Viaggio in Bulgaria: una meta diversa e sorprendente.
Un po’ snobbata per la sua posizione geografica nell’estremo sud-est dell’Europa, la Bulgaria, che dal 2007 da parte dell’Unione Europea è grande un terzo dell’Italia ha solo 8 milioni di abitanti ed è rimasta per molto tempo in un angolo, a guardare, mentre il turismo di massa incombeva ai suoi confini. La Bulgaria è però un luogo di storia millenaria, con ben nove siti riconosciuti dall’Unesco come patrimonio dell’umanità. Una storia legata alla sua sua ubicazione di porta orientale della penisola balcanica e di cerniera tra Oriente e Occidente, tra Europa e Asia Minore, tra Danubio e Mar Nero.
Un no che però è un sì!
Prima di tutto attenzione nel chiedere informazioni: quando pensate che ad una vostra domanda un bulgaro vi abbia risposto positivamente annuendo vi sbagliate! In realtà vi sta rispondendo negativamente. Qui il gesto di annuire significa “no” mentre per dire “si” si usa il gesto di scuotere la testa orizzontalmente esattamente il contrario di quello che avviene nel resto d’Europa. Quindi se avrete occasione di parlare con i locali, soprattutto quelli più anziani, ricordate questa particolarità altrimenti equivoci a non finire!
[widgetkit id=18954]
Si parte da Sofia, città speciale.
Un itinerario interessante non può che partire da Sofia, capitale da fine 800 e maggior città industriale dei Balcani, crogiolo di storia millenaria e preziose testimonianze religiose ottomane e ortodosse come il ciclo di affreschi duecentesco della chiesa di Bojana, patrimonio dell’Unesco. Da non perdere i Mehanas, ristoranti tradizionali stile taverna e i chioschi che vendono i banitsi, deliziosi pasticcini al formaggio. Imperdibili poi il monastero di Rila, maggior complesso ortodosso del Mille famoso per i suoi splendidi affreschi, la grotta del Diavolo con un fiume sotterraneo, cascate e sifoni, e il complesso megalitico preistorico di Perperikon, la fortezza storica del Mille di Assenova espugnata da Federico Barbarossa.
Plovdiv, una città museo.
Segue Plovdiv, seconda città bulgara e museo all’aperto per le numerose moschee, chiese e imponenti resti romani, antico capoluogo macedone e romano della Tracia e gioiello artistico dell’ottocentesca Rinascenza bulgara. Attraverso la Valle delle Rose, dove si producono essenze aromatiche, si raggiungono Kazanlak, con la sua monumentale tomba tracia affrescata (sito Unesco), e Stara Zagora antico insediamento minerario tracio.
Abbronzarsi sul Mar Nero.
Si arriva così al Mar Nero, visitando i tumuli preistorici di Pomorie, l’affascinante località balneare di Nesebar, sito Unesco su una penisola, e Varna, nota stazione balneare detta “la perla del Mar Nero” che offre preziosi reperti archeologici preistorici, ellenistici e romani. Dopo Ruse (maggior porto fluviale sul Danubio, con la sua caratteristica architettura rococò), e le chiese rupestri di Ivanovo (splendidi affreschi medievali e sito Unesco), si raggiunge infine il parco culturale di Etar, ricostruzione a cielo aperto e museo etnografico che ricrea la vita di tutti i giorni di un abitato durante il Rinascimento ottocentesco.
Un viaggio pieno di storia e di arte.
Tutto ciò è possibile visitarlo grazie a “I Viaggi di Maurizio Levi” operatore specializzato in itinerari culturali in aree trascurate dal turismo di massa che propone in Bulgaria un tour di 11 giorni dedicato alle principali eminenze storiche e artistiche. Partenze mensili di gruppo con voli di linea da Milano da giugno a settembre 2014,pernottamenti in hotel di buon livello con pensione completa, accompagnatore dall’Italia, quote da 1.680 euro in doppia.
Nicolò Belloli
nicolo@agendaviaggi.com