
Viaggio (di un giorno) nella Costa Basca: Puente Colgante, Castello di Butrón, Gaztelugatxe, Bermeo e Guernica

La Comunità Autonoma dei Paesi Baschi ospita paesaggi incantevoli, ricchi di storia e di cultura. Scegliere un itinerario come questo vi permetterà di conoscere a fondo la cultura basca, grazie all’esperienza delle guide che vi accompagneranno e vi consentirà di immergervi in alcuni dei paesaggi più suggestivi della Costa Basca.

Paesi Baschi, Spagna.
Il Puente Colgante di Alberto Palacio
Il Puente Colgante (Ponte Sospeso) o Puente de Vizcaya, si trova nella bocca del fiume Ibaizabal e fu costruito nel 1893 da Alberto de Palacio, uno dei discepoli del grande architetto francese Gustave Eiffel. Infatti, nello stesso anno in cui fu costruito il Puente Colgante a Vizcaya (Bizkaia in Euskera), a Parigi si costruiva la Torre Eiffel. Questo ponte presenta ai lati due grandi ascensori che servivano per far salire in cima le persone che volessero attraversarlo a piedi e, sempre in cima al ponte, il costruttore progettò persino un ristorante. Nel 1912 il Puente Colgante fu scenario di uno spettacolo del funambulo “Mister Tebar” (detto anche l’uomo cometa) che, una volta legatosi con una corda al ponte, si lanciò a caduta libera nel fiume. L’artista vinse trecento pesetas che ad oggi equivalgono a circa un euro e ottanta centesimi.
Successivamente, il servizio del ponte fu sospeso per quattro anni durante la Guerra Civile Spagnola poichè nel 1937 i Repubblicani decisero di distruggere la parte superiore del ponte, nel tentativo di rallentare l’avanzata dei Nazionalisti. Il 13 luglio del 2006 il Puente Colgante venne dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Il Castello di Butrón
Il Castello di Butrón è conosciuto in tutto il mondo perchè utilizzato per le riprese della saga The Games of Thrones ed è l’unico Castello Romantico della Vizcaya. Le sue origini risalgono al Medioevo, quando esisteva una casa-torre appartenente alla famiglia dei Butrón. Infatti, lo scudo della famiglia Butrón presenta quattro reti da pesca, cosiddette butrones in spagnolo (da cui deriva il nome della famiglia), e cinque lupi, in spagnolo lobos.
L’isola di Gaztelugatxe
Gaztelugatxe (pronunciata Gaztelugace) è una piccola isola lungo le coste della Vizcaya appartenente al municipio di Bermeo e situata nel Golfo di Biscaglia. Sulla parte più alta dell’isola sorge l’eremo di San Juan de Gaztelugatxe, risalente al X secolo. L’eremo è accessibile da un sentiero formato da 231 gradini. La piccola chiesa fu donata nel 1053 da Íñigo López, signore di Vizcaya al monastero di San Juan de la Peña. Tutt’ora è possibile ammirare nel campanile della chiesa una campana e, negli anni passati, ogni volta che un pellegrino o un visitatore giungeva all’eremo, la suonava. In realtà, fino a qualche anno fa ciò era ancora possibile, tuttavia, oggigiorno, la guida ci ha spiegato che la campana non si può più suonare poichè disturba la fauna circostante.
La piccola cittadina di Bermeo
Bermeo è un piccolo comune spagnolo nella provincia di Vizcaya che raggiunge i 17 mila abitanti. I primi dati appartenenti alla città risalgono al 1051. La città, essendo bagnata dal mare ed essendo dotata di un piccolo porto, vive principalmente di pesca e di industria conserviera. Infatti, gli uomini di Bermeo si dedicano all’arte della pesca mentre le donne si occupano della tecnica di conservazione.
Guernica, la città simbolo dei Paesi Baschi
Guernica, o meglio, Gernika in Euskera, è una piccola città dei Paesi Baschi nella provincia di Vizcaya. Il suo simbolo è la Quercia (Gernikako Arbola). Sotto ad essa per molti secoli fino al 1876, si riuniva, ogni anno, il Consiglio degli Anziani per prendere decisioni. La Quercia originale si può osservare tutt’oggi nella Casa de Juntas de Gernika, anche se è recintata e non è possibile avvicinarsi.
Tuttavia, Guernica non è famosa solo per il suo albero, bensì per il bombardamento che avvenne il 26 aprile 1937 durante la Guerra Civile Spagnola. Quel giorno era un lunedì, il giorno del mercato, e il massacro uccise più di cinquecento civili. Il famoso pittore Pablo Picasso immortalò tale tragedia nel famoso dipinto “Guernica”. Attualmente, quest’opera si trova a Madrid, presso il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, ciò nonostante, gli abitanti di Guernica sognano che un giorno possa tornare a casa. In attesa che questo sogno si compia, nella città è presente un murales che riproduce in maniera ridotta il celebre quadro. “Guernica” Gernikara significa letteralmente “Guernica è degli abitanti di Gernika”.
Testo a cura di Virginia Antoniazzi e Arianna Piccinelli. Foto Virginia Antoniazzi.
Entrambe Creatrici di: mochileras’s blog

INFO
Le escursioni nella Costa Basca organizzate da Civitatis sono differenti e vi porteranno in luoghi diversi, quindi, per ulteriori informazioni, vi lasciamo il link: https://www.civitatis.com/it/costa-basca/.
Vi auguriamo un buon tour nella Costa Basca!
Tags: Costa Basca, Europa, Spagna