WEEKEND DI SHOPPING IN ROMAGNA

Scritto da AGENDAVIAGGI on . Postato in Weekend

Fuga d’autunno nell’entroterra riminese: borghi medievali, mostre d’arte, scarpe d’autore e i buoni indirizzi per acquisti scontati.

San Mauro Pascoli, Italia.

Due fine settimana per shopaholic. O meglio, per shoe-addicted, nel cuore del distretto calzaturiero della Romagna. Ma anche il pretesto per una fuga d’autunno all’insegna dei sapori dell’entroterra riminese.
L’occasione è la Fiera di San Crispino, patrono di San Mauro Pascoli e protettore dei calzolai, in programma, nell’ultimo fine settimana di ottobre (25 e 26): stand gastronomici, musica, animazione, spettacoli teatrali, mostre. E Il Cantiere Artistico, esposizione dedicata all’arte del recupero, ospitata nello spazio Mir Mar, primo calzaturificio industriale del territorio, bella struttura con soffitto a volte del 1957 disegnate dall’architetto romagnolo Giuseppe Rustichelli, riconvertita a spazio polivalente. Una finestra sulle mode, le tendenze, la produzione di artisti, pensatori, fotografi, artigiani, performer, videomaker sui 2.500 metri quadri dell’ex stabilimento industriale. Che si ripete per due weekend consecutivi, 25-26 ottobre e 1-2 novembre.
La parte del leone la fa naturalmente la scarpa, con una Mostra della Calzatura e una intrigante rassegna di modelli iconici prodotti da stilisti romagnoli di fama internazionale. Come gli stivali pop-rock realizzati da Giuseppe Zanotti per il tour This is it di Michael Jackson. Realizzati, ma mai indossati (né esposti), per via della morte improvvisa della star. Casadei invece esporrà alcuni pezzi della celebre Blade Collection, caratterizzata dal tacco in acciaio, affilato come una lama.

Comprare negli outlet
E lo shopping? Ottimo e abbondante. Ma anche economico: nei pochi chilometri tra San Mauro Pascoli e Savignano sul Rubicone si concentrano infatti grandi marchi del footwear internazionale. Stabilimenti di produzione, con outlet e factory store aperti al pubblico, dove acquistare calzature di campionario, modelli delle collezioni passate e seconde scelte, ma anche accessori e abiti, con sconti sempre interessanti. A San Mauro si comincia con il Vicini Outlet (via Cagnona Nuova 1889, tel. 0541.938270): calzature da donna e uomo, borse, accessori e jewelry, dei brand Vicini e Giuseppe Zanotti Design. Inoltre, nel weekend della Fiera di San Crispino, Vicini fa una vera e propria svendita in un Temporary Outlet (in via dell’Artigianato, accanto allo stabilimento madre). Nel factory store Baldinini (oltre 1.500 metri quadri di esposizione in via Rio Salto 1, tel. 0541.933202) oltre allo shopping di scarpe design, capi in pelle e accessori, c’è anche un café e ristorante gourmet. Altri outlet di calzature da mettere in agenda a San Mauro, Grey Mer (via Bellaria Nuova 373), Zamagni (via XX Settembre 78), Gianvito Rossi (via dell’Indipendenza 15). Per Sergio Rossi, invece, si va nella vicina Savignano sul Rubicone: è il tempio dello stiletto, fra grandi specchi e divani in pelle nera. Ci sono anche modelli della collezione in corso, a prezzi ancora più bassi, ma solo numero 37 (via Emilia ovest 86-90, tel. 0541.942580). Pochi chilometri e si è nella zona industriale di Gatteo: al pianoterra dello stabilimento Pollini, un megaspazio esibisce i brand del gruppo Aeffe, (Pollini, Moschino, Moschino Cheap & Chic, Love Moschino, Alberta Ferretti, Philosophy). Non solo scarpe, quindi, ma accessori di ogni tipo, abiti, pantaloni, cappotti e capispalla. Anche qui, chi calza il 37 è fortunata, perché trova i campionari dell’ultima collezione di scarpe Moschino al 50 % (via Erbosa 2/B, Gatteo, tel. 0541.818106).

Due indirizzi a Savignano per gustare il buon cibo del territorio: la Trattoria dell’Autista, vecchia osteria di famiglia con ricette ruspanti (via Cesare Battisti 20, tel. 0541.945133, domenica chiuso). E l’enoteca e osteria al Retrogusto (Piazza Amati 3, tel 054.941714, solo la sera), con piatti della tradizione e gustose proposte vegetarianer, a chilometro Zero. Per dormire, sempre a Savignano le sette camere del grazioso b&b Il Portico.

Poesia e tagliatelle
Santarcangelo di Romagna è a cinque minuti d’auto. Nella città di Tonino Guerra, maestro, artista, sceneggiatore e delicato poeta, si fanno gustose tappe grastronomiche. La più celebre? La Sangiovesa: cappelleti, tagliatelle e la vera piadina romagnola, impastata a vista dalle azdore nel locale, impreziosito da 14 stufe disegnate da Tonino Guerra (piazza Beato Simone Balacchi 14, tel. 0541.620710, mai chiuso). Disegni di Guerra anche alle pareti di Zaghini, indirizzo storico per tagliatelle a regola d’arte (‪Piazza Gramsci 14, tel. 0541.626136). Nel segno del maestro, non può mancare una visita al museo Nel mondo di Tonino Guerra, che ne conserva le opere pittoriche (acquerelli, pastelli, arazzi e affreschi) insieme a lavori di artigiani e artisti a lui dedicati. Mentre Pennabilli, suo paese d’adozione (a una quarantina di chilometri), è un museo a cielo aperto delle sue poetiche installazioni.
Si torna a Santarcangelo per passare la notte, nelle camere di design del b&b La Combriccola o alla Locanda Antiche Macine, dimora padronale secentesca affacciata sul verde della Valmarecchia.

Marina Poggi
marina@agendaviaggi.com

tortellini-sangiovesa

Foto APT Emilia Romagna e Flickr