Una natura mozzafiato inserita nel Patrimonio Naturale dell’Umanità. Le Dolomiti Bellunesi custodiscono i maggiori gruppi montuosi di vette dolomitiche, ed è proprio nella zona più settentrionale del Veneto, che si trovano alcune delle località turistiche più famose dell’arco alpino: Cortina d’Ampezzo, Arabba Marmolada, Cadore-Auronzo-Misurina, Alto Cadore-Valle del Boite, il Civetta, la conca Agordina, la valle del Biois, il Feltrino, la val Belluna e la valle del Biois.

Dolomiti Bellunesi, Italia.
La zona di Auronzo di Cadore, Misurina è ricca di scenari naturali mozzafiato, magnifici itinerari che ci catapultano all’interno di autentici paesaggi, insieme alla storia e alla cultura delle Dolomiti Bellunesi. Tra le numerose meraviglie senza alcun dubbio potrete ammirare: il lago di Misurina, noto come la “perla del Cadore”
IL GIRO DEL LAGO DI MISURINA
Si tratta di una passeggiata piacevole non faticosa adatta a tutti, di meno di 3 km, che dura poco più di mezz’ora. Il Lago è una meta ideale per gli appassionati di escursioni. Si potranno esplorare i dintorni anche con un tour in bicicletta. Passeggiate con calma lungo le suggestive rive, il lago è circondato da cime incredibili, inoltre è possibile camminare quasi a filo dell’acqua, grazie ad una serie di passerelle. In autunno i larici che popolano i versanti del lago prendono un colore giallo dorato sorprendente. Per gli appassionati di foliage, è una vera meraviglia, che inizia già qualche chilometro prima, salendo la statale 48b da Auronzo. Qui lo spirito si rigenera lontano dalla frenesia della vita quotidiana.
Tutto intorno è perfetto anche gli alloggi del territorio, dagli hotel agli appartamenti, ogni visitatore troverà la propria soluzione. Noi abbiamo scelto l’Hotel Centrale
Indirizzo: Via Vecellio, 1, 32041 Auronzo di Cadore BL
LA RISERVA NATURALE DI SOMADIDA, LA FORESTA PIU’ GRANDE DEL CADORE
La Riserva Naturale di Somadida è uno scrigno di biodiversità, un patrimonio naturalistico e faunistico che oltre agli spettacolari alberi comprende un sottobosco con i fiori più incantevoli delle Dolomiti. Due i percorsi proposti, rosso e blu, adatti davvero a chiunque e percorribili in un paio d’ore. La foresta è controllata dalla Guardia Forestale al cui inizio si trova un Museo naturalistico, sempre curato dalla Forestale che permette di conoscere i luoghi da visitare e la flora/fauna del posto.
Noi Consigliamo di arrivare fino alla località Le Briglie, da lì si gode una vista meravigliosa sui Cadini da una parte e sul Corno del Doge (montagna di incredibile bellezza.) I più esperti e gli alpinisti possono addentrarsi nei sentieri più ripidi, per raggiungere bivacchi e forcelle da cui osservare panorami mozzafiato. Una esperienza molto intensa, da consigliare a tutti, e in modo particolare ai bambini per accompagnarli attraverso l’amore per la natura
A farla da padrone sono gli abeti rossi e bianchi e i faggi. Il sottobosco è caratterizzato da arbusti, mughetto frutti di bosco, e alcune orchidee tra le quali la Scarpetta di Venere. Significativa la presenza di funghi commestibili (porcini e galletti) Non sarà impossibile incontrare caprioli e cervi e, in quota, stambecchi e camosci.
La riserva naturale di Somadida si trova nel Cadore, territorio della provincia di Belluno. L’area sorge nei pressi della località di Palus San Marco, tra Auronzo di Cadore e Misurina a un’altitudine compresa tra i 1100 m e i 2700 m. Dista circa 15 km dal centro di Auronzo di Cadore e si raggiunge percorrendo la SS n. 48 in direzione Passo Tre Croci Misurina.
Pranzo ai piedi dei Cadini di Misurina, presso l’agriturismo Malga Maraia, qui avrete la possibilità di gustare i piatti tipici. Noi vi consigliamo assolutamente il piatto del montanaro: lo spezzatino di cervo in salmì.
Indirizzo: 32041 Auronzo di Cadore BL
CHICCHE GASTRONOMICHE E TRADIZIONI
Nel 2006 è nata la Strada dei Formaggi e dei Sapori delle Dolomiti Bellunesi, il grande itinerario gastronomico provinciale: latterie, malghe, produttori del settore agroalimentare, ristoranti, alberghi, agriturismo, rifugi alpini, musei delle antiche tradizioni casearie, artigianato artistico e altre attività turistiche.
Per una pausa a tavola in località Stabiorco, ad Auronzo, fermatevi all’Agriturismo Ai Lares, un ristorante biologico a kilometro 0. Il piatto forte dell’agriturismo sono i Casunziei, di cui esistono varie ricette, la ricetta tradizionale di Auronzo, è fatta con il ripieno di patate ed erba cipollina e un po’ di burro fuso come condimento.
Indirizzo: Passo Sant’Antonio, località Stabiorco, 32041
Foto Isabella Scuderi