• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Bidder Terrace: elogio alla cucina tradizionale con vista mozzafiato al Grand Hotel Parker’s

Bidder Terrace è una delle location esclusive all’interno del Grand Hotel Parker’s, raffinato 5 Stelle Lusso della famiglia Avallone, unica proprietaria, membro di Small Luxury Hotels of the World. Si tratta di un all day dining dove concedersi un momento di relax con vista mozzafiato sul golfo di Napoli, gustando un ottimo aperitivo o un pranzo con forti richiami alla cucina tradizionale partenopea, ad opere dello chef Vincenzo Fioravante

Napoli, Italia.
Bidder Terrace è una delle location esclusive all’interno del Grand Hotel Parker’s, assolutamente da provare per un aperitivo ricercato o un momento di delizia per il palato da concedersi a pranzo o a cena, godendo costantemente di una vista mozzafiato sul golfo di Napoli. Una meraviglia per gli occhi, un colpo d’occhio tra cielo e mare, dove il maestoso Vesuvio, la penisola sorrentina e l’isola di Capri fanno da sfondo a uno scenario a dir poco indimenticabile. Un’occasione assolutamente da non perdere per coniugare perfettamente la bellezza e l’assaggio della tradizione culinaria partenopea.

Bidder Terrace

Bidder Terrace è un all day dining dove concedersi un momento di relax, godendo di un’incantevole vista sulla città di Napoli. Le proposte spaziano dalle più internazionali a quelle più tradizionali, preparate sapientemente dallo Chef Vincenzo Fioravante, che reinterpreta le ricette di Mamma Matilde.

L’offerta variegata consente di soddisfare le esigenze di qualsiasi cliente in ogni momento del giorno: Bidder Terrace è infatti aperta dalle 7 del mattino fino all’una di notte, dalla colazione al pranzo fino alla cena, passando per l’aperitivo per eccellenza. Il menù cartaceo richiama le origini partenopee, con diverse immagini che rappresentano alcune delle sfaccettature più peculiari del capoluogo campano. Per chi intende deliziarsi con un pranzo in chiave tradizionale, si può optare per gli antipasti rivisitati in chiave moderna ma con un chiaro riferimento allo street food napoletano: da annotare polpo, provola e tarallo, pane, burro e alici e la parmigiana croccante, minuziosamente preparati per garantire un connubio di sapori delicati ma intensi.

Da non perdere i primi, in particolare la lasagna di mamma Matilde, con evidente richiamo ai sapori di un tempo, un piacere per il palato, una pietanza semplice ma gustosa, dove la ricotta e le polpettone dominano la scena. Altro cavallo di battaglia sono gli spaghetti alla Nerano, ben amalgamati, dove la crema di zucchine e provolone del monaco avvolge la pasta generando un sapore inconfondibile e stuzzicante. Per completare nel modo più dolce, è possibile scegliere i dessert, tra cui spiccano quelli tipici della pasticceria napoletana. Da non perdere l’eccellente pastiera, la torta caprese e, per chi vuole testare anche un classico più internazionale, la squisita cheesecake ai frutti di bosco.

Per quanto concerne il mondo dei vini, è possibile accostare i piatti ai prestigiosi vini di Villa Matilde, azienda che ha trasformato la passione in mission aziendale: valorizzare i vini antichi autoctoni della Campania.

Bidder Terrace non si focalizza solo sulla scelta food ma anche sul fronte aperitivi. Qui, infatti, Antonio Boccia, alla guida del Bidder Bar – Bond Point 0025, oltre a proporre celebri drink dedicati a James Bond, porta avanti un interessante lavoro di ricerca al lounge bar nella moderna mixology. Presenti ben 7 tipologie di spritz, ognuna ispirata alle muse che abbelliscono il meraviglioso affaccio della terrazza sul mare.

Il Grand Hotel Parker’s: le origini

Era il 1870 quando lo scienziato George Parker Bidder III, facoltoso studioso inglese di biologia marina, impegnato presso la Stazione Biologica della Real Villa, oggi Villa Comunale, rilevava la proprietà dell’antico Hotel Tramontano Beau Rivage di cui era ospite abituale, per farne la meta elettiva dei viaggiatori provenienti dal Nord Europa.

Al termine della Seconda Guerra Mondiale, il Parker’s ritorna a vivere grazie all’avvocato Francesco Paolo Avallone, brillante professionista napoletano che nel 1948 acquista la struttura ridotta quasi ad un rudere e la restituisce all’antico splendore. Trent’anni dopo, nel 1980, il sisma che devasta l’Irpinia non risparmia l’hotel, che sarà ristrutturato dalle Belle Arti di Napoli. Trasformato in raffinato 5 Stelle Lusso dalla famiglia Avallone, unica proprietaria, il Grand Hotel Parker’s, membro di Small Luxury Hotels of the World, fa rivivere ai suoi ospiti l’eleganza e la tradizione di un’antica dimora della Napoli dei tempi del Gran Tour ed è oggi ancora più affascinante grazie ai recenti lavori di rinnovamento che hanno interessato la facciata, la lobby, le camere e le suite.

La passione e la cultura dell’ospitalità continuano e crescono nelle nuove generazioni: con un occhio attento al futuro e un profondo rispetto per la storia del Parker’s, le nuove leve della famiglia Torre Avallone hanno portato nuove prospettive e approcci innovativi, mantenendo salda la tradizione di ospitalità e qualità che contraddistingue questo luogo, affrontando con coraggio tutte le sfide che comporta un passaggio generazionale.

Giovanni e Francesca Torre Avallone

Giovanni Torre Avallone, rappresentante della quarta generazione della famiglia, ricopre il ruolo di Chief Experience Officer; ha rafforzato l’importanza dell’accoglienza e la volontà di instaurare un rapporto con gli ospiti, comprendendo le crescenti esigenze di autenticità e esperienze uniche che richiede. Giovanni è custode ed ambasciatore dell’eleganza di altri tempi, che considera un valore personale insostituibile, il suo arrivo nel team ha arricchito l’approccio all’ospitalità, rendendo il Grand Hotel Parker’s non solo un luogo di soggiorno, ma una vera e propria esperienza.

Francesca Paola Torre Avallone, responsabile delle risorse umane e training & talent manager, ha rinnovato i criteri di gestione dello staff, abbracciando metodi moderni, al passo con le esigenze delle nuove generazioni di professionisti dell’ospitalità. Il suo impegno nel creare un ambiente di lavoro inclusivo e stimolante riflette l’interesse dell’hotel nel coltivare talenti e promuovere la crescita professionale.

Insieme, Giovanni e Francesca incarnano l’essenza del Grand Hotel Parker’s, combinando la sua ricca storia con un’impronta innovativa, per continuare a offrire esperienze straordinarie agli ospiti e a plasmare il futuro dell’ospitalità a Napoli.

INFO
Per ulteriori informazioni sulla struttura e vivere un’incredibile esperienza tra cielo e mare, consultare www.grandhotelparkers.it

Photo courtesy of Allumeuse Comunication

Alessandra Chianese

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.

Related Posts

Ristorante Dama: ricerca, innovazione e creatività nella location gourmet del Castello di San Gaudenzio
Alberghi e Spa

Ristorante Dama: ricerca, innovazione e creatività nella location gourmet del Castello di San Gaudenzio

31/10/2025

Ospitato all’interno del relais di Cervesina (Pavia), il Ristorante Dama mette in scena la cucina dell’executive chef Federico Sgorbini e del resident Alessio Spinelli, tra ricerca e innovazione, ponendo attenzione sulla qualità delle materie prime e la combinazione di...

Strappo alla regola: Maria Amelia Monti e Cristina Chinaglia tra leggerezza e riflessione
Appuntamenti

Strappo alla regola: Maria Amelia Monti e Cristina Chinaglia tra leggerezza e riflessione

31/10/2025

Appuntamento dal 28 ottobre al 9 novembre al Teatro Manzoni di Milano con Strappo alla regola, una riflessione portata egregiamente sulla scena da Maria Amelia Monti e Cristina Chinaglia. Riconoscere i campanelli d’allarme, ritrovarsi in una relazione tossica: uno...

Cantine e cunicoli: l'Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia
Alberghi e Spa

Cantine e cunicoli: l’Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia

30/10/2025

Dimenticate la routine. Questo non è un semplice viaggio, ma un'immersione profonda nell'anima dell'Umbria: da un lato la sua eccellenza enologica fatta di progetti innovativi come le "Cantine Etiche", vigneti curati e storie familiari centenarie; dall'altro, la sua maestosità...

Alessandro Bergonzoni a Milano: "Il Tavolo delle Trattative", dove l'arte incontra la coscienza
Appuntamenti

Alessandro Bergonzoni a Milano: “Il Tavolo delle Trattative”, dove l’arte incontra la coscienza

31/10/2025

 Un'installazione performativa che scuote le coscienze: Alessandro Bergonzoni porta a Milano "Il Tavolo delle Trattative" alla Casa degli Artisti e poi al Teatro Carcano. Un'opera potente che mette al centro le vittime dei conflitti, trasformando il dolore in un...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Ristorante Dama: ricerca, innovazione e creatività nella location gourmet del Castello di San Gaudenzio

    Ristorante Dama: ricerca, innovazione e creatività nella location gourmet del Castello di San Gaudenzio

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Strappo alla regola: Maria Amelia Monti e Cristina Chinaglia tra leggerezza e riflessione

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Cantine e cunicoli: l’Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Torino tra esoterismo e cultura di impresa

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo