
E’ partito l’8 aprile la canditatura al progetto “YOUNG MUSIC GENERATION”. Il percorso di formazione professionale indirizzato a giovani appassionati di musica per realizzare il proprio progetto imprenditoriale nel settore.

Milano, Italia.
E’ aprile, le strade vuote e assolate saranno silenziose ancora per un pó, la malinconia di tanto in tanto ci assale quando uno stereo parte a tutto volume prendendoci alla sprovvista, come se vivessimo in un eterna domenica di agosto. Le reazioni variano dallo storcere il naso al luccichio negli occhi sino in certi casi a ballate casalinghe. Ed é qui all’interno della nostra solitudine che alcuni progetti possono prendere forma.
Ti piace la música e sei disoccupato? Vivi in Lombardia e hai meno di 30 anni? Non ti manca lo spirito imprenditoriale spiccato né tantomeno idee innovative da far decollare nell’ambito musicale? YoungMusic Generation sponsorizzato da Regione Lombardia e Comunitá Europea assieme a partner professionali aiutano a realizzarti. Il progetto é sviluppato da Consorzio SIR- Scuola di Impresa Sociale in collaborazione con Make a cube 3 (Incubatore di Start Up certificato), Music Innovacion Hub (MIH) e SAE Insitute con il supporto di BASE Milano, Scuola di Musica Carousel e Bloom. Le iscrizioni sono aperte fino al 24 maggio, dopo di ché verranno selezionati fino a un massimo di 20 gruppi da 2 a 5 partecipanti cadauno. La durata é di 10 mesi lungo i quali si susseguono altre 4 fasi con delle ulteriori selezioni.
L’ iniziativa nasce per scommettere in un settore fortemente in crescita, basti pensare a quanto si siano diffuse oggi giorno le piattaforme di musica in streaming e quanti abbonamenti Premium si acquistino ogni mese. Le stime parlano di un aumento del 55 per cento in piú nel 2019. Inoltre propio la Lombardia conta sul territorio ben il 19 per cento dei dipendenti nell’ industria musicale a livello nazionale.

La prima parte del percorso sará improntata su corsi di general management e competenze trasversali, comunication management e strategie di comunicazione, production management e produzione esecutiva, content management e direzione artística, event management e product placement. Focalizzare un’ idea vincente é il primo obbiettivo, ma prima l’esperienza va praticata sul campo (se tutto va bene in agosto) presso un network internazionale all’interno della Comunitá Europea per uno stage, cosí da far decantare le idee durante l’estate. Workshop e percorsi di mentoring guideranno la ricerca della vostra futura start up anche attraverso approfondimenti in campi affini al settore musicale come l’audiovisivo, la fotografía e il teatro. Quando si dice prendi l’arte e mettila da parte..! L’ ultima parte consiste nello scopo finale ossia la presentazione del progetto imprenditoriale che avverrá in gennaio per trovare eventuali sponsor, sostenitori e soci.
Giovani aspiranti imprenditori sono quindi il futuro, come tali bisogna investire su di loro e credere nella música come una vera risorsa del loro domani.
Info e candidatura su https://www.youngmusicgeneration.it/
Delmira Patrizia Quintana