Aprile, a Milano, è il mese in cui arte e design si incontrano, trasformando la città in un epicentro globale di creatività e innovazione. In questo scenario, BOON_EDITIONS e A-N-D presentano un’esperienza che ridefinisce i confini tra arte, design e funzionalità. Dal 3 al 12 aprile, l’ex banca di Via San Vittore al Teatro 1/3, vicino Piazza Affari, si trasformerà in un caveau di idee visionarie: uno spazio che fonde passato e futuro, finanza e creatività, con un forte focus sulla ricerca e la sperimentazione.
Milano, Italia.
BOON_EDITIONS, insieme ad A-N-D, co-ospita un evento in cui l’arredamento contemporaneo si fonde con l’illuminazione, presentando le nuove collezioni.
L’occasione rappresenta anche un’opportunità per introdurre alcuni talenti della galleria parigina BOON_ROOM, attraverso una selezione di opere d’arte e di design, con pezzi unici e in edizione limitata.

La location
L’evento si terrà in un’ex banca di 700 metri quadrati, creando un ponte tra arte e design nel cuore della Milano Design Week 2025.
Via San Vittore al Teatro 1/3 è un importante punto di riferimento storico e culturale. Un tempo luogo di transazioni finanziarie, questa ex banca è stata trasformata in un tempio della valuta artistica. Situato nel cuore del distretto finanziario della città meneghina, il caveau, ora convertito in galleria, ridefinisce il concetto di valore nel design, ossia puro capitale creativo.

Incontro tra arte e design
Aprile, a Milano, è il mese in cui arte e design si incontrano, trasformando la città in un epicentro globale di creatività e innovazione. In questo scenario, BOON_EDITIONS e A-N-D presentano un’esperienza che ridefinisce i confini tra arte, design e funzionalità.
Dal 3 al 12 aprile, l’ex banca di Via San Vittore al Teatro 1/3, vicino Piazza Affari, si trasformerà in un caveau di idee visionarie. Uno spazio che fonde passato e futuro, finanza e creatività, con un forte focus sulla ricerca e la sperimentazione.
Come iniziativa speciale, BOON_EDITIONS ha inoltre invitato BOON_ROOM Gallery e una selezione di talenti tra cui: A2studio, Aad Bos, AHU, Cal Summers, Chidy Wayne, ERM Studio, Jialun Xiong, José Chafer, Makan, and Ward Strootman.

Quattro collezioni esclusive per la Design Week
In occasione della Milano Design Week 2025, BOON_EDITIONS presenta quattro collezioni esclusive:
● BOON_EDITIONS Nº1 di Pieter Maes → AEON PROX: mobili scultorei in marmo che incarnano eleganza e fluidità, dove la forma segue l’emozione.
● BOON_EDITIONS Nº2 di Stefano Giacomello → ROTOLO COLLECTION: un omaggio al design italiano degli anni ’70 e ’80, che fonde arte digitale e geometrie minimaliste audaci per creare una nuova sofisticatezza del XXI secolo.
● BOON_EDITIONS Nº3 di Atelier Pendhapa → VARNA: una vibrante serie di arredi monolitici che esplorano il potere del colore e della forma geometrica come elementi di interazione sociale.
● BOON_EDITIONS Nº4 di Tom Hancocks → SYNTHESIS: una collezione che porta il design digitale nella realtà, trasformando oggetti concettuali in arredi tangibili e senza tempo.
Ogni collezione è una testimonianza dell’impegno di BOON_EDITIONS nel ridefinire il design contemporaneo, omaggiando artigianato e arte.

BOON_EDITIONS
BOON EDITIONS, fondata nel 2020 da Kristofer Kongshaug e Clemente Pediconi, è una piattaforma curatoriale che sfida i confini del design, offrendo edizioni limitate e collaborazioni esclusive con designer internazionali. Specializzata in arredi su misura e progetti innovativi, l’azienda fonde tradizione artigianale e tecnologia moderna per creare pezzi unici e concettuali.
Ogni collezione è suddivisa in edizioni limitate e aperte, permettendo ai designer di preservare la propria visione artistica pur raggiungendo un pubblico più ampio.
Ogni pezzo è realizzato con meticolosa attenzione dai migliori artigiani europei, garantendo qualità e cura per i dettagli. BOON_EDITIONS mira a connettere artisti, designer ed estimatori attraverso collezioni che celebrano il design straordinario e il lusso.

BOON_ROOM
BOON_ROOM è una galleria dedicata alla promozione dell’arte e del design contemporaneo, selezionando pezzi unici provenienti da contesti culturali e metodologici diversi. Fondata nel 2018 da
Kristofer Kongshaug e Clemente Pediconi, la galleria si distingue per la sua visione innovativa, che fonde creatività, artigianato e design.
BOON_ROOM è conosciuta per la sua visione creativa e per l’attenta curatela di collezioni contemporanee e senza tempo, offrendo un mix eclettico di edizioni limitate uniche e pezzi di design su misura. La galleria propone un ambiente dinamico che ospita mostre esclusive, spaziando
dall’arte funzionale al design da collezione, con una selezione di designer emergenti e affermati, ponendo sempre l’accento sull’espressione artistica in tutte le sue forme.
Le opere presenti vanno dal design da collezione all’arte funzionale, includendo dipinti, sculture e ceramiche, con l’obiettivo di abbattere i confini tra estetica e funzionalità, celebrando al contempo creatività e maestria artigianale. Ogni pezzo racconta una storia, rendendo ogni spazio unico.

A-N-D | A New Detail
A-N-D è uno studio di design e produttore di apparecchi di illuminazione decorativa, dove le collezioni vengono ideate, progettate e assemblate internamente.
Fondato nel 2014 a Vancouver da Caine Heintzman, Matt Davis e Lukas Peet, A-N-D ha ottenuto un riconoscimento internazionale per le collezioni di illuminazione distintive, plasmando la luce attraverso forme fluide, materiali raffinati ed effetti di trasparenza.
Ogni pezzo nasce da un rigoroso processo di ricerca e sviluppo, esplorando tecniche di produzione innovative per creare oggetti luminosi senza tempo, capaci di trascendere lo spazio.
A-N-D indaga nuove possibilità progettuali attraverso metodi di produzione all’avanguardia, integrando le più avanzate tecnologie di illuminazione. Il risultato di questa esplorazione è la creazione di prodotti autentici, capaci di superare i confini del tempo e dello spazio. Alla ricerca di una poesia visiva, il brand trae ispirazione dall’inatteso e dalla quotidianità, guidato dalla capacità della luce di modellare e animare gli ambienti.
INFO
Per informazioni e dettagli, consultare www.boon-room.com
Photo courtesy by Rota&Jorfida | Communication