• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

CERESOLE REALE, LA PORTA PIEMONTESE DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO

CERESOLE REALE, TRA LE SCINTILLANTI VETTE PIEMONTESI CANTATE DAL CARDUCCI E LA NATURA INCANTATA DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO. UN PARCO TUTTO DA SCOPRIRE, ANCHE A EXPO L’ULTIMA SETTIMANA DI LUGLIO.

Ceresole Reale, Italia
chiesa-ceresole-parco-nazionale-del-gran-paradiso-350Resta famoso il suo “Salve Piemonte!“. Era il 27 luglio 1890. Era il suo cinquantacinquesimo compleanno. A Ceresole Reale, Giosuè Carducci, il primo italiano a vincere il nobel per la letteratura, componeva “Piemonte” e descriveva così quel luogo incantato, incastonato tra il Gran Paradiso e le Levanne: Su le dentate scintillanti vette salta il camoscio, tuona la valanga da’ ghiacci immani rotolando per le selve croscianti: ma da i silenzi de l’effuso azzurro esce nel sole l’aquila, e distende in tarde ruote digradanti il nero volo solenne. Salve, Piemonte!

Siamo in alta Valle Orco, sul versante piemontese del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Siamo a Ceresole Reale, provincia di Torino e una delle 27 Perle Alpine, sinonimo di vacanza ecologica senza stress e in mobilità dolce in una delle destinazioni più belle delle Alpi. Siamo nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. L’area protetta più antica d’Italia. Fu costituita, infatti, nel 1856 come riserva reale di caccia di Vittorio Emanuele II. Sulle Alpi Graie, parte in Piemonte e parte in Valle d’Aosta, venne istituita come Parco Nazionale nel 1922 con lo scopo di conservarne la fauna e la flora. E ancora oggi l’obiettivo principe del Parco è la tutela delle biodiversità. 72.000 ettari che hanno il loro cuore nella cima del Gran Paradiso, 4.061 metri tutti italiani. Il simbolo di queste montagne e del Parco è lo stambecco, che la riserva reale prima e il Parco poi hanno avuto l’obiettivo di preservare dall’estinzione.

Da Ceresole Reale si può salire fino ai 2.600 metri del Colle del Nivolet, spartiacque tra la Valle Orco e la Valsavareche (Valle d’Aosta), costeggiando i due laghi artificiali Serrù e Agnel. La vista diventa incredibile, panorami che tolgono il fiato, vette innevate, la natura con i suoi cespugli di more, lamponi e fragole selvatiche, marmotte, impronte di stambecchi e camosci. La sensazione della conquista, quando affaticati per la salita, finalmente ci si riposa in vetta e si è ripagati dal cielo che si tocca con un dito e dall’aria tersa e pulita che si respira a pieni polmoni. Pascoli, laghi e ghiacciai che riempiono gli occhi. Il volo silenzioso di un gipeto in alto nel cielo.

E poi la Val Soana, che riporta indietro nel tempo con i suoi scorci. Passeggiate tra i boschi attraversando borgate semi abbandonate e poi, più in su, praterie e rocce a perdita d’occhio. Oppure dirigersi verso le tre valli valdostane: Valle di Cogne, Valsavarenche, Val di Rhêmes.

A Ceresole Reale si può passeggiare lungo il lago, o affittare una bicicletta al Camping Villa e pedalare per tutto l’anello ammirando il panorama. Scoprire le acque ferruginose nel punto di sorgiva delle fonti minerali. Visitare il museo Homo et Hibex, dedicato al rapporto tra uomo e stambecco dalla preistoria a oggi, nei locali del Grand Hotel.

[widgetkit id=26906]

Tante le attività in tutte le stagioni: sci, sci di fondo, sci alpino, pattinaggio, ciclismo, arrampicata, escursioni, trekking a cavallo, racchette da neve, nordic walking. Ma anche sport acquatici come rafting, canoa, kayak e windsurf.

Per rendere l’esperienza della scoperta del Parco un’avventura indimenticabile, ci si può anche affidare alle guide ufficiali del Parco. Competenti e specializzate, potranno programmare le attività sulla base degli interessi e delle esigenze di ciascuno. Un modo tranquillo, sicuro e interessante per avventurarsi nella natura, per capire cos’è, come funziona e cosa significa un Parco.

Tante le iniziative del Parco Nazionale del Gran Paradiso per l’estate 2015. Gli appuntamenti con la storia, le escursioni notturne, la scoperta del vallone di Piantonetto, le rassegne musicali e corali. E poi laboratori, gare, aperitivi e sagre. Tutto all’insegna del progetto “A piedi tra le nuvole“: traffico regolamentato e mezzi alternativi per spostarsi e salvaguardare l’ambiente.

Tante le specialità del territorio, tutte da gustare: il salame di patate, insaccato di carne e patate, la mocetta, carne conservata tipica della Valle d’Aosta e del Canavese, il pane alle noci della Val Soana, la torta e i dolcetti del Nivolet. Il miele, il vino e il genepì. E la zuppa del Parco. Prodotti e piatti tipici della tradizione alpina, all’insegna del gusto e dell’autenticità dei sapori, contrassegnati dal marchio di qualità del Gran Paradiso. Il marchio con cui il Parco certifica i produttori che hanno voluto impegnarsi in una scelta di miglioramento della qualità per le materie prime, per le lavorazioni utilizzate e per la sostenibilità ambientale delle proprie attività, in linea con i principi e i valori dell’area protetta.

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso sarà a Expo 2015, dal 24 al 30 luglio, all’interno del Biodiversity Park, proprio nell’anno che vede anche Torino capitale europea dello sport.

IL TACCUINO DI AGENDA VIAGGI

COME ARRIVARE A CERESOLE REALE
Da Milano, in macchina: autostrada A4 per Torino, uscita Chivasso, e poi SP 53. Si può anche optare per una sosta nel Canavese. Passando dalla A4 alla A5, sempre direzione Torino, e uscendo a S. Giorgio. Consigliata una visita al Castello di Agliè.

souvenir-parco-nazionale-del-gran-paradiso-350DOVE DORMIRE
Hotel Blanchetti: la stessa famiglia lo gestisce da cinque generazioni, dal 1832. Atmosfera rilassante e molta cortesia. Ottime le torte fatte in casa, che sono perfette per una ricca colazione prima delle escursioni.€€

Hotel Gli Scoiattoli: conduzione familiare, in un ambiente che coniuga tradizione e modernità. Per gli ospiti, servizio ristorante con una cucina genuina e curata che segue i sapori del territorio. Anche menu per vegetariani. €€

DOVE MANGIARE
Chalet del lago: una residenza d’altri tempi, in pietra e legno, proprio di fronte al lago di Ceresole. La cucina segue la tradizione canavesana con piatti tipici e ingredienti locali, con marchio di qualità del Parco. È anche un piccolo albergo con otto camere.€€

Per info: Ceresole Reale – Parco Nazionale del Gran Paradiso – NaturAlp

Francesca M. Ferrari
francesca@agendaviaggi.com

 

Foto di Francesca Vespignani e ©PNGP

Francesca M. Ferrari

Francesca M. Ferrari

Profondamente milanese, di nascita e origine, divide il suo tempo libero tra il levante ligure e la costa azzurra. I luoghi del cuore, dove si trova a casa. Il primo viaggio importante, come il primo amore, non si scorda mai. New York per lei. L’America a vent’anni le ha dato la sensazione di entrare in un mondo nuovo. La Grande Mela le ha dato la sensazione di conoscerla da sempre, complici tutti i film di Woody Allen di cui è da sempre appassionata. Adora Parigi, Londra e Berlino. In Agenda Viaggi ha trovato il luogo dove coniugare le sue due grandi passioni: viaggiare e scrivere.

Related Posts

Oltre i Mercatini: la Germania invernale inedita in sette tappe
Appuntamenti

Oltre i Mercatini: la Germania invernale inedita in sette tappe

06/11/2025

Dimenticate i classici Mercatini di Natale. L'Ente Nazionale Germanico per il Turismo (GNTO) svela l'altra faccia dell'inverno: sette itinerari inediti tra borghi fiabeschi in Baviera, relax nelle terme saline in Bassa Sassonia e pura adrenalina sulle nevi della Selva...

Milano Contemporanea: Dove dormire e cosa fare per un weekend di design
Alberghi e Spa

Milano Contemporanea: dove dormire e cosa fare per un weekend di design

06/11/2025

Verga una volta disse: “Sì, Milano è proprio bella, amico mio, e credimi che qualche volta c’è proprio bisogno di una tenace volontà per resistere alle sue seduzioni, e restare al lavoro”. E se lo dice uno dei maggiori...

Torino tra esoterismo e cultura di impresa
COPERTINA 2

Torino tra esoterismo e cultura di impresa

01/11/2025

Il Museo della Stregoneria Contemporanea da un lato e i Musei di Impresa dall’altro raccontano aspetti ancora nascosti del capoluogo piemontese, città italiana esoterica per eccellenza, capitale dell’industria novecentesca e oggi centro di rigenerazione urbana. Torino, Italia. Torino è...

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti
Appuntamenti

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti

01/11/2025

Dal 7 all'11 Novembre 2025, Chieri (TO) celebra la sua identità con la storica Fiera di San Martino. Un appuntamento che, partendo dalla sua vocazione agricola (con macchinari e fattorie didattiche), si trasforma in un cruciale volano economico e...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Wadi Rum Milano: un viaggio sensoriale nel cuore autentico della Giordania

    Wadi Rum Milano: un viaggio sensoriale nel cuore autentico della Giordania

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Ciarlatani: una riflessione su successo, fallimento e finzione

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Radisson Blu Hotel, Florence: il nuovo urban resort che ridefinisce l’ospitalità fiorentina

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Pila Stellare

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • ISOLA DI CURACAO, AI CARAIBI ANCHE D’ESTATE

    426 shares
    Share 170 Tweet 107
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo