Viaggio attraverso la strada alpina del Grossglockner, la più bella delle Alpi

Viaggio attraverso la strada alpina del Grossglockner, la più bella delle Alpi

Scritto da Redazione on . Postato in Itinerari

Un viaggio straordinario lungo la strada panoramica alpina del Grossglockner, attraverso ghiacciai, cime maestose, natura esuberante, varietà e cultura, un capolavoro d’ingegneria stradale orgogliosamente sostenibile.

Austria.

Dal 2015 è classificata come monumento nazionale, e costituisce il monumento più lungo d’Austria

E’ un grande capolavoro d’ingegneria stradale, la maestosa strada alpina del Grossglockner, che con i suoi 48 chilometri di percorrenza vi accompagna attraverso un’esperienza straordinaria unica nella natura. Ogni metro di quella che è senz’altro la più bella strada panoramica delle Alpi offre una vista mozzafiato su cime maestose, ghiacciai, verdi valli e foreste. La strada alpina del Grossglockner s’inserisce perfettamente nella natura e un tornante dopo l’altro si addentra nel Parco Nazionale degli Alti Tauri. Lungo il percorso, numerosi punti informativi, 15 mostre e dodici stazioni d’esperienza attendono gli interessati. Inoltre, ci sono sette sentieri didattici e panoramici e una vasta rete di sentieri escursionistici che toccano vari rifugi caratteristici e ristoranti accoglienti. La strada alpina del Grossglockner venne inaugurata nel 1935.

Panorama stupendo al posto della velocità: slow driving e mobilità elettrica sulla strada panoramica più bella d’Europa

La strada alpina del Grossglockner è una delle attrazioni più famose e più visitate d’Austria: perché? Perché è la strada panoramica più bella d’Europa e il più leggendario collegamento nord-sud attraverso le Alpi. È una strada eccezionale per una gita indimenticabile. Anche qui, in alta montagna, la sostenibilità gioca un ruolo fondamentale, all’insegna di “panorama stupendo al posto della velocità”. L’ente gestore Grossglockner Hochalpenstrassen AG punta sul viaggiare lento e consapevole con il trend “slow driving”.

Il Grossglockner E-Mobility Genusstour è un itinerario circolare di 230 km che si snoda nel Salisburghese, in Tirolo e in Carinzia lungo la strada alpina del Grossglockner e il Parco Nazionale degli Alti Tauri. Un percorso stradale perfettamente adatto alle auto elettriche con diverse stazioni di ricarica lungo il percorso, tra cui le stazioni Glockner-E-Power (alimentate al 100% con energia rinnovabile). Si tratta di scoprire il piacere del viaggiare con veicoli elettrici attraverso paesaggi da sogno, con soste di piacere in vari punti selezionati lungo il percorso. Nel Grossglockner E-Genusstour, il viaggio è la meta! I chilometri percorsi al giorno o le soste e visite in programma dipendono dai gusti personali. Naturalmente, il Grossglockner E-Genusstour si può gustare anche a piccoli tratti, viaggiando con un’auto normale.
Per altre informazioni: www.grossglockner-genusstour.at

In un’ottica di tutela dell’ambiente e per un viaggio particolarmente rilassante attraverso paesaggi alpini mozzafiato, è a disposizione il Glocknerbus. Una gita con questo moderno pullman turistico vi porta nel cuore di questo incomparabile ambiente. Durante il viaggio, esperti e preparati guardaparco accompagnano i visitatori e forniscono informazioni interessanti. Per altre informazioni: www.glocknerbus.at

Se volete immergervi da casa vostra nel mondo della strada alpina del Grossglockner, guardate il video pluripremiato “Grossglockner Hochalpenstrasse – Die Kraft einer Vision” (Strada alpina del Grossglockner – La forza di una visione) nella nuova mostra “Bau der Strasse” (La costruzione della strada). La mostra si trova ai margini del laghetto Fuscher Lacke, nella Wegmacherhaus, la casa dei lavoratori che realizzarono la strada, conservata nelle condizioni originali, e mostra la dimensione storica di questo progetto di quasi cent’anni fa, e la forza di una grande visione.

Driven by dreams (Guidati dai sogni) – 75 anni di auto sportive Porsche

La famiglia Porsche era ed è strettamente legata alla strada alpina del Grossglockner. Lo stesso Ferdinand Porsche, ad esempio, la utilizzò spesso per le sue gite o come pista di prova. Nel 1948 a Gmünd (Carinzia) fu costruita la prima auto sportiva con il nome Porsche: la Porsche 356 n. 1 Roadster. Con questo prototipo, Ferry Porsche realizzò la sua visione di una moderna auto sportiva.

Per celebrare il 75° anniversario delle auto sportive Porsche, la storia di successo della casa automobilistica tedesca sarà illustrata dalla mostra “75 Jahre Porsche Sportwagen” allestita da metà giugno a ottobre 2023 presso il centro visitatori al belvedere Kaiser-Franz-Josefs-Höhe, sul versante carinziano della strada alpina. Gli ospiti avranno l’opportunità di immergersi nel mondo Porsche e di conoscere tre importanti complessi tematici: Heritage – la storia della famiglia Porsche, Sostenibilità e Innovazione & Tecnologia con le ultime conquiste in campo tecnologico. Per ogni tema, Porsche presenta le sue leggendarie vetture e personaggi famosi dell’ambiente Porsche.
Photo courtesy by Grossglockner Hochalpenstrassen Turismo


INFO

Patricia Lutz / Grossglockner Hochalpenstrassen AG / Rainerstrasse 2, 5020 Salisburgo /
T: +43 (662) 87 36 73-116 / M: +43 (664) 531 94 69,
E-mail: lutz@grossglockner.at
www.grossglockner.at

Tags: , ,