• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Moto Experience 2025: un viaggio tra le bellezze della Val Mivola

Sta per tornare Moto Experience 2025, il festival dedicato alle due ruote e a tutte le esperienze ad esse connesse che, il 12 e 13 aprile, presso gli spazi dell’Antica Fabbrica Laterizi a Serra de’ Conti (AN), proporrà in 15.000 mq. di superficie, incontri divulgativi, mostre di moto d’epoca, adventouring, test-ride, mostre di espositori, team racing e punti di ristoro per assaporare il buon cibo locale

Serra De’ Conti (AN), Italia

Si scaldano i motori in occasione della 3^ edizione di Moto Experience 2025, in programma il 12 e 13 aprile a Serra De’ Conti in provincia di Ancona. Sarà l’occasione perfetta per visitare tutto il territorio della Val Mivola.

L’Antica Fabbrica di Laterizi sarà il punto di partenza dei bus turistici, ognuno con una capienza massima di 25 persone, messi a disposizione gratuitamente per accompagnare tutti i visitatori che lo desiderano alla scoperta degli splendidi borghi e dei bellissimi castelli disseminati nel territorio.

Gli appuntamenti da non perdere

Sabato 12 aprile, con partenza alle ore 9.30, sarà possibile visitare Barbara, borgo di origine due-trecentesca, ampliato nel Cinquecento. La visita si snoda tra i torrioni del Castello, circondato da una cinta muraria esagonale, munita di quattro fortificazioni d’angolo culminante in un imponente mastio sopraelevato, e le sue chiese, tra cui spicca la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, edificata nel 1787 per volere del cardinale Giovanni Francesco Albani.

Alle ore 11.30 è invece in programma l’escursione verso Piticchio, un borgo medievale a 400 metri sul livello del mare, uno degli splendidi castelli di Arcevia con la cinta muraria intatta che custodisce un autentico gioiello: il piccolo teatro in stile neoclassico. Imperdibile una visita al Museogiocando uno splendido museo dedicato al modellismo ed al giocattolo d’epoca con circa 5000 giocattoli d’epoca.

Alle ore 15.00 sarà la volta della partenza per Ostra Vetere, anticamente denominata Montenovo, è un suggestivo borgo stretto tra mura medievali tre-quattrocentesche. Palazzo Marulli è la sede del polo museale “Terre di Montenovo” che accoglie opere del periodo dal Quattrocento al Settecento. Di grande interesse la coppia di formelle in terracotta policroma, rari esemplari di una tipologia di maioliche, di carattere devozionale.

Infine, alle ore 17.00 di sabato sarà la volta della Città di Trecastelli, una nuova realtà nata il primo gennaio 2014 dalla fusione dei Comuni di Ripe, Castel Colonna e Monterado che conta circa ottomila abitanti e si avvalora dell’identità storico culturale dei comuni da cui trae le sue origini. La torre malatestiana, situata all’interno del castello, è il monumento più importante e rappresentativo.

Prosecuzione al Museo di Nori De Nobili a Ripe. Il Museo espone circa settanta opere della pittrice Eleonora “Nori” De Nobili (1902-1968) che ripercorrono il suo percorso artistico e la sua tormentata esistenza. È uno dei pochi musei al mondo interamente dedicata ad una figura femminile.

Domenica 13 aprile, invece, alle ore 9.30, si potrà andare alla scoperta di Ostra, con la sua lunga cinta muraria protetta da nove torrioni, che custodisce il nucleo antico della città. Il borgo è impreziosito da una rete di caratteristici vicoli che disegnano incantevoli angoli raccolti oppure si aprono in deliziose piazzette.

Cuore del paese è la suggestiva piazza dei Martiri. L’antico teatro, inglobato nell’area destra del Palazzo Comunale, risale al 1863. Merita una visita anche il Santuario “Madonna della Rosa” sorto a seguito di grazie di guarigioni attribuite alle particolari virtù dell’acqua di un ruscello che scorreva accanto, che dopo quello di Loreto, esso è tra i santuari più insigni delle Marche.

Alle ore 11.30, invece, sarà la volta del Borgo di Castelleone di Suasa che si erge sulla sommità di un piccolo colle ed è circondato dalle mura medievali da cui è possibile ammirare la catena montuosa del Catria e la valle del Cesano sino al mare Adriatico. Al centro si erge il palazzo Della Rovere, magnifico esempio di architettura civile tardo rinascimentale.

E ancora, alle ore 15.00 sarà possibile partecipare all’escursione diretta verso Senigallia, città dalla storia millenaria adagiata sul Mare Adriatico che offre al visitatore molteplici occasioni di svago e divertimento assieme alla scoperta delle sue innumerevoli bellezze architettoniche e artistiche.

Tra i tanti luoghi di interesse merita una visita lo straordinario Museo comunale di Storia della Mezzadria “Sergio Anselmi”, aperto dal 1978, nell’affascinante complesso di Santa Maria delle Grazie, immerso nel verde delle colline di Senigallia.

Infine, alle ore 17 è prevista la partenza per la splendida Corinaldo, arroccata in posizione strategica tra la Marca di Ancona e lo Stato di Urbino. Borgo tra i più belli d’Italia, bandiera arancione del Touring Club Italiano, meritano una visita il teatro storico, la Civica Raccolta d’Arte “Claudio Ridolfi” e la Sala del Costume e delle tradizioni popolari.

Il suo simbolo sono le imponenti mura rimaste praticamente intatte dal 1400 che si possono percorrere nella loro interezza, 912 metri, con una suggestiva passeggiata.

Da non perdere il viaggio sull’autobus d’epoca

Un’occasione davvero rarissima sarà quella di poter salire sul prestigioso autobus OM CRD, acquistato il 17 luglio del 1935 dalla ditta Bucci Autolinee di Senigallia, mezzo pressoché unico in Italia sul piano tecnico e storico, omologato per 29 passeggeri.

Questo splendido “novantenne”, oggi restaurato e abilitato al trasporto pubblico, viaggia da quasi un secolo nella Valle del Misa raccontando anche una storia particolare:

“nel 1945 durante la ritirata dell’esercito di occupazione tedesca, i militari che avevano necessità di mezzi di trasporto fecero molte requisizioni. I titolari, temendo di perderlo per sempre, lo accantonarono su assi di legno, smontarono completamente le ruote e lo resero inservibile. Ciò diede origine ad una terribile rappresaglia con il cannoneggiamento dell’abitazione dei Bucci e la drammatica uccisione di Ottorino; per tale ragione l’attuale erede Oddo Bucci lo manterrà sempre nella flotta di proprietà, a ricordo di quell’evento spaventoso e dell’intera storia aziendale”.

Domenica 13 aprile, il mezzo farà ancora una volta il suo mestiere, come ha sempre fatto, con due sole fermate: una presso l’Antica Fabbrica Laterizi, sede dell’evento Moto Experience (Partenze: ore 10:00 – 11:00 – 12:00 – 15:00 – 16:00 – 17:00 – 18:00) e l’altra nei pressi del centro storico di Serra de’ Conti (Rientri: ore 10:45 – 11:45 – 12:45 – 15:45 – 16:45 – 17:45 – 18:45), per offrire ai visitatori la possibilità di recarsi gratuitamente nell’antico borgo.

INFO
Per prenotare un’escursione è possibile scrivere una mail a info@valmivola.com entro il 10 aprile 2025. In caso di disponibilità di posti le iscrizioni saranno anche possibili nel “Banco Accoglienza” presso Moto Experience 12-13 aprile – Antica Fabbrica di Laterizi Via Fornace 8A – Serra de’ Conti.
www.valmivola.com

Photo dall’alto: Giampiero Bacchiocchi. Franco Simoncini. Matteo Crescentini. Franco Simoncini. Ghiandoni. Courtesy of Maria Chiara Salvanelli | Press Office & Communication

Sara Scattolini

Sara Scattolini

Marchigiana doc, nata e cresciuta in una piccola cittadina che affaccia sul mare, elemento indispensabile per la sua crescita, il porto sicuro dove rifugiarsi per ritrovare attimi di serenità. Curiosa per natura e appassionata di fotografia, le piace pensare che c’è sempre del bello da scoprire dietro l’angolo e magari immortalare quel ricordo per catturare l’emozione vissuta. L’amore per i viaggi resta la sua più grande passione, nata fin da piccola quando con la famiglia trascorreva le vacanze estive in campeggio in mezzo alla natura e si è consolidata negli anni delle superiori quando nel percorso formativo turistico progettava itinerari in giro per il mondo per clienti virtuali. Ispirandosi al Dalai Lama, uno dei suoi principi chiave è “una volta l’anno, vai in un posto dove non sei mai stato prima”, che non significa necessariamente prendere un aereo e attraversare l’oceano: ammirare un tramonto da mille sfumature seduti su una spiaggia di ciottoli bianchi vicino casa sa emozionare quanto un safari in Kenya o una notte nel deserto di Dubai, basta solamente riscoprire la vera essenza del viaggiatore.

Related Posts

Torino tra esoterismo e cultura di impresa
COPERTINA

Torino tra esoterismo e cultura di impresa

31/10/2025

Il Museo della Stregoneria Contemporanea da un lato e i Musei di Impresa dall’altro raccontano aspetti ancora nascosti del capoluogo piemontese, città italiana esoterica per eccellenza, capitale dell’industria novecentesca e oggi centro di rigenerazione urbana. Torino, Italia. Torino è...

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti
Appuntamenti

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti

31/10/2025

Dal 7 all'11 Novembre 2025, Chieri (TO) celebra la sua identità con la storica Fiera di San Martino. Un appuntamento che, partendo dalla sua vocazione agricola (con macchinari e fattorie didattiche), si trasforma in un cruciale volano economico e...

Ristorante Dama: ricerca, innovazione e creatività nella location gourmet del Castello di San Gaudenzio
Alberghi e Spa

Ristorante Dama: ricerca, innovazione e creatività nella location gourmet del Castello di San Gaudenzio

31/10/2025

Ospitato all’interno del relais di Cervesina (Pavia), il Ristorante Dama mette in scena la cucina dell’executive chef Federico Sgorbini e del resident Alessio Spinelli, tra ricerca e innovazione, ponendo attenzione sulla qualità delle materie prime e la combinazione di...

Strappo alla regola: Maria Amelia Monti e Cristina Chinaglia tra leggerezza e riflessione
Appuntamenti

Strappo alla regola: Maria Amelia Monti e Cristina Chinaglia tra leggerezza e riflessione

31/10/2025

Appuntamento dal 28 ottobre al 9 novembre al Teatro Manzoni di Milano con Strappo alla regola, una riflessione portata egregiamente sulla scena da Maria Amelia Monti e Cristina Chinaglia. Riconoscere i campanelli d’allarme, ritrovarsi in una relazione tossica: uno...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Ristorante Dama: ricerca, innovazione e creatività nella location gourmet del Castello di San Gaudenzio

    Ristorante Dama: ricerca, innovazione e creatività nella location gourmet del Castello di San Gaudenzio

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Strappo alla regola: Maria Amelia Monti e Cristina Chinaglia tra leggerezza e riflessione

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Cantine e cunicoli: l’Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Torino tra esoterismo e cultura di impresa

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo