• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Caravaggio a Roma. Il viaggio del Giubileo: la consacrazione del genio inquieto

In arrivo nelle sale come evento speciale solo l’1, 2, 3 dicembre CARAVAGGIO A ROMA. IL VIAGGIO DEL GIUBILEO, diretto da Giovanni Piscaglia su soggetto di Didi Gnocchi, con la sceneggiatura di Eleonora Angius e la voce narrante di Mario Cordova. 

Roma, Italia.

Arriverà nelle sale come evento speciale solo l’1, 2, 3 dicembre CARAVAGGIO A ROMA. IL VIAGGIO DEL GIUBILEO, diretto da Giovanni Piscaglia su soggetto di Didi Gnocchi, con la sceneggiatura di Eleonora Angius e la voce narrante di Mario Cordova. 

Per il 2025, la stagione di Nexo Studios La Grande Arte al Cinema è distribuita in esclusiva per l’Italia con i media partner Radio Capital, Sky Arte, MYmovies, e in collaborazione con Abbonamento Musei.

L’evento

Prodotto da 3D Produzioni e Nexo Studios in partecipazione con SKY e in collaborazione con Avvenire e con Gallerie d’Italia-Intesa Sanpaolo, il documentario è realizzato con il contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo del MIC ed esplora la dimensione spirituale di Caravaggio nella Roma del Giubileo.  Un viaggio che dalla contemporaneità dei pellegrini di oggi ci porta al Seicento, dove si forma e si perde la vita di un genio inquieto. 

La consacrazione di Caravaggio nell’Anno Santo del 1600

Come spiega lo storico dell’arte Claudio Strinati: “Caravaggio è pittore del sentimento e il Giubileo è sentimento, non è ragionamento”. Per questo fu proprio durante l’Anno Santo del 1600 che Michelangelo Merisi (1571-1610) trovò la sua consacrazione, presentando due tele destinate a cambiare per sempre la storia dell’arte e la sua vita: la Vocazione e il Martirio di San Matteo. Da quel momento, la pittura di Caravaggio non fu più la stessa: abbandonò le scene quotidiane per dedicarsi interamente al sacro, trasformando l’arte in specchio di una fede intensa e tormentata, intrisa di misericordia e di un profondo bisogno di redenzione.

Questa urgenza si fece ancora più intensa dopo la condanna a morte e l’esilio, quando le sue opere si fecero cupe e drammatiche. Con i suoi appelli al perdono rimasti inascoltati, Caravaggio morì infatti da peccatore, in viaggio verso Roma, alla ricerca di una grazia che non riuscì mai a ottenere. Tra luce e tenebra, colpa e perdono, il film restituisce il ritratto intimo e potente di un uomo capace di scorgere la bellezza persino nel peccato. Un artista fragile e universale, che nel Giubileo 2025 torna a commuovere con la forza senza tempo della sua pittura.

Gli interventi

Tra gli interventi del film quelli di: Francesca Cappelletti, Direttrice Galleria Borghese, Roma; Franco Cardini, Storico; Antonio Ernesto Denunzio, Vicedirettore Gallerie d’Italia, Napoli; Jago, Scultore; Suor Maria Gloria Riva, Fondatrice del monastero delle Adoratrici Perpetue del SS Sacramento di Pietrarubbia – San Marino; Mons. Alberto Rocca, Direttore Pinacoteca Ambrosiana, Milano; Marco Roncalli, Saggista; Thomas Clement Salomon, Direttore Gallerie Nazionali di Arte Antica Palazzo Barberini-Galleria Corsini, Roma; Antonella Scalessa, Archivio di Stato, Roma; Claudio Strinati, Storico dell’arte e divulgatore; Maria Cristina Terzaghi, Storica dell’arte; Mons. Timothy Verdon, Storico dell’arte e Direttore del Museo dell’Opera del Duomo, Firenze.

INFO

Per informazioni, consultare www.nexostudios.it

Photo courtesy of Nexo Digital

Alessandra Chianese

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.

Related Posts

Sci e Shopping in Alto Adige
Appuntamenti

Sci e Shopping in Alto Adige

26/11/2025

Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico si illuminano a festa con i mercatini di Natale e si preparano all’apertura delle piste da sci. Un motivo in più per non lasciarsi travolgere dagli impegni delle Feste e fuggire sulle Dolomiti....

Rotterdam 2026: fotografia e memoria ridisegnano la città
Appuntamenti

Rotterdam 2026: fotografia e memoria ridisegnano la città

26/11/2025

Nel 2026 Rotterdam si prepara a vivere un doppio appuntamento culturale che segnerà il volto della città. Da un lato il Nederlands Fotomuseum, pronto a trasferirsi nel Deposito Santos di Katendrecht, restituendo vita a un ex magazzino portuale trasformato...

Tra Mercatini e Monasteri: Chiusa, il Borgo più bello che ti porta nel cuore delle Dolomiti
Alberghi e Spa

Tra Mercatini e Monasteri: Chiusa, il Borgo più bello che ti porta nel cuore delle Dolomiti

26/11/2025

Nel cuore della Val d'Isarco, il borgo di Chiusa, inserito tra i "Borghi più belli d'Italia", svela il suo fascino più autentico con l'arrivo della neve. Un viaggio che unisce l'inestimabile patrimonio storico, culminante nel Monastero di Sabiona, con...

Stile Siciliano: i vini rossi del futuro. A Milano l’evento dell'Enoteca Regionale della Sicilia del Sud Est
Appuntamenti

Stile Siciliano: i vini rossi del futuro. A Milano l’evento dell’Enoteca Regionale della Sicilia del Sud Est

25/11/2025

Il 24 novembre l'eccellenza dei vini rossi della Sicilia sudorientale sbarca a Milano con "Stile Siciliano: i vini rossi del futuro", l'evento di punta organizzato dall'Enoteca Regionale della Sicilia, sede del Sud Est: un’occasione per delineare le prospettive future...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Il gruppo MSC Crociere presenta la nuovissima nave di lusso World Asia

    Il gruppo MSC Crociere presenta la nuovissima nave di lusso World Asia

    1512 shares
    Share 605 Tweet 378
  • Sci e Shopping in Alto Adige

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Rotterdam 2026: fotografia e memoria ridisegnano la città

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Rosalba Lantero, amour pour l´art de la Pâtisserie

    310 shares
    Share 124 Tweet 78
  • Caravaggio a Roma. Il viaggio del Giubileo: la consacrazione del genio inquieto

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo