• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Weekend a Bormio in occasione dei Pasquali

La stagione primaverile è una delle migliori per godersi l’ultima neve sulle piste da sci. Bormio è nota per il suo spettacolare comprensorio sciistico, ma è anche tra le più importanti località termali preferite dagli amanti del relax. Scegliere Bormio durante le festività di Pasqua significa anche scoprire uno degli eventi più importanti e attesi della Valtellina: i Pasquali di Bormio

Bormio (SO), Italia

48 ore a Bormio


Bormio è un’incantevole cittadina situata in alta Valtellina da vivere tutto l’anno. D’inverno è meta ideale per trascorrere splendide giornate sciando lungo le piste dei campioni. D’estate offre numerosi itinerari naturalistici che si estendono all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio e non solo, e che accompagnano gli escursionisti alla scoperte delle bellezze dell’alta montagna.

Con l’arrivo della bella stagione, Bormio si prepara a festeggiare la Pasqua con il suo consueto appuntamento dei Pasquali di Bormio, un’importante manifestazione folkloristica.

Bormio per gli amanti della neve

Un weekend a Bormio non può che iniziare dalle sue piste da sci per potersi godere le ultime settimane di neve.

Con oltre 180 km di piste per lo sci alpino, lo sci nordico e lo snowboard e un dislivello pari a 1.800 metri, il comprensorio sciistico di Bormio (che comprende tre aree sciabili ovvero Bormio, Santa Caterina Valfurva e Cima Piazzi/San Colombano) è un vero e proprio parco giochi per gli amanti della neve in pista, con percorsi adatti a tutti i livelli di preparazione e a tutte le età.

La pista Stelvio, per esempio, è una delle più tecniche e adrenaliniche di tutto il panorama alpino mentre sulla pista Deborah Compagnoni offre la possibilità di sciare anche di notte.

Inoltre, in occasione delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026, Bormio, oltre a ospitare tutte le gare di sci alpino maschili (sia discipline veloci sia discipline tecniche) ospiterà le gare di Skimo (sci alpinismo) che per la prima volta nella storia diventa disciplina olimpica.

Il Parco Nazionale dello Stelvio permette, a chi non ama lo sci, di vivere attività alternative come per esempio sci alpinismo, mentre la Val Viola o la Val di Rezzalo sono mete perfette per gli appassionati di ciaspole; chi desidera praticare sci di fondo, invece, troverà 45km di piste tra Bormio, Santa Caterina Valfurva e Valdidentro dove potersi divertire e allenare.

Lo sleddog è sicuramente una tra le esperienze più memorabili che si possono vivere qui. L’Husky Village si trova ad Arnoga, un piccolo paese tra Bormio e Livigno, dove i turisti potranno guidare slitte trainate da husky, proprio come accade in Alaska.

Ad aggiungere un’altra dose di divertimento puro c’è il Family Bob, l’unico bob su rotaia in Valtellina.

Situato nella ski area Cima Piazzi Happy Mountain, il family bob è un’attrazione che grandi e piccini apprezzeranno grazie alla presenza di curve paraboliche e panoramiche. Entrambe le esperienze si possono vivere sia d’inverno sia d’estate.

Bormio per gli amanti del relax alle terme

La località montana ospita ben tre centri termali che diventano la conclusione perfetta dopo una giornata trascorsa sugli sci o semplicemente per trascorrere dei momenti rilassanti.

Bormio Terme è la struttura che si trova in paese ed è particolarmente indicata per tutte le famiglie in quanto l’unica che accoglie a braccia aperte i più piccoli. Al suo interno si possono trovare piscine termale indoor e outdoor, un acquascivolo e simpatici giochi acquatici per i bambini.

QC Terme Bagni Nuovi e QC Terme Bagni Vecchi, invece, sono due strutture situate all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio e pensate per ospiti che cercano un luogo che inviti al totale relax; QC Terme Bagni Nuovi è situato nel Parco Nazionale dello Stelvio all’interno di un grand hotel in stile liberty e presenta quattro settori con diversi percorsi termali; QC Terme Bagni Vecchi, invece, è considerato una vera e propria fortezza del benessere.

Bormio in occasione delle festività Pasquali

Un tour nel centro storico di Bormio permette di conoscere la storia di questa cittadina che conserva tutt’ora resti medievali e opere appartenenti al XIV-XVI secolo.

Punto di partenza non può che essere piazza Cavour dove al centro spicca il Kuerc, luogo dove un tempo si amministrava la giustizia, e la Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio mentre dietro svetta la Torre delle Ore.

Altro simbolo di Bormio è il ponte Combo, tra i pochi ponti presenti in Valtellina ad avere una forma di arco.

Il giorno di Pasqua, per le vie del centro storico sfilano i Pasquali di Bormio, che rappresentano una manifestazione particolarmente attesa e vissuta da tutta la valle. I Pasquali sono un’antica usanza contadina che affonda le sue radici nel passato e ogni anno, con grande passione e dedizione, viene portata avanti dagli abitanti della località.

La preparazione di questo appuntamento inizia con largo anticipo, infatti, nei mesi precedenti alla Pasqua, tutti i bormini vengono coinvolti nella preparazione dei Pasquali e gli abitanti dei cinque reparti si riuniscono per creare dei meravigliosi pasquali, veri e propri capolavori artigianali realizzati completamente a mano con un forte significato religioso.

Il giorno di Pasqua, tocca ai pasqualisti – giovani del paese – trasportare i Pasquali lungo le vie del paese insieme agli abitanti che sfilano con i costumi della tradizione.

Prendere parte ai Pasquali di Bormio, anche solo da spettatori, significa immergersi nella storia di un luogo e conoscerne le tradizioni che vengono trasmesse di generazione in generazione per far sì che nulla vada perduto e per permettere, proprio come in questo caso, di offrire ai turisti la possibilità di conoscere il passato di una destinazione.

INFO
www.bormio.eu/it/terme-e-benessere
www.bormio.eu/it/sport-outdoor

Photo courtesy of PR & Go Up Communication

Sara Scattolini

Sara Scattolini

Marchigiana doc, nata e cresciuta in una piccola cittadina che affaccia sul mare, elemento indispensabile per la sua crescita, il porto sicuro dove rifugiarsi per ritrovare attimi di serenità. Curiosa per natura e appassionata di fotografia, le piace pensare che c’è sempre del bello da scoprire dietro l’angolo e magari immortalare quel ricordo per catturare l’emozione vissuta. L’amore per i viaggi resta la sua più grande passione, nata fin da piccola quando con la famiglia trascorreva le vacanze estive in campeggio in mezzo alla natura e si è consolidata negli anni delle superiori quando nel percorso formativo turistico progettava itinerari in giro per il mondo per clienti virtuali. Ispirandosi al Dalai Lama, uno dei suoi principi chiave è “una volta l’anno, vai in un posto dove non sei mai stato prima”, che non significa necessariamente prendere un aereo e attraversare l’oceano: ammirare un tramonto da mille sfumature seduti su una spiaggia di ciottoli bianchi vicino casa sa emozionare quanto un safari in Kenya o una notte nel deserto di Dubai, basta solamente riscoprire la vera essenza del viaggiatore.

Related Posts

House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo
Appuntamenti

House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

01/11/2025

Un’esperienza memorabile da vivere durante i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali del 2026 nel Nord Italia: a Milano e Cortina d’Ampezzo arriva la House of Switzerland Italia, un’opportunità per celebrare insieme all’Italia questo grande evento mondiale, condividendo valori di...

Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento
Appuntamenti

Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

01/11/2025

Edvard Munch è il protagonista del quarto appuntamento con l’arte contemporanea a Mestre: attraverso opere meno note, ma fondamentali per l’evoluzione artistica del Novecento, la mostra ripercorre le ispirazioni dell’artista e soprattutto l’impatto che Munch ha avuto sull’Espressionismo, ma...

Torino tra esoterismo e cultura di impresa
COPERTINA 2

Torino tra esoterismo e cultura di impresa

01/11/2025

Il Museo della Stregoneria Contemporanea da un lato e i Musei di Impresa dall’altro raccontano aspetti ancora nascosti del capoluogo piemontese, città italiana esoterica per eccellenza, capitale dell’industria novecentesca e oggi centro di rigenerazione urbana. Torino, Italia. Torino è...

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti
Appuntamenti

Chieri in festa: la 47ª Fiera di San Martino tra tradizione, imprenditoria e tesori nascosti

01/11/2025

Dal 7 all'11 Novembre 2025, Chieri (TO) celebra la sua identità con la storica Fiera di San Martino. Un appuntamento che, partendo dalla sua vocazione agricola (con macchinari e fattorie didattiche), si trasforma in un cruciale volano economico e...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Cantine e cunicoli: l’Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia

    312 shares
    Share 125 Tweet 78
  • House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Casinò Iconici 2025: Viaggio nei Templi del Gioco

    301 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Weekend d’autunno sul Lago di Garda: emozioni tra sapori, streghe e leggende

    316 shares
    Share 126 Tweet 79
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo