
Visitare Venezia durante il Carnevale

Venezia, Italia.
Il nuovo anno è finalmente arrivato ed il 2022 porterà con sé tanti nuovi appuntamenti per tornare alla normalità. Tra questi c’è sicuramente il Carnevale di Venezia, ovvero la più grande e importante festa Veneziana e tra i Carnevali più famosi al mondo, nella splendida cornice di questa suggestiva ed unica città italiana.
Di grande successo in tutte le edizioni passate, lo scorso anno il Carnevale di Venezia si è svolto in maniera digitale date tutte le problematiche legate alla pandemia ma quest’anno è pronto per accogliere di persona tutti i visitatori e i turisti. L’edizione del 2022 è prevista dal 12 febbraio al 1° marzo 2022, salvo aggiornamenti.
Durante il Carnevale tutta la città diventa l’epicentro di eventi che richiamano a sé il fascino di una tradizione antichissima, da esplorare a piedi, in gondola e in vaporetto ammirando scorci ed architetture senza eguali. Vista la particolare conformazione della città e il grande afflusso di turisti che il carnevale attira, è particolarmente consigliabile l’utilizzo di treni e bus per raggiugere la laguna.
Curiosità e particolarità del Carnevale di Venezia
L’origine del Carnevale di Venezia risale ai tempi del Medioevo dove il termine è stato usato per la prima volta per indicare i pubblici divertimenti in un documento del Doge Vitale Falier addirittura nel 1094. Più ufficialmente l’origine del Carnevale di Venezia viene fatta risalire al 1296, quando con un editto del Senato della Repubblica il giorno precedente alla Quaresima viene dichiarato festivo.
I principali eventi del Carnevale di Venezia
Durante questa festa si svolgono vari eventi incentrati sul Carnevale, vediamo i più importanti di seguito:
– La Festa Veneziana sull’acqua;
– Regata di apertura del Carnevale;
– Corteo e Festa delle Marie;
– Volo dell’Angelo;
– Il Concorso della Maschera più bella;
– Il volo dell’aquila.
Cibi tipici della gastronomia veneziana
Parte importante della cultura veneziana è anche la tradizione gastronomica e culinaria. Tra i piatti tipici più famosi ci sono:
– La polenta;
– I bigoli in salsa;
– I bigoli con l’anatra;
– Il risotto de gò;
– I Risi e bisi;
– Gli scampi alla busèra;
– Il baccalà mantecato;
– Il fegato alla veneziana.
Come raggiungere Venezia
Meta di turismo durante tutto l’arco dell’anno, Venezia è raggiungibile in vari modi. Ad esempio, raggiungere Venezia in autobus vi garantisce di evitare problemi di parcheggio. Per chi proviene dall’Emilia, partendo dall’Autostazione di Bologna è possibile raggiungere Venezia in autobus nelle stazioni di Tronchetto e Venezia Mestre grazie alla compagnia Itabus. Grazie ad aziende come Itabus, Venezia è raggiungibile comodamente in autobus da numerose città italiane come Milano, Napoli, Torino, Roma, Firenze, Bologna e molte altre ancora.
Itabus è una nuova azienda italiana che si occupa di trasporto su gomma, con una flotta di autobus di ultima generazione dotati di ogni comfort: il passeggero ha a disposizione ampi sedili con un comodo doppio bracciolo, la praticità di prese elettriche e USB e la luce da lettura. Inoltre, su tutti i bus per Venezia sono disponibili distributori di snack e bevande, toilette, Wi-Fi 4/5G a banda ultra-larga gratuito. Nella flotta ci sono anche dei mezzi a due piani che offrono un doppio ambiente tra piano inferiore e piano superiore che sono denominati rispettivamente Ambiente Top e Comfort.
Tutto questo viene proposto a tariffe competitive, senza rinunciare al comfort (nonostante il prezzo competitivo, infatti, Itabus non è una compagnia low cost). Viaggiare in pullman con Itabus garantisce dunque oltre alla convenienza anche l’accesso alla comodità a bordo e il trasporto di due bagagli (uno a mano e uno da stiva), che sono sempre compresi nel prezzo del biglietto.
È inoltre possibile aggiungere ulteriori opzioni di interesse in fase d’acquisto per accedere a comfort aggiuntivi e aumentare il numero di bagagli, oltre che trasportare bagagli speciali come le biciclette (non elettriche). Raggiungere Venezia senza la preoccupazione della macchina consente di godersi appieno le meraviglie di una città unica, soprattutto nel periodo del carnevale.