• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Ad Asti una mostra sugli impressionisti

Nella sale dello splendido Palazzo Mazzetti in stile barocco, prosegue fino al prossimo 16 febbraio la mostra (ben 75 dipinti) dedicati a Monet e agli altri pittori impressionisti che per i loro lavori si lasciarono affascinare dai colori e dagli scorci offerti dalla Normandia.

“Coucher de soleil, vue de Guernesey”, di Renoir

Foto piccola in alto
Vista d’assieme di una delle sale espositive

Nella sale dello splendido Palazzo Mazzetti in stile barocco, prosegue fino al prossimo 16 febbraio la mostra (ben 75 dipinti) dedicati a Monet e agli altri pittori impressionisti che per i loro lavori si lasciarono affascinare dai colori e dagli scorci offerti dalla Normandia.

Nella sale dello splendido Palazzo Mazzetti in stile barocco, prosegue fino al prossimo 16 febbraio la mostra (ben 75 dipinti) dedicati a Monet e agli altri pittori impressionisti che per i loro lavori si lasciarono affascinare dai colori e dagli scorci offerti dalla Normandia.

“Barche a Eretat”, di Monet

Asti, Italia.
Se vi siete persi il Palio di settembre, una delle “gare storiche” più conosciute in Italia e all’estero, di buoni motivi per programmare una gita o un week end ad Asti ne esistono a bizzeffe. L’incontro gastronomico con il vino e i tartufi, oppure per acquistare il torrone, visto che tra un po’ è Natale, che qui è fatto con le superbe, e buonissime, nocciole del Piemonte. Oppure ancora per visitare la città che offre monumenti affascinanti, tra cui la collegiata di San Secondo, la grandiosa Cattedrale in cotto, il complesso medievale della Rotonda di San Pietro e il sontuoso Palazzo Mazzetti, sede del Museo Civico.

E il motivo per andare (o tornare) ad Asti è proprio dentro questo palazzo: qui infatti, e andrà avanti fino al 16 febbraio del prossimo anno, è visibile la mostra “Monet e gli impressionisti in Normandia – Capolavori dalla collezione Peindre en Normandie”, mostra di cui è sponsor la Banca di Asti.

L’impressionismo è stato un movimento pittorico sviluppatosi soprattutto in Francia nella seconda metà dell’Ottocento. Un modo e uno stile di dipingere che influenzò l’arte che venne dopo (anche Picasso, tanto per citarne uno). Cosa ha portato di nuovo l’impressionismo nella pittura? Prima di tutto la negazione dell’importanza del soggetto, mettendo al centro lil paesaggio e la maggiore importanza del colore rispetto al disegno. Ma soprattutto la libertà dell’autore di non nascondere le sue emozioni e le sue impressioni, ma dar loro la capacità di essere centrali.

Dicevamo dei soggetti di paesaggio, a contatto con la natura. Per questo motivo i pittori del movimento lavoravano all’esterno e non in studio e proprio per questa esigenza nacquero le tele portatili e i piccoli tubetti per i colori a olio.

La Normandia, non ancora celebre per il famoso sbarco degli alleati nella seconda guerra mondiale che portò poi alla caduta del nazismo, era con la Provenza un luogo di elezione e di residenza per molti impressionisti: le 75 tele esposte in mostra sono dei più noti artisti dell’epoca. Da Monet a Corot, da Daubigny, a Renoir, a Bonnard, che proprio in Normandia si trovarono e scambiarono tra di loro confronti e collaborazioni. Tutto all’insegna delle felicità che può dare il dipingere e che si può cogliere con gli occhi nelle loro tele, anche senza essere esperti d’arte.

Dopo la mostra, al momento del pranzo ho chiesto ad Alessandro, un amico che ad Asti viene spesso per motivi di lavoro, di indicarmi un ristorante. Me ne ha consigliati tre. Il “Campanarò”, piatti tipici piemontesi, “L’Osteria del Diavolo”, cucina piemontese-ligure e il “Tacabanda”. Io ho provato questo: buon cibo, ottimo vino, prezzo interessante. Ma soprattutto la caratteristica è che attorno allo chef Antonio ci sono tanti aiutanti, in cucina e in sala, con la sindrome di down, bravissimi. E anche questo va apprezzato.

Per gli altri due ristoranti, spero di avere presto un paio di occasioni per andare ad Asti e provarli…

Orario di apertura
Da martedì a domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18)
Biglietto: 13 euro intero, 10 euro ridotto

Info
www.astimonet.it
www.fondazioneastimusei.it
www.palazzomazzetti.eu
www.astiturismo.it

Alfredo Rossi

Alfredo Rossi

Milanese di nascita, monzese di residenza, sono sposato e ho quattro figli e cinque nipoti: Sebastiano, Irene Lola, Isabella, Sergio e, arrivata da pochissimo, Corallo. Giornalista professionista, ho lavorato a Il corriere dei ragazzi, Max, Sale & Pepe, Chi (quando si chiamava ancora Noi), Donna Moderna, Sorrisi & Canzoni, Io Donna, Novella 2000, Sette. Ho scritto centinaia di sceneggiature per fumetti e fotoromanzi. Appassionato di teatro, lo frequento molto, sia sulle poltroncine rosse da spettatore sia sulle tavole del palcoscenico come... attore. Mille interessi, nessuno mai approfondito in modo sistematico, forse perché non amo la routine. Il mio motto? "La vita è bella, ma può sempre diventare ancora più bella”

Related Posts

I luoghi che raccontano l’Italia: quinta edizione dei Locali Storici
Appuntamenti

I luoghi che raccontano l’Italia: quinta edizione dei Locali Storici

01/10/2025

Il 4 ottobre 2025 torna la Quinta Giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia: degustazioni, visite guidate e menù tematici animano caffè, ristoranti e alberghi in tutta la penisola. Un viaggio tra memoria, arte e tradizione, promosso dall’Associazione Locali Storici...

M.C. Escher. Tra arte e scienza: un nuovo sguardo sulle sue opere al Mudec di Milano
Appuntamenti

M.C. Escher. Tra arte e scienza: un nuovo sguardo sulle sue opere al Mudec di Milano

01/10/2025

La mostra M.C. Escher. Tra arte e scienza, in scena al MUDEC di Milano dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, riporta a Milano dopo dieci anni di assenza uno degli artisti più affascinanti e riconoscibili del Novecento, Maurits Cornelis Escher (Olanda, 1898-1972). Attraverso un...

Simone Giuliana, "artista in residenza" a Villadeati
Appuntamenti

Simone Giuliana, “artista in residenza” a Villadeati

30/09/2025

In occasione del festival di arte contemporanea Germinale, il giovane artista 28enne genovese Simone Giuliana, scultore e incisore di grafiche d'arte è ospite a Villadeati, nell'ex chiesa di San Remigio. Dal 12 settembre al 12 ottobre Villadeati (AL), Italia...

Weekend d’autunno sul Lago di Garda: emozioni tra sapori, streghe e leggende
Alberghi e Spa

Weekend d’autunno sul Lago di Garda: emozioni tra sapori, streghe e leggende

01/10/2025

Dal foliage alle feste del vino, dai trekking panoramici alle streghe di Lazise: il Lago di Garda si veste d’autunno e invita a vivere la stagione in libertà, tra esperienze outdoor, glamping e appuntamenti imperdibili. Un viaggio slow tra...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Simone Giuliana, "artista in residenza" a Villadeati

    Simone Giuliana, “artista in residenza” a Villadeati

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • M.C. Escher. Tra arte e scienza: un nuovo sguardo sulle sue opere al Mudec di Milano

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Autunno tirolese: sette modi per lasciarsi sorprendere tra natura e cultura

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Hotel d’Inghilterra: un anno di rinascita e bellezza nel cuore di Roma

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • I luoghi che raccontano l’Italia: quinta edizione dei Locali Storici

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo