La Festa Nazionale della Befana di Urbania sta per tornare. Dal 3 al 6 gennaio 2025, la cittadina marchigiana si trasformerà in un magico mondo incantato: dalla discesa della Befana con la sua scopa alle befane sul Biciclo, dagli aquiloni di Urbino ai falchi di esperti falconieri, e poi sfilate, intrattenimento, spettacoli musicali e tanto altro.
Urbania (PU), Italia.
Giunta ormai alla 28° edizione, Befana Word è la festa Nazionale della Befana a Urbania, da venerdì 3 a lunedì 6 gennaio 2025 si festeggerà nella splendida cornice del centro storico.
Si parte con la consegna delle chiavi
Venerdì pomeriggio, 3 gennaio, il Sindaco Marco Ciccolini consegnerà le chiavi della città alla Befana. Per la prima volta, anche l’ultimo Duca di Urbino, Francesco Maria II della Rovere, consegnerà il chiavistello del suo Palazzo Ducale. I visitatori, quindi, potranno ammirare anche le bellezze storico ed artistiche custodite nell’antico Palazzo.
Per le vie della città si svolgerà la sfilata storica, con musiche rinascimentali e costumi d’epoca organizzata dall’Associazione per le Rievocazioni Storiche (ARS) di Urbino.
A seguire la sfilata della calza più lunga del mondo, dal Palazzo del Comune (attiguo alla Casa della Befana) fino alla Piazza centrale di San Cristoforo.
Non prima però che la Befana scenda volando dalla Torre campanaria, tra lingue di fuochi artificiali, uno spettacolo incredibile e molto amato dalla folla dei bambini, che si ripeterà tutti i pomeriggi dei quattro giorni di Festa.
Naturalmente aprirà anche la Casa della Befana, che rimarrà aperta fino alla fine delle Festa, dove la vera Befana racconterà storie e regalerà caramelle.

Intrattenimento per grandi e piccini
Contemporaneamente apre anche il Befana Post-Office, dove i bambini potranno scrivere la loro letterina alla Befana, assistiti dalla stessa Befana in persona. Non potevano mancare i Laboratori Trucca-bimbo e Vesti-Befana, all’interno del pianoterra del Palazzo Ducale, dove i bambini potranno essere truccati e/o anche vestiti dalle sapienti mani delle piccole Befane dell’Associazione Arfun Animasion di Fano, guidate dall’ormai storico animatore artistico della Festa, Simone Spinaci.
E se non fai in tempo ad andarci oggi, non importa, perché i laboratori si ripeteranno tutti i giorni fino alla fine della Festa. Così come la Camminata Metabolica, un percorso guidato che ti sorprenderà attraverso le sue suggestioni.
Quest’anno c’è un’altra novità: il Giardino dei colori in Piazza Padella, dove tutti i giorni potrai colorare la tua Befana, giocare con antichi giochi di legno o svolgere altre attività divertenti.
Infine, in serata il Tango argentino al Teatro Bramante (proposto da Durante Festival) e l’ormai tradizionale Tombolone della Befana al Cinema Lux (proposto dai ragazzi dell’Oratorio).
Da non perdere le prelibatezze locali
Impossibile resistere alla tentazione delle tante bancarelle di dolci o al Crostolo e alla Frittella della Befana (a cura della Pro Loco di Urbania) nella Piazza centrale di San Cristoforo, così come sarà difficile sfuggire alle tentazioni di gola della Piazza del Gusto in Piazza del Mercato, dove, oltre alle prelibatezze proposte dai migliori street food dell’Italia centrale, la Pro Loco di Acqualagna propone le sue specialità al Tartufo o altre prelibatezze, a costi davvero sorprendenti.

Il ricco programma del weekend
Sabato 4 gennaio, fin dalle prime ore del mattino, Befane con la granata (così si chiama qua la scopa volante), passeggiano per le vie principali del centro storico, regalando caramelle ai bambini. Inoltre, la Befana accoglie i giovanissimi nel suo Ufficio Postale, nella sua Casa e, chi vuole, può vestirsi o truccarsi da Befana.
In Piazza Duomo si può gratuitamente costruire e lanciare il proprio aquilone, oppure colorare la Befana, o assistere al lavoro del Befanotto ceramista, o cuocere un biscotto assieme ai ragazzi dell’Istituto Alberghiero. Ma lo spettacolo più esaltante sarà l’esibizione degli Arcieri (di Fermignano).
La Festa entrerà ancor più nel vivo nel pomeriggio, con una serie di spettacoli nella Piazza centrale di San Cristoforo, dove si esibiranno il Mago delle Bolle ed i funamboli appesi ad una luna “Il sogno di uno spazzacamino” (della TJ Production).
Naturalmente di nuovo la Befana volante giù dalla torre campanaria e la sfilata della calza lungo il corso principale, mentre la Musica Arabita di Fano farà ballare tutti quanti.

Per i più tranquilli anche un viaggio nella Realtà Virtuale o una Camminata Metabolica, percorsi guidati in un mondo di luci, forme e colori. In serata al Teatro il gruppo del Palchettone propone lo spettacolo “Hansel e Gretel”, una favola più divertente che paurosa.
Domenica 5 gennaio, si ripetono i giochi e le animazioni della mattina precedente, con l’aggiunta di un fantastico spettacolo di Falconeria, dove questi splendidi uccelli potranno essere ammirati e toccati (senza alcun pericolo) dai bambini (a cura di worldwildfalconeria).
Nel pomeriggio, di nuovo il Mago delle Bolle e lo spettacolo di Bimbobell, con gag, musica, piccole magie e giochi interattivi di abilità, astuzia e fantasia. Di nuovo: la Befana volante, la sfilata della calza più lunga del mondo e la Musica Arabita, così come Trucca-bimbo, Vesti-Befana, Realtà virtuale e Camminata metabolica.
A seguire la Festa si animerà con il Gruppo Giovani di Urbania in Piazza Duomo: prima con il Palio della Befana con sfide tra i Rioni nel pomeriggio: quindi con il Befana-night in serata, un DJ set molto amato dai ragazzi.
Per le famiglie tranquillamente nei loro alloggi o nei camper, la Befana arriverà con la sua calza ed i suoi doni ai bambini (solo quelli buoni …). Attorno al centro storico, in Via Roma e Viale Sanzio, domenica e lunedì si svolgerà anche l’ormai tradizionale Fiera della Befana, con bancarelle per tutti i gusti e le misure, un passaggio interessante per acquisti veloci con merci ad un buon prezzo che difficilmente si trovano nei normali negozi o su internet.

E finalmente arriva il giorno della Befana
Infine, arriva il giorno della Befana, lunedì 6 gennaio, dove si ripetono tutti gli spettacoli, le attrazioni, i giochi ed i laboratori dei giorni precedenti, con l’arrivo delle Befane sul Biciclo Ottocentesco, da Fermignano.
In mattinata: Befana in strada, Casa della Befana, Trucca-bimbo, Vesti-Befana, Costruisci il tuo aquilone, Colora Befana. Nel pomeriggio: Befana Volante, Sfilata della Calza, Musica Arabita, Mago Bolle, Bimbobell con l’aggiunta di esibizioni delle scuole di danza del territorio.
E se hai già fatto tutto questo, puoi sempre chiedere di fare una visita guidata della Città, dei suoi monumenti e delle bellezze contenute nel Palazzo Ducale con: il Museo civico (con disegni di Federico Barocci e Raffaelino del colle, i globi del Mercatore, antiche ceramiche di Casteldurante), la biblioteca con 40 mila volumi di cui 9 mila antichi, l’archivio storico, il Museo di storia dell’agricoltura e dell’artigianato nei sotterranei e una sezione archeologica con recenti ritrovamenti di una casa di un principe guerriero di epoca preromana.
Oppure, se il bel tempo lo consente, potrai percorrere il Sentiero del Duca che costeggia il fiume dal Palazzo Ducale fino al Barco Ducale, un percorso che il Duca percorreva a cavallo o in barca per andare a caccia. Infine il Barco Ducale, una splendida residenza recentemente restaurata ed immersa nel verde.
Photo courtesy of Anuska Pambianchi Responsabile Ufficio Stampa



