è un’oasi di pace in cui abbandonarsi a un soggiorno da sogno, tra maestose scalinate di marmo e affreschi prestigiosi che conservano nel tempo tutta la loro bellezza. Questa  location da favola affacciata sull’Arzaga golf diventa il luogo ideale per rigenerare mente e corpo: vasche panoramiche, sale relax e bagni a vapore profumati regalano attimi di relax indimenticabili.

Tre residenze incastonate tra le colline del Lago di Garda ospitano 78 camere con accesso diretto al percorso sensoriale e a sconfinati campi da golf: presente e passato, ricercatezza e comfort si fondono.

Pareti impreziosite da affreschi antichi e romantiche travi a vista caratterizzano queste stanze accoglienti e luminose.

Raffinate scenografie ricreano nei bagni la magica atmosfera di un bosco in cui concedersi una doccia emozionale accarezzati dal suono della pioggia che scorre tra gli alberi.

La natura è anche protagonista di un percorso benessere tutto da scoprire, articolato in due aree: “La tenuta”, che invita a esplorare le pratiche di un antico podere, dal bagno a vapore il “Fienile sulla collina” alla “Sala delle botti”, passando per la biosauna “Il portico sul vigneto” e “La riva”, che celebra la magia dell’acqua con vasche e pratiche suggestive ispirate a leggende locali, tra cui la “Vasca di Bardali” e “Il cortile della ghiacciaia”.

RELAX E  “LUSSO SILENZIOSO” AL GARBERHOF IN  VAL VENOSTA.

 Anche il Garberhof è la destinazione ideale per coppie e famiglie che amano divertirsi sulla neve con le ciaspole o a bordo di una slitta, per poi concedersi un momento di relax nell’infinity pool con vista Ortles, dedicarsi a trattamenti wellness, sauna e al rituale orientale dell’hamam o tenersi in allenamento con i corsi fitness e acquagym.

Siamo a Malles, nel cuore della Val Venosta, e qui il Garberhof Hotel offre la possibilità di esplorare l’affascinante territorio altoatesino attraverso numerose attività all’aria aperta. Tutte le informazioni sul programma settimanale di attività gratuite sono disponibili presso la struttura, che mette a disposizione degli ospiti che la richiedono anche l’attrezzatura necessaria. Ricordiamo che il comprensorio sciistico dell’Ortler Skiarena offre, con un unico skipass, la possibilità di accedere alle 5 aree sciistiche al confine tra Italia e Austria, con discese adatte a tutte le capacità ed esperienze.

E poi, a fine giornata, tante attività dedicate al benessere del corpo e della mente, a partire da uno tra i più grandi Hamam alberghieri in Italia, ispirato alla cultura termale orientale, la Mii:amo Spa con trattamenti e massaggi per ogni esigenza, nonché un’area wellness che si estende anche al laghetto naturale biologico esterno di nuova realizzazione. Garberhof è dotato inoltre di una palestra con attrezzature all’avanguardia e di una piscina interna, che prosegue all’esterno nella suggestiva infinity pool riscaldata con vista sulle cime dell’Ortles.

IN ESTONIA UN ANNO INTERO  DEDICATO ALLA TRADIZIONE DELLA SAUNA.

La cultura della sauna è parte integrante della vita estone da oltre centinaia di anni.  Inserite nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell’UNESCO, le saune estoni sono una tradizione unica e antica.

Per secoli la sauna è stata un luogo di purificazione fisica e spirituale, per mettersi a nudo in tutti i sensi e per entrare nel cuore dell’umanità. La sauna era usata per curarsi,  come se fosse la farmacia o la cura dei poveri, ma era anche l’ospedale dove i guaritori popolari esercitavano la loro arte. Somministravano bagni e massaggiavano le persone con le erbe, curavano con gli incantesimi e aiutavano le donne a partorire.

La sauna aveva anche una funzione pratica. Le nuove famiglie che venivano a crearsi, nel costruire la loro casa, davano assoluta priorità alla costruzione della sauna: il calore e il fumo venivano utilizzati per essiccare il lino, i cereali o le erbe, per preparare il malto, per affumicare la carne e per molti altri lavori agricoli o domestici. Per celebrare quest’importante elemento della cultura locale, l’Organizzazione del Turismo Rurale Estone e i suoi partner hanno deciso di lanciare “l’anno della Sauna” che avrà luogo per tutto il 2023 attraverso un programma ricco di eventi che promuovono rituali, storia e folklore.

La tradizione estone della sauna è complessa e racchiude in sé diverse tipologie realizzate nel tempo con differenti scopi benefici: dall’esfoliazione del corpo alla cura delle vie respiratorie.

In Estonia si possono provare differenti esperienze di sauna: in campagna, presso gli agriturismi, si possono provare saune in una capanna, una grotta, nella foresta o in mezzo al mare. La più tradizionale è la smoke sauna, con i suoi aromi di legno affumicato, rami di betulla e miele. In perfetto stile estone questa tipologia di sauna consente una rapida immersione nel laghetto ghiacciato antistante. Vi sono anche quelle più particolari, come l’igloo sauna di Kõrvemaa, le capanne nido d’ape come la Voose Päikesekodu o le saune di ghiaccio.       

In particolare la Saunamaraton Otepääl è una maratona che si svolge nel mese di febbraio a Otepää, nel sud dell’Estonia, con lo scopo di promuovere e preservare la cultura estone della sauna oltre ad essere un’opportunità per offrire esperienze nuove e inaspettate. Quest’anno si svolgerà in 2 giornate, il 17 e il 18 febbraio 2023. L’esperienza consiste in una maratona di tutte le saune di Otepää che prevede di trascorrere almeno 3 minuti in ciascuna di esse ed eleggere un membro del proprio team (formato da 4 persone) incaricato di fare il bagno nei laghetti ghiacciati.

LA NUOVA GUIDA DI CONDÉ NAST JOHANSENS PER SCEGLIERE  UNA DELLE PIÙ ESCLUSIVE SPA DEL MONDO

Anche quest’anno Condé Nast Johansens lancia la nuova Guida Luxury Spas 2023, in cui sono presenti le più esclusive e suggestive Spa al mondo selezionate per i lettori dal lavoro meticoloso dei Local Experts per un viaggio all’insegna del relax e del benessere.

Un’ottima guida per scegliere un’esperienza rigenerante in strutture di lusso in location davvero uniche per esperienze wellness e trattamenti beauty esclusivi. L’Italia è presente quest’anno con 14 splendide Spa di cui 6 new entry.

Sono 9 i nuovi ingressi nella Guida Luxury Spas 2023 in cui sono inserite le migliori strutture al mondo a cui è dedicata una pagina intera con descrizione dei trattamenti signature, prodotti, caratteristiche e foto suggestive.

L’Italia è presente con ben 14 splendide strutture da nord a sud tra cui 6 new entry: ADLER Lodge ALPE e ADLER Lodge RITTEN sulle Dolomiti, ADLER Spa Resort BALANCE e ADLER Spa Resort DOLOMITI a Ortisei, ADLER Spa Resort THERMAE in Toscana in Val d’Orcia, ADLER Spa Resort SICILIA (new entry) ad Agrigento, Esplanade Tergesteo – Luxury Retreat (new entry) a Montegrotto Terme in provincia di Padova, Lefay Resort & Spa Lago di Garda, Lefay Resort & SPA Dolomiti, Lido Palace a Riva del Garda, Gardena Grödnerhof Hotel & Spa (new entry) in Trentino, Lucia Magnani Health Clinic (new entry) e Palazzo di Varignana Wellness & Agricultural Estate (new entry) in Emilia Romagna e Villa Eden The Leading Park Retreat (new entry) a Merano.

Franca Dell’Arciprete Scotti

Mille interessi potrebbero portare alla dispersione. Per fortuna non è così. Milanese di adozione, adora questa città che dà tutto, compresa la possibilità di sperimentare il giornalismo in vari settori, dalla moda, al beauty, al design. Ma la passione rimane quella dei viaggi a breve e lungo raggio, per cui scrive su varie testate, anche con proprie rubriche di benessere, gastronomia, cultura. La laurea in Lettere Classiche le ha regalato il piacere della precisione e del metodo, accompagnati dalla scoperta del bello e della leggerezza.