• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Cagliari. Il capoluogo sardo dove regnano i fenicotteri

Conosciuta anche come Casteddu, a Cagliari non manca nulla. Chilometri di spiagge, dolci montagne che affacciano sul mare che regalano uno skyline naturale. Angoli di arte sacra e profana che percorre la storia di un popolo orgoglioso di se stesso.


Cagliari. Sardegna.

Spesso poco considerata quando si pensa a un tour in Sardegna, Cagliari è una città che riuscirà a sorprendervi, come è avvenuto nel mio caso. E’ un luogo con i suoi giusti tempi, rapidi ed efficienti nel fare, lenti e immersivi nel percepire.

Qui regna la gentilezza, l’ospitalità e l’empatia, ingredienti che arricchiscono ancor di più il fascino che la avvolge, fatto di storia e meraviglie naturali.

Sopra, Terrazza Bastione di San Remy.
Foto grande in alto, vista da Bastone Saint Remy

Da dove cominciare

Come punto di inizio per il vostro tour potete dirigervi nel quartiere Stampace per ammirare (non solo) il Bastione di San Remy, uno dei monumenti di maggior pregio. Venne costruito sui resti delle fortificazioni difensive della città, collegando tra loro i bastioni della Zecca, dello Sperone e di Santa Caterina. Prende il nome dal vicerè piemontese Filippo Guglielmo Pallavicini, barone di Saint Remy. Verso la fine del XIX secolo venne realizzata la scalinata monumentale e l’arco di trionfo. Lasciatevi pervadere dalla meraviglia visiva che offre la Terrazza Umberto I da cui ammirare un panorama che si estende a 360° sulla città toccando i profili di palazzi signorili, dell’orizzonte marino e delle curve rocciose. Tutta la città sarà ai vostri piedi e a cospetto dei vostri occhi.

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il quadrilatero urbano

Il tessuto urbano può essere suddiviso in quattro quartieri principali: Castello, Stampace, Marina e Villanova. Potete prendere come riferimento la centrale Piazza Yenne intitolata al vicerè, il marchese Veuillet d’Yenne che la fece costruire. E’ posta alla fine del Largo Carlo Felice il grande viale che sale da Via Roma, considerata il centro della vita cagliaritana. Da qui inizia Via Manno la strada dello shopping di Cagliari.

Da lì portatevi al quartiere medioevale di Castello per visitare la Cattedrale di Santa Maria Assunta che svetta in Piazza Palazzo. Venne costruita in stile romanico e poi rinnovata tra il seicento ed il settecento secondo i canoni dello stile barocco. Al suo interno sono da vedere la Cappella di San Michele ed i 4 grandi leoni in marmo posti ai lati dell’altare. Non limitatevi al piano terra, perché ai piedi dell’altare si nasconde il meraviglioso Santuario dei Martiri.

L’Antico Palazzo di Città

Si tratta di una Cripta che custodisce al suo interno 179 reliquie di martiri con decorazioni marmoree perfettamente armoniose da creare un effetto quasi psichedelico. L’ingresso alla cattedrale è gratuito, ma controllate gli orari di visita perché la cattedrale non è aperta ad orario continuato. Adiacente alla cattedrale sorge l’Antico Palazzo di Città le cui origini risalgono al 1331, grazie ad Alfonso IV d’Aragona che volle far costruire un edificio da destinare alle assemblee dei consiglieri comunali, conferendole, fino al 1800, il ruolo di centro politico e amministrativo.

Dopo che nel 1896 il sindaco Ottone Bacaredda trasferì la sede del Comune nel nuovo Palazzo Civico di Via Roma, l’edificio si convertì nel Conservatorio di Musica fino al 1970, periodo dopo il quale fu lasciato in abbandono. Venne restaurato all’inizio del XXI secolo trasformandolo nell’attuale sede espositiva dei Musei Civici di Cagliari, allestita periodicamente con mostre di arte moderna e contemporanea.

Riconoscere il quartiere di Villanova è semplice. Percorrendo Via Saturnino verrete catturati dai Graffiti di Arte di Strada che seminano un cammino di esplosioni di colori. Ma uno degli edifici in cui dovrete assolutamente curiosare è il Chiostro di San Domenico, dalla bellezza silenziosa e mistica. Si trova all’interno dell’omonima chiesa affidata ai frati domenicani, di cui il chiostro e la cripta progettati secondo l’architettura medievale ne sono la massima espressione.

Chiostro di San Domenico

San Domenico è infatti un convento ancora abitato da frati, affaccendati al ritmo dei loro canti antichi, con le proprie pause meditative e spirituali. Realizzato nel 1254 con l’insediamento della corona d’Aragona in Sardegna, inizialmente ospitava la sede della confraternita dei calzolai, il tribunale dell’Inquisizione e la Regia Stamperia. La Chiesa venne quasi interamente distrutta dai bombardamenti del 1943, ma la ricostruzione preservò la struttura originaria del chiostro in stile gotico catalano. Appena varcherete la porta d’ingresso ammirerete un giardino incorniciato da archi e piante grasse, scenario che fa di questo sito una perfetta location per eventi culturali che ne assorbono l’armonia.

Parco del Molentargius

Uno dei punti forti della città è la sua versatilità naturalistica. A breve distanza dal centro cittadino, infatti, sorge il suggestivo Parco Naturale Regionale Molentargius – Saline. Si tratta di un’ampia oasi costellata di specchi d’acqua dolce e salmastra verso i quali migliaia di uccelli migratori arrivano per nidificare e svernare, tra cui gli elegantissimi fenicotteri! La Riserva Naturalistica delle Saline è visitabile a piedi o noleggiando la bicicletta presso l’Infopoint del Parco oppure potrete partecipare ad una visita guidata con la navetta elettrica della durata di circa un’ora e mezza. Ovviamente i momenti migliori per cogliere le perfette sfumature che questo sito regala sono l’alba e il tramonto, anche per lenire le calde temperature estive.

Spiaggia del Poetto

La Spiaggia del Poetto

Un’altra straordinaria possibilità di giovamento e ristoro sono le spiagge a portata di città, come la Spiaggia del Poetto. Con i suoi 7 km di spiaggia è una delle più lunghe d’Italia ed è facilmente raggiungibile con una corsa di autobus. Troverete ampi spazi dedicati a spiaggia libera ma anche stabilimenti balneari perfettamente attrezzati. Per chi ha ancora voglia di camminare, dalla zona della cosiddetta Marina Piccola si staglia il Promontorio di Sant’Elia, meglio conosciuto per la sua forma come la Sella del Diavolo.

Mare, montagna, storia, arte. Uno scrigno da aprire in ogni stagione, con all’interno una perla dalle mille sfumature. Semplice ma preziosa.

Santuario dei Martiri

Come arrivare a Cagliari

La capitale isolana si trova nella parte sud dell’Isola, al centro del Golfo degli Angeli, posizione che strategicamente accresce la sua eterogeneità geomorfologica, contraddistinta da spiagge, lagune, e montagne. Capirete quindi quanto sia appetibile assaporare il cielo, il mare e la terra sebbene abbiate pochi giorni a disposizione, grazie anche alla facilità di spostamento. Qualora possibile, prevedete l’arrivo a Cagliari in prima mattinata e la partenza in serata, così da investire al meglio il tempo a disposizione, che, purtroppo, per la scoperta di un luogo non basta mai!

Dotata di aeroporto e di attracco per traghetti, internamente è perfettamente servita da una rete di trasporti pubblici fitta ed efficiente. L’Aeroporto di Cagliari-Elmas dista 7 chilometri circa dalla città. Per raggiungere il centro o l’hotel dall’aeroporto avrete diverse alternative: treno, auto, taxi oppure un Transfer Privato. Nel mio caso, arrivata all’aeroporto ho preso il treno che conduce alla stazione centrale in circa 10 minuti. Da lì potete spostarvi come meglio preferite. I bus sono puntuali, numerosi e raggiungono anche mete poco fuori città.

Il mio appartamento si trovava in via Dante, una delle zone centrali, ma, nonostante questo, poco trafficata. Ciò mi ha permesso di dedicare alle più belle attrazioni il tempo necessario.

Testo e foto a cura di Carmen Marinacci

Carmen Marinacci

Carmen Marinacci

Campana di origine ma abruzzese di adozione. Vive a Montesilvano in provincia di Pescara, dove ama godere delle luci del mare in ogni stagione. Laureata in Giurisprudenza con un Master in indagini scientifiche nel settore agroalimentare. Appassionata di libri, scrittura, viaggi e cinema, ha frequentato un seminario di formazione per critica cinematografica presso la Fondazione del regista Marco Bellocchio, ha partecipato a diverse giurie per la selezione di film in concorso a vari Festival nazionali e scrive per web magazine di informazione ed approfondimenti cinematografici. Costantemente in viaggio, ama respirare ciò che si cela dietro la scoperta di culture e scenari sempre nuovi. Attraverso la scrittura ama condividere tutto ciò che muove la sua curiosità, portando il lettore in un cinema, in musei, in piazze, in borghi di provincia o in paesi lontani.

Related Posts

L'Inverno che non ti aspetti: in viaggio con MSC verso Canarie, Emirati e Caraibi 2025-26
COPERTINA 2

L’Inverno che non ti aspetti: in viaggio con MSC verso Canarie, Emirati e Caraibi 2025-26

26/09/2025

Le crociere invernali MSC 2025-26 sono l'occasione perfetta per esplorare le vivaci città d'arte del Mediterraneo, le spiagge incontaminate delle Canarie e dei Caraibi, e il fascino futuristico degli Emirati Arabi. Un viaggio a bordo delle navi MSC è...

Villadeati intitola una via a Inge Feltrinelli
Appuntamenti

Villadeati intitola una via a Inge Feltrinelli

25/09/2025

Sabato 13 settembre è stata una giornata storica per la piccola comunità di Villadeati, nel cuore del Monferrato. La via principale del paese, infatti, è stata intitolata alla sua cittadina più illustre, Inge Feltrinelli, a 70 anni dalla fondazione...

Esplorare il Polo Nord in chiave green: il futuro del viaggio estremo
COPERTINA 2

Esplorare il Polo Nord in chiave green: il futuro del viaggio estremo

25/09/2025

Nel 2027 Ponant Explorations lancia nuove spedizioni esclusive a bordo di Le Commandant Charcot, l’unico rompighiaccio da crociera ibrido al mondo. Un viaggio straordinario verso il Polo Nord Geografico, dove esplorazione, ricerca scientifica e ospitalità d’eccellenza si fondono in...

Greater Miami Convention & Visitors Bureau: nuovo record e crescita in vista della Coppa del Mondo FIFA 2026
COPERTINA 2

Greater Miami Convention & Visitors Bureau: nuovo record e crescita in vista della Coppa del Mondo FIFA 2026

25/09/2025

Miami è stata scelta come una delle città ospitanti della Coppa del Mondo FIFA 2026, il più grande evento sportivo al mondo che si tiene in tre paesi con 48 squadre provenienti da tutto il pianeta. Milano, Italia. Il...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Pieigrotta Varese

    Non una semplice pizza: creatività, innovazione e gusto da La Piedigrotta Varese

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Fattorie Didattiche a Porte Aperte: l’iniziativa per famiglie, scuole e visitatori il 28 settembre

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Milano celebra l’arte del gusto al Bar Brera

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Espresso Siena tra storia e paesaggi d’autunno

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • “La Ruta de los Seismiles”: viaggio on the road tra i suggestivi vulcani andini

    354 shares
    Share 142 Tweet 89
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo