Maggio ai Musei Civici di Monza. Tra i protagonisti troviamo: l’800 LOMBARDO. Ribellione e conformismo, da Hayez a Previati, a cura della storica e critica d’arte, Simona Bartolena, che propone un coinvolgente viaggio nella cultura della Lombardia del XIX secolo. Per Tesori svelati, “I segreti del Colosseo” vi attende una visita guidata alla mini-mostra dedicata al quadro recentemente restituito al museo. Per i più piccoli e le famiglie a seguito, c’è sempre tanto spazio; da un inedito laboratorio creativo che propone “Viva la mamma!”, a l’imperdibile “caccia all’indizio”, dove giocare insieme con le opere e poi andare in laboratorio per creare tutti insieme. Mentre, “Con gli occhi e con le mani, il museo da toccare ed esplorare!”, i bambini potranno scoprire modi diversi per conoscere più da vicino le bellissime opere della collezione. Va inoltre segnalato che il Museo dedica spazio anche all’inclusività, con l’interessante Giornata Internazionale dei Musei “ICOM DAY 2024, conoscenza senza barriere”. Infine per i più temerari…“Museo di notte” (Visita guidata serale al museo) un’insolita visita guidata nella penombra delle sale, giocando con le luci e le ombre e scoprire il fascino del museo con occhi diversi!
Mariani Pompeo – Marina con barche a vela (ex Marina).
Foto in alto una sala interna ai Musei civici di Monza
Musei Civici di Monza – Maggio 2024
Monza, Italia.
FINO A DOMENICA 28 LUGLIO 2024
Musei Civici – Casa degli Umiliati
Mostra
800 LOMBARDO. Ribellione e conformismo, da Hayez a Previati
L’esposizione, a cura di Simona Bartolena, propone un viaggio nella pittura e, più in generale, nella cultura della Lombardia del XIX secolo, attraverso quasi cento opere, tra dipinti e disegni dei principali protagonisti dell’Ottocento lombardo: da Hayez al Piccio, da Faruffini a Cremona, da Medardo Rosso a Previati.
Articolata su due sedi – i Musei Civici e l’Orangerie della Villa Reale – la sezione al museo ospita i capolavori dei pittori monzesi dell’Ottocento che dialogano con le opere esposte nel percorso permanente.
La mostra è visitabile nei giorni e orari di apertura del museo.
Ingresso incluso nel biglietto del museo.
FINO A DOMENICA 30 GIUGNO 2024
Musei Civici – Casa degli Umiliati
Tesori svelati
“Il quadro ritrovato: la Veduta del Colosseo”
Viene esposto al pubblico per la prima volta dopo 50 anni il dipinto “Veduta del Colosseo”, rubato dalla Pinacoteca Civica nel giugno del 1974 e riconsegnato al museo dopo una lunga indagine condotta dai Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Monza. Accanto al dipinto è esposta una piccola selezione di preziose stampe antiche delle civiche collezioni incentrate sul tema del Colosseo.
La mini-mostra è visitabile nei giorni e orari di apertura del museo.
Ingresso incluso nel biglietto del museo.
MERCOLEDI’ 1° MAGGIO 2024 – ORE 15.30
Musei Civici di Monza – Casa degli Umiliati
Speciale mostra “800 lombardo”
“I maestri dell’Ottocento” (visita guidata alla mostra)
Visita guidata alla sezione della mostra “800 LOMBARDO. Ribellione e conformismo, da Hayez a Previati” allestita presso il museo: un percorso affascinante tra le opere in esposizione temporanea e le sale del museo, alla scoperta dei capolavori di Hayez, Inganni, Mosè Bianchi, Pompeo Mariani, Eugenio Spreafico e gli altri protagonisti di una felice stagione artistica.
Costo: € 6 a persona | € 4 persona disabile | gratuità per 1 accompagnatore | gratuito possessori Musei Civici Monza Card e Abbonamento Musei.
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museicivicimonza.it
SABATO 4 MAGGIO 2024 – ORE 15.30
Musei Civici di Monza – Casa degli Umiliati
Tesori svelati
“I segreti del Colosseo” (visita guidata alla mini-mostra)
Visita guidata alla mini-mostra dedicata al quadro recentemente restituito al museo e alla selezione di preziose stampe antiche delle civiche collezioni che raccontano il Colosseo.
Costo: € 6 a persona | € 4 persona disabile | gratuità per 1 accompagnatore | gratuito possessori Musei Civici Monza Card e Abbonamento Musei.
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museicivicimonza.it
DOMENICA 5 MAGGIO 2024
Musei Civici – Casa degli Umiliati
#domenicaalmuseo
Ingresso gratuito al museo per la prima domenica del mese
SABATO 11 MAGGIO 2024 – ORE 15.30
Musei Civici – Casa degli Umiliati
GiocaMuseo
“Viva la mamma!” (Laboratorio creativo per bambini/e da 6 a 11 anni)
Nelle sale del museo sono raffigurate molte scene in cui troviamo le mamme con i loro piccoli, mentre riposano o mentre lavorano, mentre vanno a passeggio o semplicemente mentre si abbracciano, magari sotto gli occhi affettuosi dei papà… Dopo una visita in museo andremo in laboratorio per creare il nostro biglietto d’auguri personalizzato e artistico per festeggiare tutte le mamme!
Costo: tariffa € 4 a persona | gratuità per persona disabile e per 1 accompagnatore.
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museicivicimonza.it
SABATO 18 MAGGIO 2024
Musei Civici – Casa degli Umiliati
Giornata Internazionale dei Musei
“ICOM DAY 2024: conoscenza senza barriere”
Il museo come laboratorio di inclusività: ICOM propone per il 2024 il tema del museo come spazio vitale di trasmissione della conoscenza e di educazione permanente al di là di ogni barriera.
SABATO 18 MAGGIO 2024 – ORE 15.30
Museo@Family
“Con gli occhi e con le mani, il museo da toccare ed esplorare!” (Family Lab per famiglie con bambini da 3 a 11 anni)
Quando visitiamo un museo, siamo abituati a utilizzare soprattutto la nostra vista… e quando questa non si può utilizzare? Scopriamo insieme come esplorare i Musei Civici con gli altri sensi, facendoci aiutare da oggetti speciali che ci suggeriranno modi diversi di conoscere le opere della collezione e da una storia che ci accompagnerà sala per sala! Dopo l’esplorazione sensoriale, realizziamo un piccolo ricordo della nostra esperienza usando tanti materiali diversi!
Costo: tariffa € 4 a persona | gratuità per persona disabile e per 1 accompagnatore.
I bambini devono essere accompagnati da almeno 1 adulto.
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museicivicimonza.it
SABATO 18 MAGGIO 2024 – ORE 20.30
Musei Civici – Casa degli Umiliati
Notte europea dei musei
“Museo di notte” (Visita guidata serale al museo)
Una insolita visita guidata nella penombra delle sale, giocando con le luci e le ombre… per scoprire il fascino del museo con occhi diversi!
Costo: € 6 a persona | € 4 persona disabile | gratuità per 1 accompagnatore | gratuito possessori Musei Civici Monza Card e Abbonamento Musei.
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museicivicimonza.it
VENERDI’ 24 MAGGIO 2024 – ORE 18.00
Musei Civici di Monza – Casa degli Umiliati
Speciale mostra “800 lombardo”
“Pittori dell’800 e ‘900 lombardo. Da Federico Faruffini a Tranquillo Cremona” (Conferenza)
Incontro con Simona Bartolena. La figura di Federico Faruffini aprirà una riflessione sulla svolta della pittura italiana alla metà del secolo. Si indagherà la vita e l’opera di questo straordinario artista e quella di una generazione disillusa e irrisolta, contraddittoria e complessa, uscita dal Risorgimento con molti dubbi e una notevole carica ribelle. Una generazione ben rappresentata da uno dei movimenti più interessanti dell’arte dell’800 italiano: la Scapigliatura.
Iniziativa in collaborazione con l’Associazione Amici dei Musei di Monza e Brianza.
Costo: partecipazione gratuita.
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museicivicimonza.it
SABATO 25 MAGGIO 2024 – ORE 15.30
Musei Civici – Casa degli Umiliati
Museo@Family
“Quante cose misteriose!” (Family Lab per famiglie con bambini da 3 a 11 anni)
Nei quadri e nelle sculture del museo sono presenti tanti oggetti curiosi: alcuni sono facili da riconoscere, altri invece hanno nomi o usi misteriosi, tutti da scoprire… Una “caccia all’indizio” per giocare insieme con le opere e poi andare in laboratorio a creare il nostro oggetto preferito!
Costo: tariffa € 4 a persona | gratuità per persona disabile e per 1 accompagnatore.
I bambini devono essere accompagnati da almeno 1 adulto.
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museicivicimonza.it
DOMENICA 26 MAGGIO 2024 – ORE 15.30
Musei Civici di Monza – Casa degli Umiliati
Speciale mostra “800 lombardo”
“I maestri dell’Ottocento” (visita guidata alla mostra)
Visita guidata alla sezione della mostra “800 LOMBARDO. Ribellione e conformismo, da Hayez a Previati” allestita presso il museo: un percorso affascinante tra le opere in esposizione temporanea e le sale del museo, alla scoperta dei capolavori di Mosè Bianchi, Pompeo Mariani, Eugenio Spreafico e gli altri protagonisti di una felice stagione artistica.
Costo: € 6 a persona | € 4 persona disabile | gratuità per 1 accompagnatore | gratuito possessori Musei Civici Monza Card e Abbonamento Musei.
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museicivicimonza.it
VENERDI’ 31 MAGGIO 2024 – ORE 18.00
Musei Civici di Monza – Casa degli Umiliati
Speciale mostra “800 lombardo”
“Pittori dell’800 e ‘900 lombardo. Il Verismo sociale, il Simbolismo, il Divisionismo” (Conferenza)
Incontro con Simona Bartolena. Nell’ultimo ventennio dell’Ottocento, l’arte italiana si avvicina al tema sociale, ritraendo la povera gente con un approccio sempre più impegnato e dalla vocazione denunciataria. Dal mondo degli umili ancora edulcorato, seppur sincero, dei fratelli Induno, si è passati alle rivendicazioni dell’Oratore dello sciopero o di Riflessioni di un affamato di Longoni e alla forza iconica e implacabile del Quarto Stato di Pellizza da Volpedo. Tra Verismo sociale, Simbolismo e Divisionismo, l’incontro indagherà la svolta dell’arte italiana alle soglie del nuovo secolo.
Iniziativa in collaborazione con l’Associazione Amici dei Musei di Monza e Brianza.
Costo: partecipazione gratuita.
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museicivicimonza.it
Mosè Bianchi , Milano sotto la neve, olio su cartone, 53,3 x 76,8 cm, collezione NIMUEH,
courtesy Enrico gallerie d’arte, Milano
INFO
ORARIO INVERNALE DEL MUSEO
Fino al 31/05/2024
Mercoledì 10.00 – 13.00 | 15.00 – 18.00
Giovedì 15.00 – 18.00
Venerdì, sabato e domenica 10.00 – 13.00 | 15.00 – 18.00