• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

VACANZE D’INVERNO IN TRENTINO PER LE FAMIGLIE CON BAMBINI

In Trentino iniziative particolari e tanta attenzione per le famiglie con bambini all’insegna di una vacanza sulla neve divertente e sicura

Trentino, Italia Il Trentino e le sue valli sono tra le mete preferite dagli amanti della montagna sia d’estate sia d’inverno. E chi si sposta in famiglia con bambini potrà contare su una destinazione in cui la tipica ospitalità si declina anche in rispetto per le esigenze familiari e attenzione ai più piccoli, così da trascorrere in Trentino una vacanza invernale sicura, rilassante e divertente sullo sfondo delle rinomate bellezze naturali. Tante le iniziative per l’inverno appena arrivato: maestri di sci specializzati, gratuità per i baby sciatori, strutture ricettive con servizi e dotazioni specifiche, proposte-vacanza dedicate e particolarmente vantaggiose, programmi di attività in cui coinvolgere genitori e figli, kinderland e fun park per giornate di divertimento sulla neve. pupazzo-neve-trentino-700 Sci e divertimento Sette località sciistiche trentine si fregiano del marchio “Ski Family in Trentino”: Lavarone, Monte Bondone, Nuova Panarotta, Passo Brocon, Peio, Pinzolo e Val di Non. Qui avrete la possibilità di trascorrere una giornata sugli sci a condizioni favorevoli con una formula che consente a genitori e figli di sciare pagando solo lo skipass dei primi (da prenotare su internet). Oppure si possono scegliere i cento chilometri di piste dell’Alpe Cimbra, adatte a grandi e piccoli sciatori di ogni livello, o le skiarea delle Dolomiti. E la Val di Fassa rappresenta un’eccellenza nell’insegnamento dello sci ai bambini: le cinque scuole di sci, partner dell’Azienda per il Turismo, sono insignite del sigillo di qualità oro, il più alto riconoscimento assegnato dal Collegio Maestri di Sci del Trentino alle scuole specializzate nell’insegnamento ai più piccoli. Sulla neve, però, il divertimento è assicurato anche dalle discese in slittino, per esempio a Folgaria, dove troverete anche sei aree per il divertimento fra Kinderheim, parchi-neve, campi scuola e aree giochi o in Val di Fiemme con quattro Ski-Kindergarten e sei parchi divertimento con slittini, bob e ciambelle di gomma di ogni forma e colore. “Dolomiti Family Fun” è, invece, il programma ad hoc per bambini a San Martino di Castrozza per una settimana bianca facile e divertente. Tutte le mattine, da lunedì a sabato, infatti, i bambini possono raggiungere le piste da sci con l’esclusivo Fanny Skibus per il corso collettivo, mentre i genitori si possono rilassare in libertà. Terminate le lezioni tutti a pranzo alla Tana di Fanny per poi proseguire il pomeriggio con tante attività che coinvolgono tutta la famiglia. Due le aree attrezzate dedicate ai piccoli ospiti: il Nasse Park, situato a poca distanza dal centro di San Martino di Castrozza, e il Kinderheim Martino Birichino all’arrivo dell’impianto Tognola. Dal 15 al 22 marzo anche San Martino di Castrozza aderisce all’offerta del Dolomiti Superski “Bambini Sciano Gratis”: per i bambini fino agli otto anni albergo, skipass e scuola sci sono completamente gratuiti. E ancora, a Madonna di Campiglio, il Kinderheim “La Baita del bimbo”, a Pinzolo, la “Tana di Rendy” il Kinderheim in quota, e in Val Rendena, la “Fattoria Antica Rendena” una fattoria didattica presso l’agriturismo “La Trisa” di Giustino con laboratori per bambini, laboratori caseari e di cucina. Non a caso l’Alta Val Rendena è stata designata come primo distretto famiglia del Trentino. visit-trentino-sci-con-i-bambini-700 Ospitalità Anche le strutture ricettive hanno un occhio di riguardo per le famiglie con bambini. Si tratta dei quattordici alberghi riuniti nel “Club Giocovacanza”, hotel situati nelle più belle località del Trentino, con servizi e proposte dedicate a questo target. La forte interazione tra genitori e bambini e la proposta di tante attività da fare insieme è la nota che contraddistingue gli alberghi Giocovacanza, tra proposte nella natura, sulla neve e originali laboratori didattici. Numerosi gli “Hotel per famiglie” in Val di Fiemme che garantiscono settimane di pieno relax, proponendo spazi, attività e comfort pensati per i più piccoli e apprezzati dai genitori. Inoltre la “Non Solo Sci & Family Card” comprende attività e giochi nella natura ogni giorno diversi e sconti per accedere agli Ski-Kindergarten. La “Family Card Plus” invece consente di partecipare ad attività organizzate per tutta la famiglia: passeggiate guidate, escursioni e laboratori in quota. Le settimane “Magic Ski Weeks”, dal 25 gennaio all’8 febbraio 2015, offrono ai bambini fino a 12 anni hotel, skipass, corso collettivo di sci, noleggio attrezzatura e Ski-Kindergarten totalmente gratuiti. Anche in Val di Fassa ad accogliere le famiglie hotel con servizi su misura, aree giochi riservate, skipass e corsi di sci a prezzi speciali, Kinderland/asili neve. “Fassalandia” è il marchio che identifica i Family Hotel della valle, strutture selezionate e certificate che garantiscono delle vacanze formato famiglia con servizi specializzati per bambini. Eventi in calendario Folgaria ospita la versione invernale del “Festival del gioco” dal 30 dicembre al 2 gennaio e dal 14 al 21 febbraio. Appuntamento speciale anche sull’Altopiano della Paganella con il “Dolomiti Paganella Family Festival”, dall’11 al 18 gennaio. Un vero e proprio progetto per famiglie è “Andalo for Family”, cui aderiscono numerosi hotel e residence per offrire una vacanza sulla neve con servizi personalizzati, spazi gioco, menù dedicati, attività e animazione. Tra le novità c’è “Maso Effo” presso il Parco Sportivo di Andalo: uno spazio per il divertimento dei bambini con zone dedicate a quattro fasce d’età diverse. alba2-trentino-700 Da non perdere Un incontro tra il mondo della neve e i sapori trentini, con l’emozione dell’alba in quota. L’appuntamento da non mancare è quello con il “Trentino Ski Sunrise”, l’emozione delle prime luci dell’alba, aria frizzante e neve immacolata, abbinata a una ricca colazione in rifugio, dolce e salata, con i sapori tradizionali locali, latte, yogurt, pane fresco, mele, miele, salumi, formaggi, uova, dolci ed altre ricette tradizionali, circondati da paesaggi naturali incantevoli, all’ombra delle Dolomiti. Ogni sabato, dal 10 gennaio al 21 marzo ogni volta in una diversa località sciistica del Trentino, gli amanti dello sci e della montagna potranno provare nuove emozioni, godendo un’inedita e affascinante discesa sulla neve immacolata, grazie a un’apertura degli impianti di risalita appositamente anticipata di qualche ora. Prima tappa una ricca colazione in rifugio, poi sulle piste ancora intonse con gli sci, ma anche con le ciaspole o addirittura a piedi, assieme a guide alpine o accompagnatori di territorio. Si comincia sabato 10 gennaio sull’Alpe Cimbra: colazione alla Baita del Neff, poi discesa sulle piste Vezzena e Avez del Prinzep. La settimana successiva si replicherà sull’Altopiano della Paganella.

Tutte le informazioni su: www.visittrentino.it

Francesca M. Ferrari
francesca@agendaviaggi.com

Foto © VisitTrentino.it, Francesco Dell’Eva, Stefano Springhetti

Francesca M. Ferrari

Francesca M. Ferrari

Profondamente milanese, di nascita e origine, divide il suo tempo libero tra il levante ligure e la costa azzurra. I luoghi del cuore, dove si trova a casa. Il primo viaggio importante, come il primo amore, non si scorda mai. New York per lei. L’America a vent’anni le ha dato la sensazione di entrare in un mondo nuovo. La Grande Mela le ha dato la sensazione di conoscerla da sempre, complici tutti i film di Woody Allen di cui è da sempre appassionata. Adora Parigi, Londra e Berlino. In Agenda Viaggi ha trovato il luogo dove coniugare le sue due grandi passioni: viaggiare e scrivere.

Related Posts

New York City. Diario di viaggio in cinque racconti. 5° racconto
COPERTINA 2

New York City. Diario di viaggio in cinque racconti. 5° racconto

14/10/2025

In questa nostra ultima tappa toccheremo con occhi quei simboli della Grande Mela che comunità e uomini illuminati le hanno corrisposto in cambio del sogno.    New York City (NY), Stati Uniti. Quando si pensa alla Grande Mela il...

Natura, benessere, storia e cultura: alla scoperta della Silberregion Karwendel
COPERTINA 2

Natura, benessere, storia e cultura: alla scoperta della Silberregion Karwendel

13/10/2025

La montagna rigenera, rilassa, purifica anima e corpo: stare a contatto con la natura, respirare aria pulita a pieni polmoni, dedicarsi momenti di benessere e perlustrare paesaggi incontaminati sono solo alcune valide motivazioni per prediligere una vacanza nella Silberregion Karwendel,...

New York City. Diario di viaggio in cinque racconti. 4° racconto
COPERTINA 2

New York City. Diario di viaggio in cinque racconti. 4° racconto

07/10/2025

In questo nuovo viaggio vi porterò nel cuore verde della città e nei quartieri espressione del richiamo americano per popoli lontani. Un luogo dove cambiare rimanendo fedeli alla propria bandiera.   New York City (NY), Stati Uniti. Central Park...

Vivi l'Autunno in Tirolo: Sette momenti magici (da non perdere) tra colori e tradizioni dell'altopiano
COPERTINA 2

Autunno tirolese: sette modi per lasciarsi sorprendere tra natura e cultura

01/10/2025

Tra le vette maestose del Tirolo, l’autunno si rivela in tutta la sua anima poetica: una stagione che illumina i boschi con i colori dell'oro, profuma di tradizioni secolari e invita a rallentare, respirare, vivere. L’altopiano tirolese diventa il...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Il Mannarino arriva a Saronno: la macelleria con cucina che celebra la convivialità italiana

    Il Mannarino sbarca a Saronno: un viaggio di gusto tra autenticità e tradizione

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Weekend lento a Pavia, tra storia, dolcezza e il fascino segreto del fiume Ticino

    310 shares
    Share 124 Tweet 78
  • Opera al Bianco: viaggio per conoscere se stessi e guardare al futuro con speranza

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • 80 itinerari per ritrovare sé stessi: la rivoluzione slow di Kel 12

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Fata Morgana al Manzoni di Milano: Gianfranco Jannuzzo descrive l’animo umano tra risate, riflessioni e commozione

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo