VINO E BIRRA ATTORNO AL LAGO DI COSTANZA

VINO E BIRRA ATTORNO AL LAGO DI COSTANZA

Scritto da Margherita Manara on . Postato in Destinazioni, Food&Drink, Weekend

Varietà di offerte e paesaggi tra i quattro Stati Europei rivieraschi.

Milano, Italia.
Vino e birra tra i colori autunnali che si riflettono del Lago di Costanza: è una festa di colori e di sapori e di culture. Sulle rive di questo lago mittle-europeo si affacciano infatti quattro Stati: Germania, Svizzera, Austria e Principato del Liechtenstein.
La vocazione agricola li accomuna, in modo particolare la viticultura che impera lungo le coste o sui declivi. Ed ecco che l’autunno diventa una comune festa della vendemmia, pur declinata nelle specificità delle tradizioni dei singoli Paesi. L’epoca della raccolta dei grappoli coincide con quella del luppolo. Le rive del Lago di Costanza accolgono i visitatori con diverse manifestazioni all’insegna del gusto e del costume:  vendemmia, musei del gusto e festival gastronomici fra vigneti e filari di luppolo.

Vino & C.

Al piacere dei colori della natura in questa stagione si unisce il piacere del palato tra assaggi e degustazioni in fattoria o a bordo di una nave fluviale. Per la fertilità del terreno e il clima mite rende la zona celebre anche per la sua frutta e prodotti dell’orto, considerati di ottima qualità. Eccellenti anche i formaggi tradizionali di malga e il pesce di lago.
La famosa organizzazione che vige in questi territori Svizzero-Tedeschi ha pensato anche alla proposta di picnic per immergersi ancora di più nella natura, o merende rustiche e genuine in poderi e cantine dove degustazione dei vini tipici locali.
Parliamo di eccellenze universalmente note come MüllerThurgau, Blauburgunder o Sauvignon Blanc sulla sponda tedesca del Lago di Costanza.
Principato del Liechtenstein conta ben cento viticoltori, le cui etichette si possono provare, ad esempio, presso la Hofkellerei, la Cantina dei Principi del Liechtenstein, a Vaduz, mentre a San Gallo si trova la Rheintal
Per il pernottamento la scelta è altrettanto varia, spaziando da camere in un castello, oppure in un wine-hotel, o in una botte attrezzata.

Nel regno della birra

Siamo comunque nella patria della birra. Tettnang, in Germania, produce uno dei luppoli più quotati.  Ottime birre vengono prodotte anche nel Vorarlberg austriaco, e nei pressi di San Gallo, dove negli ultimi anni sono nati diversi birrifici artigianali, si trova il birrificio Schütztengarten, il più antico di tutta la Svizzera. In Austria la Biererlebniswelt del birrificio Mohren a Dornbirn, in Austria, propone un percorso didattico lungo 700 metri quadri di esposizione, comprensivo di oggetti da collezione privata.

I frutti super e alcolici


Soprattutto nel Vorarlberg austriaco mele, prugne, ciliegie, pere e susine della regione, costituiscono ingredienti preziosi di grappe e liquori fruttati. Qui la produzione si estende anche a whisky e gin.

Formaggi e contorni

Tra i percorsi locali del gusto riveste importanza il Sentiero del Formaggio. Tra i paesaggi alpini del Vorarlberg, è possibile sostare nelle latterie e nelle baite per assaggi. L’ufficio del turismo di Überlingen offre pacchetti a base di salame, pane, formaggio, così come per falafel, verdure e olive, vino locale. L’ufficio del turismo di San Gallo propone invece il kit per la tradizionale fonduta svizzera da asporto, comprensivo di formaggio, pane, ottimo vino bianco e tutti gli accessori per essere consumato all’aperto.
Un accostamento classico è la cipolla rossa di Höri, in Germania e a denominazione IGP, dal sapore dolce e delicato. Cruda o saltata in padella, accompagna tipicamente sia i formaggi che pietanze. I formaggi del Vorarlberg, del Liechtenstein e dell’Appenzello si trovano nelle malghe di montagna.
Dulcis in fundo, il cioccolato. Il collegamento mentale tra svizzera e cioccolata è immediato
A Flawil, nei pressi di San Gallo, si trova il Chocolarium per sapere tutto della produzione di praline e cioccolatini da assaggiare

Le notti di Costanza

Per il pernottamento la scelta è altrettanto varia, spaziando da sofisticate camere in un castello, oppure in un wine-hotel, ma anche in una botte attrezzata, come nel Campeggio Klausenhorn, affacciato sul lago di Costanza.  Vista vigneti si gode dalle camere della Weinvilla Vollmeyer a Hilzingen, in Germania, nel comprensorio vulcanico dell’Hegau.; analogo contesto quello ad Hagnau, dove il Burgunderhof è una dimora tra filari di vite-
Non S.p. a, ma “Salus per Vinum” è la Vinobell della Weinvilla, produttrice di vini esclusivamente biologici e vegani, offre massaggi e trattamenti a base d’uva,Sempre in Germania, ad Hagnau, il Burgunderhof è una dimora circondata dai filari di vite.

Le perle del Lago

Il Bodensee merita una visita anche per i suoi panorami tra rilievi alpini e dolci colline, ordinatamente coltivate, e le sue cittadine, come le storiche di Costanza, Lindau, Ravensburg e San Gallo. Quest’ultima ospita la cattedrale, con annessa biblioteca e complesso monastico incluse nel Patrimonio UNESCO. Sciaffusa è nota per le sue cascate, le più imponenti di tutta Europa. Da vedere anche Bregenz e il Vorarlberg, tra vette montane e architetture d’avanguardia. Non può mancare la menzione al minuscolo Principato del Liechtensteinuna sorta di “fiaba” tra le Alpi.

Come arrivare

Trenitalia e Ferrovie Federali Svizzere offrono diversi collegamenti giornalieri diretti per Zurigo da Milano Centrale, Bologna Centrale e Genova Piazza Principe, operati con comodi Eurocity di ultima generazione e prenotabili su www.trenitalia.com in modalità ticketless.
Da Zurigo si raggiungono poi in meno di un’ora diverse mete nella regione del Lago di Costanza. (Svizzera.it/intreno).

INFO

Per informazioni attuali sui viaggi sulle Ferrovie Federali Svizzere in tempo di Coronavirus, consultare il sito: https://www.sbb.ch/it/tempo-libero-e-vacanze/viaggiareeuropa/corona-viaggi-internazionali.html.
La regione internazionale del Lago di Costanza è inoltre facilmente raggiungibile dall’Italia in automobile, o in autobus.e in aereo. Info sul sito www.lagodicostanza.eu<http://www.lagodicostanza.eu>.

Credit foto, dall’alto: Dagmar-Schwelle, Mar-Schwelle, Lisa-DЃnser, Dietmar Denger.

Tags: , ,

Margherita Manara

Giornalista per passione, curiosa per natura, free lance per vocazione, ha collaborato con le principali testate nazionali di quotidiani e riviste specializzate. I suoi interessi spaziano dal turismo all’economia, dalla moda al tempo libero. Non teme la noia, costantemente alla continua ricerca di nuovi stimoli e del bello, che si può nascondere ovunque. Ama il mare d’inverno e la montagna d’estate, scoprire località nascoste e angoli d’arte, conoscere persone. La cose più belle sono condividere la tavola ma anche gioia e avversità con gli amici e l’affetto con i propri famigliari.