Viaggio a Graz. Le dieci cose da vedere nella seconda città d’Austria

Viaggio a Graz. Le dieci cose da vedere nella seconda città d’Austria

Scritto da Redazione on . Postato in Destinazioni, TopTen

Sono tanti i motivi per una vacanza a Graz, anzi basterebbe indicare anche solo una passeggiata nel centro storico Patrimonio UNESCO per lasciarsi sedurre da una città dinamica, elegante, gioiosa ricca di storia, tra palazzi barocchi, cortili rinascimentali, caffè alla moda. Ci sono però 10 motivi da non perdere assolutamente se si viaggia nella creativa città austriaca.

Le 10 cose da vedere a Graz

1) Lo Schlossberg. Che ci si inerpichi sui sentieri o si scelga il più comodo ascensore in vetro, dalla collina dello Schlossberg la vista è fantastica. Qui storia e panorama si fondono nel romanticismo, tanto che, si dice, ci vengono i giovani di Graz per il primo bacio. Curiosità: la torre dell’orologio ha le lancette invertite.

2) La salita allo Schlossberg. La variante attiva sono i 260 gradini scavati nella roccia che partono dalla Schlossbergplatz. Più comoda la funicolare dello Schlossberg, che dal lontano 1894 porta in cima alla collina del castello in un minuto e mezzo. Con una pendenza del 61%, regala brividi e uno scenario mozzafiato su Graz. Ma l’ascensore di vetro è il modo più suggestivo e rapido per raggiungere lo Schlossberg. Mentre si sale, le cabine di vetro offrono lo spettacolo della montagna dall’interno.

3) The Slide. Da poco c’è una nuova attrazione nel cuore di Graz: lo scivolo all’interno dello Schlossberg. Il nuovo modo di scendere dalla collina è lo scivolo sotterraneo più grande del mondo. Un tuffo vertiginoso, con 170 metri di discesa dentro la montagna. Creato per emozionare tutti, non solo i ragazzini.

4) L’Hauptplatz. La piazza principale, con il Rathaus, il poderoso municipio ottocentesco, e la fontana dedicata al vero principe della Stiria, l’arciduca Johann d’Asburgo, fautore dello sviluppo di Graz e della sua regione.

5) La Herrengasse. La strada, da sempre l’asse principale della città, su cui si affacciano palazzi storici e case signorili. Tra cui il Landhaus, il parlamento regionale, progettato nel Rinascimento da un italiano, Domenico dell’Aglio. Di grande fascino il cortile centrale, con la triplice arcata, i doccioni di rame delle grondaie del XVI secolo, il pozzo di bronzo.

6) Joanneumsviertel, il nuovo Quartiere Joanneum. Tra scenografiche pareti in vetro, si scende sotto la piazza nello spazio illuminato da oblò/coni che collega la Biblioteca regionale, le raccolte multimediali, la Neue Galerie, il Museo di Storia naturale. Il progetto dello studio madrileno Nieto Sobejano e dei locali eep architekten ha scelto lo sviluppo sotterraneo a salvaguarda dei palazzi della piazza, protetti dall’UNESCO.

7) Landeszeughaus. È la più grande collezione di armi storiche del mondo conservata in un arsenale originale, mai modificato dal 1880. Nei 5 piani del palazzo risalente al XVII secolo, sono conservati 32.000 armi storiche e utensili di guerra. Come elmi crestati, per far apparire chi li indossava più alto, armature plissettate o incise con la tecnica dell’acquaforte, moschetti, protezioni per i cavalli, fucili.

8) Kunsthaus. Si è travolti dall’inconfondibile sagoma disegnata degli inglesi Cook e Fournier. Una curiosa struttura biomorfa blu, che i locali hanno affettuosamente ribattezzato Friendly Alien, costruita nel 2003 quando Graz fu Capitale Europea della Cultura. Ha un interessante programma espositivo, con grandi mostre di arte contemporanea.

9) Murinsel. Risale al 2003 anche l’isola creata dall’architetto statunitense Vito Acconci in mezzo al fiume Mur. Una conchiglia in reticolato d’acciaio e pannelli in plexiglass lunga 47 metri. Sotto la cupola di vetro, la struttura ospita un anfiteatro all’aperto e un caffè, oltre a uno scivolo e un labirinto dedicati ai bambini.

10) Il Castello di Eggenberg. Voluto dal principe Hans Ulrich von Eggenberg, è un capolavoro barocco che gioca con i numeri. Sfoggia 365 finestre, come i giorni in un anno, 31 camere per piano, come i giorni in un mese, 24 Prunkräume, le sale di rappresentanza, come il numero delle ore. Tutt’intorno c’è un parco di 90.000 metri quadrati dove spicca il Giardino dei Pianeti, con il suo prezioso roseto.
Credit Photo, Graz Tourismus

Info:

https://www.austria.info/it/destinazioni/citta/graz
https://www.austria.info/it