Week-end a Fratta Polesine e Lendinara
LA VETRERIA DI SAN BELLINO
Il nostro tour continua nel pomeriggio, alla volta di San Bellino (RO). Il piccolo comune (recentemente insignito tra i comuni “virtuosi” d’Italia) ospita la Vetreria d’Arte dei fratelli Tomanin, professionisti della lavorazione e decorazione del vetro. “Fantastico, esclama Daniela esterefatta, qui ci sono oggetti maestosi ed esclusivi realizzati, grazie alle sapienti mani di questi artigiani. Abbiamo fatto un vero e proprio viaggio nel tempo, fatto di giochi di luce d’oro e riflessi di cobalto e smeraldo”.
MUSEO DELLA RESISTENZA DI VILLAMARZANA
Riprendiamo il bus e stavolta si parte alla volta di Villamarzana, in visita al Museo della Resistenza (sacrario in memoria dell’eccidio del 1944), quando 43 martiri furono uccisi a colpi di pistola di fronte al muro che riportava la scritta “Primo Esempio”. “Che violenza inaudita, esclama Paola, il filmato che abbiamo visto sull’eccidio è stato veramente emozionante e toccante”. Dopo la visita al Museo della Resistenza, ritorniamo al Park Hotel di Badia Polesine e ci prepariamo per andare a cena in un locale tipico, ovvero “La Trattoria al Ponte” a Lusia (RO). Dopo cena, torniamo in hotel e ci prepariamo per l’ultima giornata. “Ora ragazze, tutte a nanna, esclama Lara, domani ci attende una giornata divertente ma intensa”.
VILLA BADOER ED IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE – FRATTA POLESINE
La mattina dopo, colazione e partiamo alla volta di Fratta Polesine (RO) per visitare la bellissima Villa Badoer (nell’elenco dei siti del Patrimonio dell’Umanità UNESCO), progettata dall’architetto Andrea Palladio e costruita negli anni 1556-1563 su commissione di Francesco Badoer. La saputella di Paola ci informa che “la barchessa”, parte settentrionale della villa, ospita dal 2009 il museo archeologico nazionale di Fratta Polesine. “Non avevo mai visto nulla di simile, esclama Paola, la villa è stupenda e le immagini che affrescano le pareti della villa rappresentano tematiche mitologiche e allegoriche”. Il nostro viaggio continua, poi, al museo archeologico dove vengono illustrate le testimonianze dei villaggi sorti lungo le rive dell’antico corso del fiume Po e le immagini ricostruttive della flora e della fauna dell’epoca. Usciti dal museo, raggiungiamo la casa museo di Giacomo Matteotti in carrozza proprio come ai vecchi tempi, vivendo il viaggio con un’atmosfera da sogno…è stato proprio bello!
CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI
Arrivate alla casa-museo di Giacomo Matteotti, Lara prende la parola e ci dice: “Si tratta di un vero e proprio tuffo nel passato, ci immergeremo nella vicenda umana e politica di Giacomo Matteotti, straordinario protagonista della storia italiana del novecento”. Siamo rimaste tutte affascinate dalla residenza della famiglia Matteotti che ospita nei primi due piani le eleganti e sobrie ambientazioni originali, mentre nel sottotetto, troviamo un’ ampia e approfondita sezione documentaria della vita e della famiglia di Giacomo Matteotti.
Dopo un buon pranzo, in uno dei tanti ristorantini caratteristici della zona, ora è la volta nel pomeriggio della rievocazione storica dei moti carbonari. “Interessantissimo, esclama Lara, ragazze siamo capitate proprio quando rievocano i momenti carbonari, lo fanno ogni anno a novembre; rivivremo quei momenti!”. Gli eventi saranno incentrati su quadri di animazione e azioni sceniche con figuranti in costume d’epoca, proprio nel centro storico della cittadina, dove sorge l’unico monumento dedicato ai Carbonari in Italia. Assistiamo alla rappresentazione, “Ragazze che bello, abbiamo vissuto un week-end in vero stile ottocentesco, non lo dimenticheremo mai”, urla Lara mentre saliamo di nuovo in carrozza che ci riporta verso il bus che ci accompagna in stazione a Rovigo. Arrivederci Fratta Polesine, ritorneremo in futuro a riassaporare l’atmosfera della Carboneria dove mito e storia si fondono, in una visione metastorica del mondo.
IL TACCUINO DI AGENDA VIAGGI
FRATTA POLESINE E LENDINARA:
Come arrivare
In auto:
da Milano: Autostrada A4 con uscita a Verona sud e collegamento con S.S. Transpolesana 434 Verona – Rovigo
da Bologna : Autostrada A13 Bologna – Venezia, direzione Venezia con uscita a Rovigo sud (Villamarzana)
da Verona: Si percorre S.S. Transpolesana 434 Verona – Rovigo, con possibilità di uscite in diversi Comuni polesani
In treno:
Linea Verona – Rovigo ferma a Costa di Rovigo, Fratta Polesine, Lendinara e Badia Polesine
Linea Venezia – Padova – Rovigo – Bologna
Dove mangiare
Trattoria Al Ponte, via Bertolda, 27 – Lusia (RO)
Telefono: 0425-669890
E’ un locale che offre una cucina ricercata e di qualità. L’ambiente è raffinato ed esclusivo. Il menù rende omaggio al territorio e alle tradizioni locali. €€
Ristorante il Pizzon, Via Pizzon 945, Fratta Polesine (RO)
Tel: 340 3505771
E-mail: info@locandaalpizzon.com
Sito: http://www.locandaalpizzon.com/
Il locale è molto caratteristico, ricavato all’interno di quello che era un vecchio mulino. I gestori sono molto cordiali e gentili. Buona/ottima la cucina. €€
Dove dormire
Park Hotel
Via dello Zuccherificio 53, Badia Polesine (RO)
telefono: 0425-51666
Sito: http://www.parkhotelmagnolie.com
Situato a Badia Polesine, di proprietà della famiglia Stievano che lavora in ambito alberghiero e nella ristorazione da oltre 40 anni. All’interno si trova il ristorante Le Magnolie, che è un’ esclusiva location per matrimoni, cerimonie e feste di ogni genere. €€€€
Albergo-Ristorante Palladio
Via G.Tasso, 25, Fratta Polesine (RO)
Telefono: 0425 668026
Sito: http://www.albergoristorantepalladio.com
E’ un hotel situato a Fratta Polesine, si erge al centro del paese tra Villa Badoer e Casa Matteotti ; l’hotel è elegante e possiede anche una sala ristorante di circa settanta posti e un estivo, in cui è possibile mangiare ammirando lo splendido centro storico di Fratta Polesine con tutte le sue ville. €€
Per saperne di più
Fratta Polesine (RO)
Comune di Fratta Polesine
E-mail info@comune.frattapolesine.ro.it
Sito: http://www.comune.frattapolesine.ro.it
Lendinara (RO)
Comune Lendinara
http://www.comune.lendinara.ro.it/
E-mail info@comune.lendinara.ro.it
PIATTI TIPICI
risotti
risi e bisi
bigoli con anitra
pasta e fagioli
asparagi alla bassanese
baccalà alla polesana
il “mussetto”con polenta
il “dolce all’amaretto”
VINI
Vini Doc Veneto
DanielaBonannoConti
daniela@agendaviaggi.com