• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Pila Stellare

La stagione invernale porta con sé una novità che promette di rivoluzionare la montagna di Aosta che, intanto, si prepara a festeggiare i 2050 anni dalla sua fondazione.

Pila, Valle d’Aosta, Italia.

Lontana, ma non troppo, dall’adrenalina e dai prezzi olimpici delle destinazioni alpine toccate da Milano-Cortina 2026, Pila diventa una meta ideale per la prossima stagione invernale dove organizzare una fuga nella natura, anche di più giorni, senza tuttavia allontanarsi troppo dalle comodità di una città. La montagna di Aosta offre quest’anno una ragione in più per andare alla scoperta dei suoi 70 chilometri di piste. Con il via alla nuova stagione invernale si completa, infatti, il progetto Aosta-Pila-Couis che permette di salire dal centro città a Cima Cuis a 2730 metri in mezz’ora per poi esplorare il comprensorio sugli sci o godersi un bombardino al Panoramic Bistrot (gestito da Skyway Monte Bianco) all’interno della Stella di Pila, il nuovo centro servizi e punto di riferimento delle Alpi aperto in vetta. Ogni punta della stella è orientata verso una delle cime dei giganti alpini che si ammirano da questo balcone affacciato sui giganti alpini: il Monte Bianco, il Cervino, il ghiacciaio del Rutor, la Grande Rousse, il Grand Combine e il Gran Paradiso

Un progetto stellare 

Per capire quanto questo progetto, a lungo accarezzato dalle amministrazioni locali, sia rivoluzionario basti pensare che, con il suo completamento, si dimezzano i tempi per raggiungere le piste, si riducono le file agli impianti che un tempo caratterizzavano la località soprattutto nei fine settimana e si rende montagna ancora più accessibile permettendo a tutti, compresi i meno sportivi, di arrivare in vetta. Il solo ultimo tratto al via con questa stagione, quello che da Pila sale a Couis, va a sostituire con una telecabina da dieci posti due seggiovie, di cui una biposto risalente agli Anni ’80, migliorando la distribuzione degli sciatori su tutto il comprensorio.  Il punto di arrivo dell’impianto Pila-Couis apre inoltre un nuovo skiweg che collega i due versanti della montagna, creando nuovi itinerari sciistici più fluidi e nuove opportunità per fuoripista e scialpinismo. 

Sciare a Pila 

Con la conclusione del progetto Aosta-Pila-Couis (e in attesa di eventuali futuri sviluppi su Cogne), la stagione invernale di Pila diventa lunghissima. Gli impianti, infatti, aprono il 28 novembre e chiudono il 3 maggio, dando vita alla formula Ski&Bike: si scia in quota e si va in bici in valle. Quanto ai costi, Pila offre un buon rapporto tra qualità (intendendosi per chilometri di piste, preparazione delle stesse ed efficienza degli impianti) e prezzi rispetto alla concorrenza: il giornaliero costa infatti 58 euro, mentre lo stagionale tocca i 977 euro. Non mancano comunque scontistiche e pacchetti plurigiornalieri. Il comprensorio ha tracciati adatti a tutti grazie a quattro piste nere dedicate ai più esperti, 21 rosse e quattro blu. Tra le piste più divertenti, la Du Bois (Pista 2) propone un percorso lunghissimo tra i boschi (e quindi con una buona visibilità assicurata anche in caso di neve), con diversi cambi di pendenza e altrettanti falsi pianori dove riprendere fiato prima del muro finale. I più piccoli possono sperimentare le prime discese a bordo di gommoni, bob e slittini al fun park in zona Chacard.

Neve, sole e pole position 

Ma oltre allo sci, l’inverno di Pila offre un ampio ventaglio di esperienze da godere sulla neve e non solo: escursioni e passeggiate nei boschi di larici e abeti, ciaspolate anche in notturna, slittino e tanti rifugi che invitano a scoprire i piaceri dell’enogastronomia locale, dalla polenta concia, alla carbonada e alle zuppe fino al Lardo d’Arnad Dop. Il Ristorante Yeti, proprio all’arrivo degli impianti da Aosta, da oltre trent’anni offre le eccellenze valdostane rivisitate e una cantina di tutto rispetto con un occhio di riguardo ai vitigni autoctoni. E per una serata da non dimenticare si possono raggiungere le baite a bordo pista con i gatti delle nevi riscaldati. Come a La Châtelaine che organizza serate con menù valdostani e travolgente musica dal vivo.    

Quando il meteo non è clemente, un giro per i negozi, i musei e le botteghe di Aosta, è una opportunità sempre aperta. Gli impianti di risalita distano infatti meno di dieci minuti a piedi dal centro dell’originaria Augusta Praetoria che proprio quest’anno, il prossimo solstizio di inverno, festeggia i suoi primi 2050 anni dalla sua fondazione per volontà di Augusto. Con la chiusura degli impianti tuttavia, su Pila cala il silenzio. Solo boschi, neve e, a valle, le luci del capoluogo.  

Info: www.pila.it

Photo courtesy of Joydis Ufficio Stampa

Cinzia Meoni

Cinzia Meoni

Giornalista professionista appassionata di viaggi, sci, musical, enogastronomia e gatti. Generazione Erasmus o per chi preferisce Interrail, ho attraversato l'Europa e non solo con qualsiasi mezzo e budget. Ogni viaggio, anche nella mia stessa città, rappresenta un'avventura che porta a nuove conoscenze e competenze. Mi piace scoprire nuove destinazioni, percorrere strade inconsuete, tornare in luoghi dimenticati dai grandi flussi turistici e sollevare il velo su nuove aperture. E per ricaricare le energie vado a Londra o in alternativa, se non posso muovermi da casa, mi rifugio alle terme

Related Posts

Radisson Blu Hotel, Florence: il nuovo urban resort che ridefinisce l’ospitalità fiorentina
Alberghi e Spa

Radisson Blu Hotel, Florence: il nuovo urban resort che ridefinisce l’ospitalità fiorentina

07/11/2025

A pochi minuti dal centro storico di Firenze, apre le porte il Radisson Blu Hotel, Florence: un elegante urban resort che fonde design contemporaneo, comfort da resort e spirito rinascimentale. Un nuovo indirizzo per viaggiatori business, famiglie e amanti...

Ciarlatani: una riflessione su successo, fallimento e finzione con la potenza espressiva di Silvio Orlando
Appuntamenti

Ciarlatani: una riflessione su successo, fallimento e finzione

07/11/2025

Appuntamento con Ciarlatani, sotto la regia di Pablo Remòn, in scena al Teatro Carcano di Milano dal 4 al 9 novembre: protagonisti Silvio Orlando, accanto a Francesca Botti, Davide Cirri e Blu Yoshimi, in uno spettacolo che invita il pubblico a una riflessione sul successo,...

Il corpo politico in scena: Chiara Bersani e la bellezza che interroga
Appuntamenti

Il corpo politico in scena: Chiara Bersani e la bellezza che interroga

07/11/2025

Chiara Bersani, performer e autrice italiana, porta in scena “Michel – The Animals I Am”, un’opera che evolve dal suo precedente lavoro “L’Animale”. Attraverso la danza contemporanea e il teatro di ricerca, Bersani esplora il concetto di Corpo Politico,...

Oltre i Mercatini: la Germania invernale inedita in sette tappe
Appuntamenti

Oltre i Mercatini: la Germania invernale inedita in sette tappe

06/11/2025

Dimenticate i classici Mercatini di Natale. L'Ente Nazionale Germanico per il Turismo (GNTO) svela l'altra faccia dell'inverno: sette itinerari inediti tra borghi fiabeschi in Baviera, relax nelle terme saline in Bassa Sassonia e pura adrenalina sulle nevi della Selva...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Wadi Rum Milano: un viaggio sensoriale nel cuore autentico della Giordania

    Wadi Rum Milano: un viaggio sensoriale nel cuore autentico della Giordania

    356 shares
    Share 142 Tweet 89
  • Ciarlatani: una riflessione su successo, fallimento e finzione

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Pila Stellare

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Radisson Blu Hotel, Florence: il nuovo urban resort che ridefinisce l’ospitalità fiorentina

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Chalets Zuegg a Merano 2000: il lusso alpino incontra le piste per un inverno da sogno

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo