La prima edizione del Salone del Vermouth sta per iniziare. Appuntamento al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Piazza Carlo Alberto, a Torino, sabato 24 e domenica 25 febbraio dove andrà in scena la prima kermesse interamente dedicata al vino aromatizzato nato nel capoluogo piemontese nel lontano 1786, nell’attuale Piazza Castello

Torino, Italia.
All’evento parteciperanno 24 fra i migliori produttori di vermouth al mondo
Se ad alcuni va riconosciuto un grande ruolo produttivo e comunicativo in Italia e all’estero, altri vanno menzionati per il ruolo di ambasciatori locali, per la capacità di comunicare, con ricerca, dedizione e maestria, l’essenza di un territorio, in cui si concentrano tutte le materie prime necessarie per creare un vermouth d’eccellenza. Nella due-giorni, i produttori saranno protagonisti con le proprie declinazioni tradizionali del vino sabaudo – rosso, rosé, dry, extra dry e bianco – e con personali interpretazioni sul tema, con l’utilizzo di botaniche non canoniche secondo la tradizione piemontese.
Raccontare aspetti ancora inesplorati di questo affascinante mondo
Al Museo, ogni giorno, quattro talk approfondiranno il vermouth da una tematica sempre diversa. A essere intervistati, saranno bartender, chef, brand ambassador, master blender, master herbalist e illustratori. A loro, il compito di raccontare aspetti ancora inesplorati di questo affascinante mondo, e che ha ancora tanto da dire in Italia e all’estero. Alla fine di ogni talk verrà servita, ai presenti, una degustazione di vermouth di un produttore presente al Salone. Il primo Salone del Vermouth è pronto per iniziare. Con una speciale anteprima rappresentata dal Fuori Salone (19-25 febbraio), un palinsesto di eventi tematici, diffusi nei migliori ristoranti e cocktail bar di Torino e dintorni e in luoghi simbolo della città, quali il Museo Lavazza e il Museo Carpano.
Info: Salone del Vermouth
Photo courtesy of Maria Nadia Afragola