• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

2, ELABORATO FINALE DEI NEO DIPLOMATI ANNO 2018-2019 DELLA SCUOLA GROCK, LIBERAMENTE ISPIRATO A “LE SERVE” DI JEAN GENET

2, ELABORATO FINALE DEI NEO DIPLOMATI ANNO 2018-2019 DELLA SCUOLA GROCK, LIBERAMENTE ISPIRATO A “LE SERVE” DI JEAN GENET

Il gioco malato e ambivalente delle nostre miserie. Dall’8 al 13 ottobre, Teatro Leonardo.

2, ELABORATO FINALE DEI NEO DIPLOMATI ANNO 2018-2019 DELLA SCUOLA GROCK, LIBERAMENTE ISPIRATO A “LE SERVE” DI JEAN GENET

Milano, Italia.
Cortocircuito grottesco, gioco dei doppi tra ambiguità e finzione, espressione di noi stessi e della nostra complessità tra miserie e desiderio di riscatto.
Quello de “Le Serve” di Jean Genet è un testo complesso, ispirato a un fatto di cronaca nera realmente accaduto nella Francia del 1933. Talmente intrigante da aver destato anche l’attenzione dello psicanalista Jaques Lacan che ne scrisse a suo tempo.
I neo diplomati anno 2018-2019 della scuola Grock ne hanno tratto uno spettacolo denso di emozioni. Un unico atto in cui si dipana la storia di due sorelle, Chiara e Solange, cameriere al servizio di una ricca signora che ogni giorno, in un drammatico rituale, recitano a turno il ruolo della padrona e della serva. Chi interpreta la serva non mette però in scena se stessa, ma l’altra sorella. Un ripetersi continuo di azioni atte a celebrare e alimentare l’ambivalenza affettiva nei confronti della signora che è al tempo stesso amata, ammirata, e insieme vilipesa, invidiata e odiata.

Le sorelle indossano così preziosi gioielli, abiti raffinati, imitano la voce e gli atteggiamenti di lei e mostrano al contempo la propria femminilità erotica e rancorosa.
Il loro gioco diventa via via sempre più pericoloso fino al giorno in cui denunceranno l’amante della signora con lettere anonime. Venendo a sapere poi che sarà scarcerato per mancanza di prove e temendo che il loro intrigo possa essere smascherato, iniziano un tentativo di rivalsa. Vogliono uccidere la signora con una tazza di tisana avvelenata. Ma falliscono miseramente nel loro intento. A questo punto provano a eliminarsi a vicenda. Sarà quindi Chiara a morire mentre Solange attenderà l’arrivo dei gendarmi. In un incubo di morte e di follia si chiude così il sipario di uno spettacolo in cui la scenografia, intensa e originale, ha giocato un ruolo chiave. Anche la musica, la corporeità, le frasi che si fanno eco fra loro hanno trasmesso la forza espressiva di un dramma attuale e dalle mille sfaccettature.
Foto Alessandro Saletta

Teatro Leonardo, via Ampere 1, Milano www.mtmteatro.it 

Paola Scaccabarozzi

Paola Scaccabarozzi

Cerco fiori spontanei, balene, deserti di notte, vecchi portoni e città che hanno l’aspetto di eleganti signore decadenti. Mi piace incrociare volti, sguardi e storie che non ti aspetteresti mai. Giornalista professionista, scrivo di scienza, salute e attualità per D Repubblica, Airone, Oggi,... Ma dentro di me c’è da sempre un piccolo tour operator. Così, quando posso, fuggo dalla Brianza, mia terra d’origine a cui sono comunque profondamente legata perché tutto comincia dalle radici. Le mie affondano anche nella storia dell’arte e nelle letteratura. Oltre ai libri, ai silenzi e al camminare, adoro i mestieri di un tempo e il profumo della scorza di limone.

Related Posts

A Lisbona è di casa la creatività
Appuntamenti

A Lisbona è di casa la creatività

20/06/2025

Lisbona si reinventa, nuove aperture e riaperture museali per una città sempre più creativa. Protagonisti oltre 50 musei che raccontano le diverse sfaccettature della sua storia e identità. Lisbona, Portogallo. C’è una meta in grado di incantare gli spiriti...

Nel giorno della Gastronomia Sostenibile
Appuntamenti

Nel giorno della Gastronomia Sostenibile

17/06/2025

Il 18 giugno 2025 si celebra la Giornata Mondiale per la Gastronomia Sostenibile, tra i protagonisti troviamo la filosofia culinaria di Attico sul Mare e Ada Gourmet. Per voi la ricetta dell’“Assoluto di Branzino”, una raffinata ricetta senza spreco,...

Shirin Neshat tra splendore e protesta: è tutto oro quello che luccica?
Appuntamenti

Shirin Neshat tra splendore e protesta: è tutto oro quello che luccica?

17/06/2025

Al Pac di Milano dal 28 marzo all'8 giugno l'apprezzatissima mostra dell'artista e attivista politica iraniana Shirin Neshat The body of evidence. Forse un po' troppo apprezzata. Milano, Italia. Suggestiva e leggermente ipnotica la mostra The body of evidence di Shirin Neshat al Pac di...

Estate 2025 a Vipiteno, quando la città dialoga con la montagna
Appuntamenti

Estate 2025 a Vipiteno, quando la città dialoga con la montagna

16/06/2025

Nel nord dell'Alto Adige si trova una regione che combina al meglio le emozioni della natura in alta quota e l'atmosfera urbana: questa miscela rende una visita a Vipiteno, la città più settentrionale d’Italia, un'esperienza unica. Vipiteno (BZ), Italia....

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Un giorno a Castiglione d’Orcia: il borgo che non ti aspetti

    Un giorno a Castiglione d’Orcia: il borgo che non ti aspetti

    449 shares
    Share 180 Tweet 112
  • L’Ipogeo dei Cristallini: un tuffo nel passato tra bellezza e storia nel Rione Sanità

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Mauritius in cucina: l’anima dell’isola nelle sue pietanze da gustare

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • FOMO estiva? Niente rinunce con Costa Crociere

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Uno Nessuno e Centomila, “Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti”

    898 shares
    Share 359 Tweet 225
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo