• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Boa Vista, il tesoro nascosto di Capo Verde (seconda parte)

Nell’articolo precedente, abbiamo raccontato del deserto del Viana, dove si posa, formando dune altissime, la sabbia del Sahara, e dei villaggi tipici di Boa Vista, l’isola più orientale dell’arcipelago di Capo Verde. In questa seconda parte protagonista, oltre la natura, è Sal Rei, il capoluogo, con tanti indirizzi su dove alloggiare e molto altro.

Capoverde.

Spiagge incantevoli e una natura unica

L’isola di Boa Vista vi conquisterà grazie all’atmosfera rilassata e al suo paesaggio. La principale attrattiva sono ovviamente le bellissime spiagge, ma Boa Vista è anche la casa delle tartarughe marine che ogni anno vengono a deporre le loro uova lungo le coste e offrono uno spettacolo della natura ineguagliabile.
Praia de Estoril è una delle spiagge più famose e frequentate, ideale per il relax, il nuoto e gli sport acquatici come il kitesurf e il windsurf. Posti consigliati sono il Bahia beach club, un’oasi sulla spiaggia in cui poter rilassarsi su comodi lettini. Qui potete gustare una buona cucina locale o sorseggiare un ottimo aperitivo guardando splendidi tramonti il tutto contornato da un personale accogliente e cordiale. Un po’ più avanti il Morabeza beach club è un ristorante e beach bar ideale per rilassarsi o mangiare una buona aragosta (ma solo quando la pesca è consentita!). La sera si può ascoltare musica dal vivo con band locali. Ancora più a sud di Sal Rei si trova Praia de Chaves, spiaggia famosa per la sua bellezza ed estensione. Lunghissima, molto profonda e con ampie dune dai morbidi profili. Nella zona più a nord si affacciano alcuni villaggi turistici mentre la parte centrale e quella a sud sono le più selvagge e isolate, ideali per lunghe passeggiate.

Visita alle riserva naturali



Uno dei lati più affascinanti e incontaminati di Capo Verde sono le sue riserve naturali. Queste aree protette offrono rifugio a molte specie di flora e fauna, alcune delle quali sono endemiche o in pericolo di estinzione svolgendo un ruolo cruciale nella conservazione della biodiversità dell’isola. Proteggono quindi habitat vitali per molte specie e offrono opportunità di ricerca scientifica e educazione ambientale. Inoltre, contribuiscono al turismo sostenibile, attirando visitatori che desiderano esplorare e apprezzare la natura incontaminata di Boa Vista. Esplorare le riserve naturali di Boa Vista è un’esperienza unica che permette di entrare in contatto con la ricca biodiversità dell’isola e ammirare paesaggi di straordinaria bellezza.


Riserva Naturale Ponta do Sol: Situata sulla costa nord-occidentale di Boa Vista, vicino alla città di Sal Rei. La riserva protegge una vasta area costiera caratterizzata da scogliere, spiagge e formazioni rocciose. È un habitat importante per numerose specie di uccelli marini, inclusi i rari falchi pescatori e le sule. I visitatori possono fare birdwatching e osservare le diverse specie di uccelli marini nel loro habitat naturale. Ci sono sentieri per escursioni che offrono viste panoramiche sulla costa e sull’oceano.

Riserva Naturale de Morro de Areia: Collocata lungo la costa occidentale, questa riserva tutela un sistema di dune di sabbia e spiagge, habitat naturale per le tartarughe marine Caretta caretta, che utilizzano queste zone per la nidificazione.


Riserva Naturale de Curral Velho: Include sia il villaggio abbandonato di Curral Velho che la laguna adiacente. Questa area è significativa per il birdwatching, con la presenza di diverse specie di uccelli acquatici e migratori, oltre a essere un sito di nidificazione per le tartarughe marine.


Riserva Naturale da Ilhéu de Baluarte: Comprende l’isolotto di Baluarte, situato a nord-est di Boa Vista. Questo isolotto roccioso è importante per la conservazione di uccelli marini e altre specie locali.


Riserva Naturale de Boa Esperança: Si estende nella zona settentrionale dell’isola, tra cui la famosa spiaggia di Santa Monica. Quest’area protegge un paesaggio di dune e spiagge, contribuendo alla tutela delle tartarughe marine. Queste riserve naturali sono fondamentali per la protezione degli ecosistemi unici di Boa Vista, inclusi deserti, lagune e aree costiere, oltre a favorire lo sviluppo di un turismo sostenibile e responsabile. Su questa spiaggia si staglia ciò che resta del relitto della Santa Maria, un mercantile spagnolo che naufragò sul finire degli anni Sessanta.

Aree protette del nord-est e riserva naturale delle tartarughe


Gran parte della costa nord e l’intera orientale dell’isola sono tutelate da un’area protetta, sia per la flora che per la fauna dell’isola, dove vi si trovano le spiagge della Costa de Boa Esperança, e man mano altre vaste distese di spiagge di sabbia bianca: sono le spiagge con il più alto tasso di nidificazione delle tartarughe Caretta caretta, che a migliaia depongono sull’isola.


Durante la stagione di nidificazione (luglio-ottobre), i visitatori possono partecipare a escursioni guidate per osservare le tartarughe marine deporre le uova. Tra le diverse organizzazioni che offrono programmi educativi per sensibilizzare i visitatori sull’importanza della conservazione delle tartarughe marine segnalo Naturalia. Conduce dal 2006 un progetto che ha lo scopo di restaurare gli ecosistemi naturali e promuovere attività di ecoturismo basate soprattutto sull’uso intelligente e sostenibile delle risorse naturali dell’isola. Naturalia organizza numerosi tour di osservazione della fauna locale, in particolare quelli dedicati alla deposizione delle uova delle tartarughe marine Caretta-caretta.


Capo Verde è la terza riserva al mondo per numero di tartarughe marine ospitate, subito dopo Oman e la Florida . Le visite guidate si svolgono di notte da inizio luglio a fine settembre; agosto è il mese di picco della stagione della deposizione.

Sal Rei, il capoluogo


Sal Rei è la città principale dell’isola di Boa Vista. Offre un mix affascinante di cultura, storia e bellezze naturali. Il mio consiglio è quello di iniziare la giornata esplorando il vivace Mercato Municipale, dove si possono acquistare prodotti locali come frutta, verdura, artigianato e souvenir, momentaneamente spostato dalla piazza centrale per ristrutturazione. Il mercato del pesce è invece in una zona a nord del centro ma si raggiunge facilmente a piedi. A Sal Rei potrete immergervi nella cultura locale e interagire con la gente, gentile e accogliente. E conoscere quel sentimento unico misto di cordialità ed accoglienza che è la Morabeza.

Si può scegliere se fare una passeggiata lungo il lungomare, a pochi metri dal mercato, o passeggiare per le strade del centro e scoprire l’architettura coloniale portoghese. La Chiesa di Santa Isabel, situata nella piazza principale, è un punto di riferimento importante per la comunità. Se visitate la città nei giorni del 3 4 e 5 luglio assisterete alle coinvolgenti feste in onore della Santa e dell’Indipendenza. Tra i locali di Sal Rei consiglio una visita al Sodade, un ristorante in un sobrado (casa coloniale di epoca portoghese) ristrutturato e con un affascinante giardino interno. Le sale hanno mobili d’epoca e la cucina offre piatti vegetariani e di pesce, ottima selezione di spiriti. Al primo piano potete visitare la Casa della memoria, con mirabilia di epoca coloniale. La sera musica dal vivo e in orari d’apertura mostre fotografiche permanenti e temporanee.


Un posto veramente speciale da visitare, per conoscere la storia di Capo Verde e la sua cultura, è il museo dos Naufragos, nel cuore di Sal Rei. E’ la prima struttura privata di interesse antropologico e artistico a Capo Verde, fondata da Maurizio Rossi e interamente costruita in pietra bianca calcarea e pietra vulcanica locali, contiene reperti unici che raccontano la storia di Boa Vista. Museo ma non solo. Al primo piano, è possibile assaggiare e comperare i tipici prodotti delle isole, o bere un cocktail ascoltando musica dal vivo.
Info: www.museudosnaufragos.com

Il Taccuino di Agenda Viaggi


Escursioni e attività


Giro dell’Isola: Un tour in pick-up 4X4 per esplorare l’isola, compresi i villaggi tradizionali, le spiagge nascoste e i deserti di abbia: Info: www.iloveboavista.com

Escursione in barca: all’isoletta di Sal Rei (Ilhéu de Sal Rei). una piccola isola situata di fronte alla città, facilmente raggiungibile in barca. È un ottimo posto per fare snorkeling e scoprire la vita marina locale. Sull’isola si trovano anche le rovine di una vecchia fortezza.
Info: www.iloveboavista.com


Immersioni Subacquee e Snorkeling
Sal Rei è un punto di partenza per escursioni subacquee e snorkeling. Le acque circostanti offrono una varietà di vita marina, inclusi coralli, pesci tropicali e relitti.
Info: www.iloveboavista.com

Osservazione delle Tartarughe: Durante la stagione di nidificazione, è possibile partecipare a tour serali guidati per vedere le tartarughe marine che depongono le uova sulle spiagge. Un’esperienza unica e imperdibile!
Info: www.naturaliaecotours.com


Dove dormire:


Oltre i resort -villaggi di buon livello e per una vacanza all inclusive, si possono scegliere alternative interessanti come B&B, hotel, ma soprattutto l’idea dell’albergo diffuso: locazione di appartamenti gestiti con una reception centrale.
ILB Widespread Hotel: www.iloveboavista.com


White hotel – Oàsis – un bellissimo hotel dal design moderno (il personale è gentilissimo e disponibile per ogni esigenza) ottima colazione internazionale a buffet. Prossimo al mare e al centro cittadino, con piscina e solarium.
Per prenotazioni: https://www.iloveboavista.com


Guest house Fusion– Per una scelta romantica e di totale relax: poche “capanne “private”, curatissime nei dettagli e una splendida piscina. Info: https://fusion-guest-house.cape-verde-hotels.com/it/


Spinguera Lodge – per staccare davvero la spina, un luogo incantevole, lontano da tutto.
Info: https://www.spinguera.com/


Dove mangiare:


Da Bia in centro a Sal Rei per una buona cachupa tradizionale (è il piatto tipico, una zuppa di mais e legumi) e piatti capoverdiani.

Cà Baby, di un’italiana che, come tanti, anni fa ha deciso di vivere qui. Friulana, propone ottimo pesce, pizza e pasta casera (fatta in casa) e a volte piatti tipici della sua terra. In centro Sal Rei

Cachupa, un bar gastronomia gestito da Nadia, una chef italiana che prepara piatti pronti tipici di Capo Verde e buonissimi dolci italiani. Dietro al White Hotel è un posto perfetto anche per la colazione.

Bowlavista – un bel giardino sul lungomare cittadino, con piatti d’ispirazione vegetariana, le verdure per lo più provengono dalle serre idroponiche, pesce e cachupa rivisitata, musica ao vivo la domenica e alcune sere. Negozio con marmellate e saponi homemade, prodotti cosmetici biologici, selezione di grogue e altri spiriti. Mostre temporanee di giovani artisti.

Sodade – ristorante in un sobrado ristrutturato, affascinante il giardino interno, le sale con mobili dell’epoca coloniale portoghese, cucina vegetariana e pesce, ottima selezione di spiriti. Casa della memoria visitabile al primo piano con mirabilia di epoca coloniale, musica dal vivo in alcune sere e mostre fotografiche permanenti e temporanee: in corso, Cabrers di Mario Costa.

Simplicidad, Riba d’Olte, Sal Rei, piccolo e carino, bello cenare nella piazzetta, buoni gli spaghetti con il granchio, il polpo e il capretto.

Cafè Alma Criola – in zona Cabral, aperto da poco, cucina fusion e capoverdiana, buona selezione di vini capoverdiani.
A Praia Estoril e Praia Carlota si trovano diverse spiagge attrezzate con centri per sport d’acqua. Accoglienti e con buoni ristoranti aperti a pranzo: Tortuga, Toca da Garoupa, Alisios, Agùa Beach, Bahia The Beach, Morabeza (qui fanno anche serate musicali).


Cosa fare:


Kite Kriol e Wind Club appuntamenti per kiter, wind surfisti e per tutti un aperitivo al tramonto.

Museu dos Naufragos – un’interessante collezione di reperti marini e di allestimenti fantastici dovuti alla creatività e all’impegno di Maurizio Rossi e dei suoi figli. Il venerdì serata in musica con aperitivo e schiaccine tosco-capoverdiane, buonissime.

Tè Manché – imperdibile appuntamento al tramonto per una birra e la moreia fritta.

L’Embuscade deux – è una rhumerie, qui più appropriato una groguerie. È il secondo locale di Silvino, expat per molti anni a Parigi dove aveva L’embuscade a Pigalle, una famosa rhumerie frequentata da artisti e cantanti come Cesária Évora, la regina della morna o Jhonny Halliday e molti altri. Merita una sosta anche per le tante storie che ha da raccontare.

CAC– è il centro di arte e cultura, dove fanno concerti, spettacoli, intrattenimento e spesso ci sono mostre.


Da portare a casa


Tesouro do mar – di una coppia di italiani, che creano lampade con conchiglie (molte con i gusci di buzio, un mollusco che si mangia), arselle, e raccolgono dal mare le boe abbandonate per farne luci magiche. Ma anche quadri e gioielli.

Art mar boavista – Eurico, ricicla tutto e fa nascere piccoli capolavori, monili, soprattutto, ma anche sculture.

Olaria a Rabil – è l’antica fabbrica di terracotta. Ancora oggi modellano a mano vasi, lampade, souvenir a forma di tartaruga, balena, porta lume pesce palla.

Testo Anna Alemanno

Photo dall’alto: Anna Alemanno (3). Courtesy of Fusion Guest House (3).

Redazione

Redazione

Agenda Viaggi (AV) è un magazine online che racconta di tutto ciò che è viaggio, cultura e lifestyle: dagli articoli sulle destinazioni più cool del momento alle recensioni di ristoranti e alberghi, dai consigli di viaggio alle offerte per vacanze in luoghi da sogno, dalla presentazione degli eventi più glamour alle rubriche di moda e bellezza.

Related Posts

Mauritius in cucina: l’anima dell’isola nelle sue pietanze da gustare
COPERTINA

Mauritius in cucina: l’anima dell’isola nelle sue pietanze da gustare

20/06/2025

Nel cuore dell’Oceano Indiano, Mauritius è una terra che parla tutti i linguaggi del mondo: quello della natura, della musica, dei colori e soprattutto quello del gusto. La cucina mauriziana, infatti, non è solo un patrimonio gastronomico: è una...

FOMO estiva? Niente rinunce con Costa Crociere
COPERTINA

FOMO estiva? Niente rinunce con Costa Crociere

20/06/2025

I nuovi itinerari di Costa Crociere arricchiscono di attività i tour inediti alla scoperta delle destinazioni di mare e di terra. Le nuove Sea and Land Destinations anticipano tutti i desideri dei viaggiatori e a bordo le grandi navi...

The Place to Be: destinazione Principato di Monaco
COPERTINA 2

The Place to Be: destinazione Principato di Monaco

20/06/2025

Al via la stagione estiva monegasca: il Principato è la meta esclusiva da prediligere per una vacanza fatta di arte, buon cibo e divertimento a due passi dall’Italia. Principato di Monaco. Monaco, premiata come Best European Destination 2025 Cuore...

Lugano enclavada en un lago
COPERTINA 2

Veinticuatro horas en Lugano

20/06/2025

Lugano tiene un aire mediterráneo y está enclavado directamente en el lago. El casco antiguo contiene amplias plazas, así como estrechas y empinadas callejuelas y escaleras. Las magníficas casas de la ciudad datan en gran parte del periodo historicista...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Un giorno a Castiglione d’Orcia: il borgo che non ti aspetti

    Un giorno a Castiglione d’Orcia: il borgo che non ti aspetti

    449 shares
    Share 180 Tweet 112
  • L’Ipogeo dei Cristallini: un tuffo nel passato tra bellezza e storia nel Rione Sanità

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Mauritius in cucina: l’anima dell’isola nelle sue pietanze da gustare

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Uno Nessuno e Centomila, “Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti”

    898 shares
    Share 359 Tweet 225
  • FOMO estiva? Niente rinunce con Costa Crociere

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo